Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Allarme zecche in Italia: in Sardegna morta una 70enne

Dall’encefalite da zecca alla malattia di Lyme, l’insetto con il suo morso può trasmettere un buon numero di malattie all’uomo e agli animali domestici. All’ospedale di Lanusei una donna è morta dopo 4 giorni di ricovero.

6 Giugno 2022 16:23 Redazione
Allarme zecche in Italia: in Sardegna morta una 70enne. Il gran caldo aumenta l'attività dell'insetto, che prolifera soprattutto al nord

Dopo essere arrivata in ospedale il 2 giugno e 4 giorni di ricovero, una donna di 70 anni è morta a Ulassai, in Ogliastra, a causa di una grave infezione dovuta al morso di una zecca. I medici del reparto di Rianimazione dell’ospedale di Lanusei non sono riusciti ad arginare la rickettsiosi, provocata dalla puntura dell’animale. Un morso dapprima ignorato e poi mortale, per la pensionata, che ha sviluppato i sintomi fatali soltanto qualche giorno dopo aver trovato l’animale sulla pelle. Ma quello delle zecche rischia di diventare un problema di tutta Italia. A causa del caldo estivo che già da qualche settimana attanaglia il Paese, l’Ecdc, l’Agenzia europea per la prevenzione e il controllo delle malattie, aveva lanciato l’allarme sul proliferare dell’insetto.

Ospedale di Lanusei: muore a 70 anni a causa di una zecca

Febbre molto alta, forti mal di testa, stanchezza e dolori a muscoli e articolazioni. Una pensionata di 70 anni di Ulassai ha sviluppato questi sintomi pochi giorni dopo aver trovato sul proprio corpo una zecca. La puntura è stata dapprima sottovalutata dalla donna, che poi è stata ricoverata il 2 giugno scorso all’ospedale di Lanusei. Lì i medici l’hanno sottoposta alle terapie per la rickettsiosi, una delle malattie che possono svilupparsi dal morso dell’insetto, ma lei non ha risposto e non ce l’ha fatta. La morte della 70enne sugella l’allarme lanciato già a fine aprile dall’Ecdc sulla presenza sempre maggiore di zecche in Italia.

Allarme zecche in Italia: in Sardegna morta una 70enne. Il gran caldo aumenta l'attività dell'insetto, che prolifera soprattutto al nord
Una zecca su un cane (Getty)

Zecche: in Italia 36 specie

Su oltre 900 specie al mondo, in Italia ce ne sono 36 riconosciute. Le più celebri sono le zecche dei boschi, Ixodes ricinus, e la zecca del cane, la Rhipicephalus sanguineus. Entrambe possono portare malattie di diverso tipo: la prima l’encefalite o la malattia di Lyme, la seconda diffonde patogeni di vario tipo. Il caldo le sta facendo proliferare in maniera maggiore rispetto al normale, soprattutto nel nord Italia. Ne sono state segnalate a migliaia in parchi pubblici, pascoli e boschi, a causa della presenza di animali e umani che attirano l’insetto. Quando trovano ciò di cui nutrirsi, restano sull’ospite dai 2 ai 7 giorni.

Le patologie legate al morso di zecca

L’Istituto Superiore di Sanità ha invitato alla massima allerta, perché le punture di zecca possono portare a varie patologie che rischiano di degenerare. L’encefalite da zecca è una di queste, con febbre alta, mal di testa e stanchezza, che poi si può ripresentare attaccando il sistema nervoso centrale. Si rischia anche la paralisi. Diversa la malattia di Lyme. Anch’essa attacca il sistema nervoso, ma anche pelle e organi interni. Si scopre con una macchia rossa che dalla zona del morso si espande. Poi ci sono la rickettsiosi, come nel caso della 70enne sarda, e l’erlichiosi, con periodi di incubazione che vanno dai 5 ai 20 giorni, entrambe con sintomi cutanei e febbre. La prima, però, ha maggiori rischi.

Allarme zecche in Italia: in Sardegna morta una 70enne. Il gran caldo aumenta l'attività dell'insetto, che prolifera soprattutto al nord
Le zecche hanno dimensioni diverse in base alla specie (Getty)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021