Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Canta che ci passa

Zelensky a Sanremo, tutti i no: da Salvini e Conte a Calenda e Fabio Volo

La partecipazione del presidente ucraino al Festival continua a fare discutere. Dopo i pacifisti, gli intellettuali e l’associazione utenti scende in campo anche la politica. Da Salvini a Conte, sono tanti i leader di partito a schierarsi contro.

27 Gennaio 2023 16:06 Redazione
Zelensky a Sanremo, tutti i no: da Salvini a Conte, Grillo e Fabio Volo. In tanti contro la partecipazione del presidente ucraino nella serata finale

A 11 giorni dall’inizio di Sanremo, gli occhi di tanti sono puntati sulla finale dell’11 febbraio. Ci vorrà tempo, ma fa discutere ormai da giorni la scelta di Amadeus e della Rai di ospitare in videomessaggio Volodymyr Zelensky. Annunciata da Bruno Vespa, che probabilmente ha spiazzato perfino il direttore artistico, la presenza del presidente ucraino ha trovato la forte opposizione di tanti. Le polemiche sui social dei pacifisti si sono trasformate in una manifestazione che è stata organizzata per sabato 11 febbraio, in favore della fine delle ostilità. Al fianco dei contestatori si sono schierati molti intellettuali. Ora tocca al mondo della politica: da Salvini e Grillo a Calenda e Conte, in tanti hanno criticato la scelta di associare il festival a un tema come la guerra.

Zelensky a Sanremo, tutti i no: da Salvini a Conte, Grillo e Fabio Volo. In tanti contro la partecipazione del presidente ucraino nella serata finale
Matteo Salvini (Getty)

Gli intellettuali protestano: ci sono Carlo Freccero e Moni Ovadia

Alla manifestazione di sabati 11 febbraio aderirà anche un gruppo di intellettuali che ha firmato un manifesto di protesta. Sono stati Franco Cardini, Carlo Freccero, Joseph Halevi, Moni Ovadia e Paolo Cappellini, tra gli altri, a redigere il documento in cui si legge: «Abbiamo appreso con incredulità che interverrà Zelensky, capo di Stato di uno dei due Paesi che oggi combattono la sanguinosa guerra del Donbass. Una guerra terribile, fomentata da irresponsabili invii di armi e da interessi economici e geostrategici inconfessabili». E ancora: «Come italiani abbiamo il dovere costituzionale di ripudiare. Ci mettiamo a disposizione per parlare al popolo italiano, che a tal fine invitiamo alla mobilitazione sabato 11 febbraio a Sanremo, per partecipare ad una grande assemblea popolare di piazza».

«L’Italia deve uscire dalla guerra»

«L’Italia deve uscire subito dalla guerra interrompendo ogni aiuto diretto o indiretto a una delle parti in conflitto. Riteniamo tragicamente ridicolo e profondamente irrispettoso di un’ampia fetta dell’opinione pubblica che non si riconosce nelle politiche militari dei governi Draghi e Meloni il fatto che Zelensky sia invitato a Sanremo». Freccero ha poi aggiunto: «Zelensky si esibisce su tutti i palcoscenici e alle sue performance da star mancava solo Sanremo. La mia generazione è cresciuta col tabù del nucleare. Oggi Zelensky ci presenta la guerra con la leggerezza di un musical tra canzoni e siparietti di costume. Bisogna riacquistare il senso della realtà e del pericolo. Non siamo in un film. Ci sono e ci saranno morti reali e vittime reali. La società dello spettacolo non era mai arrivata a tanto». Anche altri intellettuali hanno contestato la scelta, come Vauro che ha parlato nei giorni scorsi e spiegando che invierà una sua vignetta, e Fabio Volo, che ha dichiarato in diretta radio che «fatica a capire».

Zelensky a Sanremo, tutti i no: da Salvini a Conte, Grillo e Fabio Volo. In tanti contro la partecipazione del presidente ucraino nella serata finale
Il presidente ucraino Zelensky (Getty)

La politica: Salvini, Grillo, Calenda, Conte e Cuperlo tra chi critica

Fronte ampio di contestazione anche in politica. Si va dalla destra alla sinistra, senza distinzioni. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, dichiara: «Speriamo che Sanremo rimanga il festival della canzone italiana e non altro. Avranno fatto le loro valutazioni, quello che spero è che la guerra finisca il prima possibile e che il palcoscenico della città dei fiori rimanga riservato alla musica». Pensiero simile a quello di Carlo Calenda. Il leader di Azione twitta: «Ci sono pochi dubbi sulla nostra linea di sostegno all’Ucraina. Ritengo tuttavia un errore combinare un evento musicale con il messaggio del Presidente di un Paese in guerra». Idem Giuseppe Conte, ex premier e ora presidente del M5S: «Fui molto contento quando il presidente Fico invitò il presidente Zelensky alla Camera. Non credo però che ora sia così necessario avere Zelensky in un contesto così leggero, come quello di Sanremo». Con loro anche, tra gli altri Beppe Grillo, Gianni Cuperlo, l’ex 5 stelle Alessandro Di Battista, Maurizio Gasparri e Stefano Patuanelli.

La diffida alla Rai presentata ieri dall’Associazione utenti

E poi ci sono i cittadini. Ieri l’Associazione utenti dei servizi radiotelevisivi ha presentato una diffida ufficiale alla Rai chiedendo alla Commissione di Vigilanza di non mandare in onda il presidente ucraino. «Un festival musicale», scrivono, «per di più trasmesso da una rete di Stato finanziata dai cittadini che pagano il canone, non può diventare un palco politico, indipendentemente dall’aggressione subita dall’Ucraina e da chi abbia torto o ragione. Il rischio concreto è quello di trasformare l’Ariston in un teatro di propaganda dal quale chiedere più armi e interventi dello Stato a favore dell’uno o contro l’altro, contravvenendo agli obblighi del servizio pubblico che impongono alla Rai equilibrio, pluralismo e par condicio».

Tag:Sanremo 2023
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
Sanremo, Lazza blockbuster: cosa dicono le classifiche a due settimane dal Festival
  • Musica
Lazza e raddoppia
I veri vincitori di Sanremo, si sa, li decidono gli streaming (dato che va preso con le pinze), le visualizzazioni e infine le vendite. Il rapper milanese si conferma blockbuster seguito da Mengoni, Mr Rain, Madame e Tananai. Ma nei meme spaccano Colapesce e Di Martino, Elodie e Paola e Chiara. Le classifiche a due settimane dal Festival.
Michele Monina
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale. La procura di Imperia chiede l'archiviazione
  • Attualità
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale
La procura di Imperia chiede l'archiviazione dopo l'esposto presentato pochi giorni fa dall'associazione Pro Vita & Famiglia e dall'ex ministro Giovanardi. Per i magistrati il reato non esiste.
Redazione
Festival di Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez da parte dell’associazione Pro Vita & Famiglia.
  • Attualità
Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez
«Hanno mimato un rapporto sessuale con relativo orgasmo in diretta televisiva. Si tratta di un comportamento di una gravità inaudita», spiega l’associazione Pro Vita & Famiglia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021