Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Lo Zingarelli compie 100 anni: a Cerignola un monumento per il dizionario di italiano

La cittadina si prepara alle celebrazioni del centenario del vocabolario Zingarelli. A primavera sarà installato un monumento permanente dedicato al più grande contenitore di parole.

17 Gennaio 2023 13:24 Gerarda Lomonaco
Il Comune di Cerignola ha varato un concorso di idee per realizzare un monumento permanente in onore di Zingarelli.

Lo Zingarelli compie 100 anni. Il vocabolario della lingua italiana e il celebre linguista Nicola Zingarelli saranno celebrati con la realizzazione di un’opera d’arte e di un’annullo filatelico, iniziative fortemente volute dall’Amministrazione Comunale della città natale dell’autore Cerignola.

A Cerignola la città di origine di Nicola Zingarelli, il Comune ha varato un concorso di idee per celebrare il suo illustre cittadino, l'obiettivo è la realizzazione di un monumento permanente.
Piazza Nicola Zingarelli – Cerignola (Sito Istituzionale Comune di Cerignola)

Lo Zingarelli compie 100 anni: il monumento a Cerignola

Nasce così l’opera d’arte che celebra il vocabolario Zingarelli ed il linguista Nicola Zingarelli. A marzo ricorre il centesimo anniversario della prima pubblicazione del vocabolario e Cerignola ha voluto omaggiare il suo concittadino. Un monumento permanente intitolato La Storia attraverso la Cultura, una realizzazione in acciaio e resina che raffigura delle pagine intrecciate verso l’alto con delle panchine che richiamano anch’esse le pagine del vocabolario.

Il progetto è stato il vincitore del concorso istituito dal comune di Cerignola per la realizzazione del monumento celebrativo dedicato allo Zingarelli. Gli autori dell’opera sono Marilena Dembech, Antonietta Palieri e Salvatore Lovaglio e la scultura vuole rappresentare il potere delle parole. Gli autori la definiscono proprio come una lente di ingrandimento su ciò che è possibile fare con le parole. Il concorso di idee per Piazza Zingarelli si è affiancato ad altre iniziative nate per il centenario del vocabolario, come il francobollo appartenente alla serie tematica Le eccellenze del sapere ottenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il Comune di Cerignola ha varato un concorso di idee per realizzare un monumento permanente in onore di Zingarelli.
Dizionario (Pixabay)

Un contenitore di parole e storie

Nell’opera realizzata dai tre artisti, il vocabolario vuole rappresentare un contenitore di «parole e storie offerte ai cittadini». «La lingua italiana racconta una storia, un popolo, un’evoluzione ed il fatto che il testimone di questa narrazione sia un nostro concittadino ci inorgoglisce. Per questo abbiamo pensato – ha detto il sindaco di Cerignola, Francesco Bonito nel comunicato stampa – ad una serie di iniziative per celebrare Zingarelli, dal monumento all’annullo filatelico, per omaggiare in maniera degna una personalità cruciale nella vita e nella storia di questo Paese, che ha saputo raccontarlo attraverso le parole». Il monumento dovrebbe essere pronto per la primavera, quando il centenario entrerà nel vivo delle celebrazioni.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021