Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Ucraina, Zelensky chiede all’Ue più armi: leader divisi

I leader Ue hanno salutato il presidente dell’Ucraina Zelensky come un eroe, che dal canto suo chiede più armi. Il Cremlino risponde: «Escalation preoccupante».

10 Febbraio 2023 11:07 Fabrizio Grasso
Il presidente dell'Ucraina Zelensky chiede al Consiglio europeo più armi contro la Russia. Il Cremlino risponde: «Escalation preoccupante».

Il presidente Volodymyr Zelensky ha esortato i leader Ue ad accelerare la fornitura di armi all’Ucraina. A quasi un anno del conflitto, il leader di Kyiv è convinto che la Russia stia progettando una nuova offensiva nel prossimo futuro, pertanto è necessario affrettare i tempi per essere pronti a rispondere. Parlando al Consiglio europeo a Bruxelles, ha chiesto agli alleati di concretizzare i «segnali positivi» finora offerti per sconfiggere Mosca e far tornare la pace in Europa. Standing ovation degli eurodeputati, mentre i leader si dividono. L’olandese Rutte ha parlato di «questioni da discutere», mentre il francese Macron ha frenato sugli aerei da combattimento. E Orban, premier dell’Ungheria, ha chiesto un cessate il fuoco immediato. Il Cremlino invece avverte che simili atteggiamenti rischiano di creare una «pericolosa escalation».

LEGGI ANCHE: Armi Usa all’Ucraina, così cambia la guerra e la posizione della Russia

Dalla Francia all’Italia, la risposta dell’Ue a Zelensky

«Ci stiamo difendendo contro la forza più antieuropea del mondo moderno», ha dichiarato Zelensky agli eurodeputati. «Stiamo difendendo noi stessi sul campo di battaglia, ma anche voi per un Europa unita». Oltre a una velocizzazione della fornitura di armi e munizioni per Kyiv, il presidente ucraino ha chiesto di inviare artiglieria pesante e nuovi mezzi per contrastare l’invasore russo. Carri armati moderni, missili a lungo raggio e jet da combattimento risulterebbero essenziali per poter difendere i confini del Paese. «Le prossime settimane saranno decisive per chiarire il nostro sostegno militare», ha dichiarato Charles Michel, presidente del Consiglio europeo. Immediata la risposta di tanti leader dei 27 Stati membri. «Ci lavorerò su», ha twittato il leader slovacco Eduard Heger.

Il presidente dell'Ucraina Zelensky chiede al Consiglio europeo più armi contro la Russia. Il Cremlino risponde: «Escalation preoccupante».
Charles Michel con Ursula von der Leyen e Volodymyr Zelensky (Getty)

Più cauto invece Mark Rutte che ha professato calma in quanto «ci sono molte questioni delicate da discutere fra pro e contro». Emmanuel Macron, che ha ospitato Zelensky anche all’Eliseo, ha poi detto che la Francia non invierà jet a Kyiv almeno nelle prossime settimane. «Non escludo nulla», ha detto il presidente francese. «Ma ciò non corrisponde alle necessità odierne». E l’Italia? Dopo le polemiche fra la premier Giorgia Meloni e Macron, il ministro degli Esteri Antonio Tajani è intervenuto al Corriere. «Non ci sono problemi con l’Ucraina, è già aperta la questione dello scudo anti-missile», ha detto nell’intervista. «Ne parleremo nelle prossime settimane».

LEGGI ANCHE: Zelensky, niente video a Sanremo: Amadeus leggerà un messaggio

Il freno dell’Ungheria e la minaccia del Cremlino

Meno entusiasta Viktor Orban, che non si è unito ai suoi colleghi nell’applaudire Zelensky durante la foto di gruppo. Il premier dell’Ungheria in un post sui social ha poi confermato l’invio di aiuti umanitari a Kyiv, ma non quello di armi. «Siamo nel campo della pace», ha scritto il leader, auspicando un cessate il fuoco immediato. Intanto non poteva mancare la risposta della Russia. Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino, si è detto preoccupato per una potenziale escalation nelle prossime settimane a seguito delle azioni Ue. «Il confine tra impegno diretto e indiretto sta sparendo», ha detto, confermando tuttavia che gli obiettivi di Mosca non cambieranno.

Il presidente dell'Ucraina Zelensky chiede al Consiglio europeo più armi contro la Russia. Il Cremlino risponde: «Escalation preoccupante».
Viktor Orban, primo ministro dell’Ungheria, a Bruxelles (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo». La numero 2 al mondo gioca da atleta neutrale: «Conversazioni strane negli spogliatoi»
  • Sport
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo»
Nata a Minsk, la 25enne è la numero 2 al mondo. Lo sfogo contro il mondo del tennis: «Mi odiano senza motivo, ma non ho fatto niente».
Redazione
Russia, propaganda e fake news: i casi di War on Fakes e Ridovka
  • Attualità
Corn Fakes
Il canale Telegram War on Fakes, citato da ministeri e ambasciate, e il sito Readovka, trasformato in megafono del putinismo. Come funziona la propaganda russa mascherata da debunking di Timofey Vasiliev e Alexei Kostylev.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021