Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Zaia: «Il centro regionale per il cambiamento di sesso è un segno di civiltà»

Il governatore sullo spostamento del Centro per i disturbi dell’identità di genere all’Azienda ospedaliera di Padova: «Guardiamo alla modernità, all’inclusività, al rispetto umano».

9 Marzo 2023 12:20 Debora Faravelli
Zaia commenta il riconoscimento di Centro regionale per i disturbi dell’identità di genere all’Azienda ospedaliera di Padova.

Una delibera approvata martedì dalla giunta Zaia stabilisce che il riconoscimento di Centro regionale per i disturbi dell’identità di genere passi dalla Casa di cura convenzionata di Abano Terme all’Azienda ospedaliera di Padova. Il provvedimento affida così al policlinico universitario il compito di predisporre un progetto per la presa in carico dei pazienti decisi ad intraprendere il percorso di cambiamento di sesso. «Un fatto di civiltà, oltre che di legge e di Lea», ha dichiarato il governatore leghista.

L’Azienda ospedaliera di Padova nuovo centro regionale per il cambiamento di sesso 

Già dal 1993, leggi statali e regionali stabiliscono che consulenza, accertamenti, assistenza psicologica e trattamento chirurgico siano erogati dal Servizio Sanitario nazionale, indicando l’esigenza di individuare le strutture pubbliche in grado di garantirli. Nel 2017 il Veneto aveva indicato il centro di Abano, il quale aveva elaborato un documento per definire e inquadrare la disforia di genere, elencare le fasi della transizione, inquadrare le attività pre e post operatorie, le consulenze specialistiche, l’organizzazione dei meeting multidisciplinari e le professionalità sanitarie da coinvolgere.

Zaia commenta il riconoscimento di Centro regionale per i disturbi dell’identità di genere all’Azienda ospedaliera di Padova.
Azienda ospedaliera Padova (Twitter)

Di fatto, però, al documento non è seguita una reale applicazione perché nel 2018 il centro in questione è stato declassato da «presidio ospedaliero» a «struttura integrativa della rete ospedaliera regionale» e poi, quando nel 2019 è tornato alla sua antica vocazione, ci ha pensato la pandemia a stravolgere tutto.

«L’avvento del Covid-19 ha cambiato profondamente lo scenario epidemiologico, rideterminando le priorità e le attività assistenziali di tutte le strutture sanitarie, che hanno convertito i posti letto disponibili alla cura dei soggetti positivi e rinviato le prestazioni non strettamente urgenti», ha spiegato l’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin. Una situazione che, protratta fino al 2022, ha determinato la sospensione della presa in carico dei pazienti affetti da disturbi di identità di genere e spinto, l’altro giorno, a spostare l’attività sull’Azienda ospedaliera di Padova. Quest’ultima, ha aggiunto l’assessore, dovrà porre particolare attenzione all’assistenza psicologica e ai trattamenti medico-chirurgici, farmacologici e terapeutici valutando l’opportunità di collaborare con gli altri centri di riferimento regionali e/o internazionali dotati di esperienza nella disfunzione di genere.

Zaia commenta il riconoscimento di Centro regionale per i disturbi dell’identità di genere all’Azienda ospedaliera di Padova.
Luca Zaia (Getty Images)

Il commento di Zaia

Intervistato dal Gazzettino, il governatore del Veneto Luca Zaia ha parlato di «un fatto di civiltà». La delibera era pronta da mesi, ha spiegato, ma «ho voluto fortemente che non fosse inficiata da periodi elettorali e da discussioni nazionali evitando così una strumentalizzazione politica, dato che è una bella cosa». E ancora: «È un percorso che faccio assieme a tutti i veneti, anche sulla base delle apprensioni che ho raccolto. Conosco due persone che hanno intrapreso questo percorso e le ho viste in difficoltà già nella fase dell’orientamento. Non è un caso che a questo tema abbia anche dedicato un capitolo del mio libro I pessimisti non fanno fortuna. Ormai il Veneto guarda alla modernità, all’inclusività, al rispetto umano. Occorre capire che non stiamo parlando di cose fantascientifiche o di comportamenti contro la natura».

Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram. La story è stata rimossa
  • Gossip
Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram
Il rapper ci ricasca dopo il caso del 2017. Stavolta nel filmato c'era anche una ragazza con cui fa sesso.
Redazione
Terzo polo, Renzi già corteggia Ronzulli e altri in uscita da Forza Italia
  • Politica
Kiss me Licia
La strategia di Renzi è attrarre gli scontenti come Ronzulli, in rottura con Berlusconi dopo il ridimensionamento dentro Forza Italia, partito considerato ormai allo sfacelo dai centristi. La Meloni in futuro rischia di dover essere costretta a rivolgersi al Terzo polo per puntellare la maggioranza.
Stefano Iannaccone
Morta Grazia Sabatini, dopo un'operazione alla tiroide. Originaria dell'Aquila
  • Cronaca
  • Politica
Grazia Sabatini morta dopo un intervento alla tiroide: la famiglia sporge denuncia
L'operazione, considerata di routine, le è stata fatale. A voler far luce sulla vicenda sia il marito che l'ospedale stesso.
Alice Bianco
Il pilota spagnolo Marc Marquez è stato operato alla mano e per questa ragione salterà il Gran Premio di Argentina.
  • Motori
Marc Marquez operato alla mano: salterà il GP di Argentina
Lo spagnolo si ferma dopo aver provocato l'incidente al GP del Portogallo ai danni del pilota portoghese Miguel Oliveira
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021