Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Zaporizhia, l’arma energetica di Putin minaccia l’Ucraina e l’Europa

In vista dell’inverno e con la guerra del gas in corso, la centrale nucleare ora sotto ispezione dell’Aiea torna a essere un’arma strategica nelle mani di Putin. Che minaccia di lasciare al freddo l’Ucraina e l’Europa. Il punto.

5 Settembre 2022 14:405 Settembre 2022 14:42 Stefano Grazioli
Zaporizhzhia, l'arma energetica di Putin minaccia l'Ucraina e l'Europa

La centrale atomica di Zaporizhia, situata nell’omonima regione, sul fiume Dnipro, è occupata dal 4 marzo scorso dalle forze russe. Non è un caso che sia stata uno dei primi obiettivi sul fronte sud, e non è un caso che Mosca non voglia abbandonarla, nonostante le richieste di demilitarizzazione dell’Ucraina sostenute dagli alleati occidentali: si tratta del sito atomico più grande del Paese e d’Europa (l’impianto è sei volte più grande di Chernobyl). Dotato di sei reattori, prima dell’inizio del conflitto forniva circa un terzo dell’energia nucleare prodotta nell’ex repubblica sovietica (in totale 15 reattori distribuiti in quattro siti, non tutti attivi). L’energia nucleare soddisfaceva prima del 24 febbraio per oltre il 50 per cento il fabbisogno energetico ucraino. Con la guerra, tra la difficoltà nell’approvvigionamento di gas anche sul lato europeo, visto che Kyiv non importa più da un paio d’anni oro azzurro da Mosca, e le miniere di carbone del Donbass praticamente ferme, il nucleare è diventato ancora più importante.

Zaporizhzhia, l'arma energetica di Putin minaccia l'Ucraina e l'Europa
L’impianto nucleare di Zaporizhia è il più grande dell’Ucraina e dell’Europa (Getty Images).

Kyiv e Mosca si rimpallano la responsabilità degli attacchi a Zaporizhia

L’occupazione di Zaporizhia e soprattutto le minacce russe di disconnetterla dalla rete ucraina e allacciarla a quella russa sono per Kyiv un problema enorme in vista del prossimo inverno. E intorno a questo punto si è combattuto il duello di propaganda che, nella seconda parte dell’estate, ha guidato la narrazione occidentale del conflitto da parte ucraina. Per oltre quattro mesi, da marzo a luglio, Zaporizhia è rimasta ai margini, poi, dopo la soluzione della crisi del grano e il primo vero accordo tra Mosca e Kyiv raggiunto grazie alla mediazione della Turchia, la questione della centrale è stata messa all’ordine del giorno, a causa degli attacchi sul sito, la cui responsabilità russi e ucraini si sono sempre rimpallati. La Russia ha accusato l’Ucraina di assaltare a colpi di mortaio e droni la zona della centrale, occupata appunto russi, insieme alla città adiacente di Energodar. Per l’Ucraina sono stati invece i russi a mettere in pericolo Zaporizhia, sparando nell’area da loro stessi controllata.

Zaporizhzhia, l'arma energetica di Putin minaccia l'Ucraina e l'Europa
Una esercitazione a Zaporizhia (Getty Images).

La missione Aiea conferma danni al perimetro dell’impianto

Durante la recente ispezione dell’Aiea, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, il direttore Rafael Grossi non si è soffermato sulle responsabilità, ma ha confermato i danni nel perimetro dell’impianto, sottolineando appunto come il caso sia scoppiato nel mese di agosto, dopo un lungo tempo di quiete. Se già il 22 luglio il ministero della Difesa ucraino aveva pubblicato un video di un attacco vicino alla zona della centrale, rivendicando l’uccisione di una dozzina di soldati russi, Kyiv ha sempre negato attacchi dalle sponde nord del Dnipro. Mosca invece ha affermato che a colpire la centrale sono stati gli ucraini e alla vigilia dell’arrivo della missione Aiea la scorsa settimana ha reso noto di aver sventato anche un assalto da parte di alcuni sabotatori.

Zaporizhzhia, l'arma energetica di Putin minaccia l'Ucraina e l'Europa
Il numero 1 Aiea Rafael Grossi (Getty Images).

Zaporizhia è un’arma energetica nelle mani di Putin

Al di là della disinformazione mirata, la realtà a Zaporizhia è quella che ha descritto Grossi, e cioè che una centrale atomica situata sulla linea del fronte di guerra non può certo essere al sicuro. La soluzione che vorrebbe l’Ucraina, cioè il ritiro dei russi, non è al momento realistica, ed è per questo che l’Aiea sta puntando sul monitoraggio e non su una mediazione politica, tra l’altro fuori dalle sue competenze. Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan si è proposto di cercare una mediazione tra Putin e Zelensky, ma il successo della crisi del grano rimarrà con buona probabilità un caso isolato: per la Russia la centrale di Zaporizhia è un’arma energetica che servirà nei prossimi mesi, una volta connessa alla rete domestica, per mettere sotto pressione l’Ucraina durante un inverno in cui le attività belliche, sia a sud che nel Donbass, verranno congelate. Naturalmente il problema della sicurezza è fondamentale, sia per Mosca che per Kyiv, visto che nessuno vuole o si augura un incidente nucleare. Per Zelensky però il controllo di Zaporizhia è fondamentale più di quanto non lo sia per Putin, a cui serve sostanzialmente solo dal punto di vista strategico.

Tag:Crisi ucraina
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021