Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Salvate dal lockdown

Senza turismo di massa e traffico nautico, le tartarughe Caretta Caretta di Zante hanno tirato un sospiro di sollievo. Ma ora la tregua è finita.

27 Luglio 2021 15:10 Redazione
caretta caretta: a zante durante il lockdown le tartarughe si sono riprodotte senza problemi

Senza turismo di massa e traffico nautico, le tartarughe Caretta Caretta si sono riappropriate dei loro habitat naturali, cambiando addirittura le proprie abitudini riproduttive. È quello che hanno osservato alcuni ricercatori sull’isola di Zante, una delle mete più gettonate della Grecia con, in tempo di pre-pandemia, 1 milione di visitatori l’anno.

Nel 2020 sono stati trovati ben 1.800 nidi di Caretta Caretta

Come racconta il Guardian, un recente studio finanziato dalla Queen Mary University di Londra e dalla Deakin University di Victoria, Australia, suggerisce infatti che le Caretta Caretta, con il lockdown e il calo del traffico nautico del 2020, durante la stagione riproduttiva da maggio a giugno non si spostavano più nelle acque fredde a 400 metri dalla costa ma rimanevano nelle acque più calde a un centinaio di metri dalla riva. A spingere le tartarughe al largo, con il rischio di non trovare le temperature ottimali per la maturazione delle uova, sarebbe stata dunque la presenza di turisti. Lo conferma anche il fatto che il 2020 è stato un anno record per il numero di nidi trovati a Zante. L’associazione Archelon ne ha contati ben 1.800, uno dei numeri più alti nei 38 anni di attività sull’isola greca.

il lockdown ha aiutato le caretta caretta di Zante
Un esemplare di Caretta Caretta (dal sito di Archelon).

Il sovraffollamento della baia di Laganas e il modello di Sekania

Dimostrare però una correlazione scientifica tra il comportamento di queste tartarughe e il calo del turismo durante i lockdown non è semplice. Sicuramente, fanno notare i ricercatori, per le Caretta Caretta è stato più facile nidificare sulle spiagge libere da ombrelloni, lettini e turisti. La tregua però potrebbe durare poco. I turisti stanno tornando a popolare l’isola. E la baia di Laganas, una delle aree protette di Zante, è di nuovo piena di barche a motore. Le violazioni delle regole, purtroppo, sono all’ordine del giorno. Le barche accompagnano illegalmente dozzine di turisti sulla spiaggia, dove i nidi di tartaruga sono protetti solo da alcune corde. L’unica soluzione, secondo Laurent Sourbes, coordinatore del parco nazionale di Zante, è multare i trasgressori. Ma servono più risorse. «Da soli non ce la facciamo», ha detto al Guardian. «Ci occorre l’aiuto della guardia costiera». Che però, in alta stagione soprattutto, ha risorse veramente limitate. Nella spiaggia di Sekania, invece, le cose vanno diversamente. Avendo la più alta densità di tartarughe Caretta Caretta del Mediterraneo, è completamente protetta con accesso vietato ai turisti.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021