Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Yogi sente caldo

Temperature elevate, precipitazioni nevose che hanno lasciato il posto alle piogge e pericolo costante di incendi. A Yellowstone è a rischio non solo la sopravvivenza delle specie animali, ma anche l’eruzione dei geyser.

28 Giugno 2021 11:4728 Giugno 2021 21:49 Redazione
Yellowstone, il parco nazionale più famoso degli Usa è a rischio a causa dell'aumento delle temperature: in pericolo animali e geyser

Caldo torrido e, conseguente, siccità. Sono queste le minacce più gravi per Yellowstone, il più antico parco nazionale degli Stati Uniti d’America. Vegetazione e fauna, che comprende bisonti, alci e orsi grizzly, sono infatti minacciate dal surriscaldamento globale che non risparmia il lontano west.

Che succede a Yellowstone

A lanciare l’allarme è un rapporto stilato da ricercatori della Montana State University, dell’US Geological Survey e dell’Università del Wyoming, che analizza gli effetti della mutazione climatica, non solo all’interno del parco, ma anche nell’ecosistema Greater Yellowstone, una zona dieci volte più grande che circonda l’area naturale.

«Greater Yellowstone è apprezzata per le sue foreste, i fiumi, i pesci e la fauna selvatica», afferma in un comunicato Steve Hostetler, scienziato del Geological Survey e co-autore del rapporto. «La tendenza verso un clima caldo e secco probabilmente influenzerà gli ecosistemi della regione e le relative comunità dipendenti».

Yellowstone: report reveals extent of climate threat to oldest US national park https://t.co/2fePSNHU3n

— Michael Noël Turner (@mmichael0) June 28, 2021

Yellowstone, temperature troppo alte

L’analisi, riportata dal Guardian, mostra come le temperature attuali siano fra le più alte registrate nel parco – nello stesso periodo di tempo – negli ultimi 800 mila anni. Dalla metà del secolo scorso, a Yellowstone si è riscontrato un graduale e costante innalzamento della colonnina di mercurio (circa 1 – 2° C), persino ad altitudini superiori ai 1500 metri. Questi cambiamenti però potrebbero essere ancora più marcati in futuro. I ricercatori affermano infatti che, secondo lo scenario attuale, la temperatura potrebbe aumentare di 5 – 10 gradi Fahrenhieit (ossia 2 – 5 gradi Celsius) entro la fine del secolo.

A Yellowstone la neve lascia il posto alla pioggia

Il caldo crescente ha inoltre causato una mutazione nelle precipitazioni, con la neve che sta man mano lasciando il posto alle piogge. Secondo i dati riportati nello studio, le nevicate annuali si sono ridotte di quasi 60 cm dal 1950 e si prevede che diminuiranno ulteriormente.

Ripercussioni anche sull’attività dei geyser, il più celebre e fotografato dei quali è l’Old Faithful, vecchio fedele per la sua sorprendente puntualità nelle eruzioni (una ogni 90-94 minuti). Come sottolineano gli esperti, la sua attività è già cessata a causa della siccità circa 800 anni fa, pertanto l’aumento della temperatura nell’ambiente circostante potrebbe portare nuovamente a un blocco delle eruzioni. Anche le foreste potrebbero svanire: in caso di eventuali incendi, gli alberi, che attualmente coprono l’80 per cento del parco, rischiano infatti di lasciare il posto alle praterie, poiché incapaci di riprendersi autonomamente.

Y tenía sentido porque está inspirado en Yellowstone e incluso aparecen lugares reconocibles del parque nacional como Old Faithfull pic.twitter.com/l7DZAagGfQ

— Josepatches (@josepatches) November 11, 2019

 

Non solo Yellowstone, Joshua Tree a rischio

Yellowstone non è tuttavia l’unico parco nazionale americano a subire gli effetti della crisi climatica. Al Joshua Tree, in California, le temperature estreme minacciano la flora in via di estinzione che dà il nome al parco. Alcune analisi riportano come la siccità e gli incendi potrebbero portare l’area a perdere l’80 per cento dei suoi famosi alberi entro il 2070. Nel Glacier National Park nel Montana, invece, il numero di ghiacciai è sceso da 150 a 26, con gli scienziati che prevedono che i rimanenti si scioglieranno entro la fine di questo secolo.

Cathy Whitlock, co-autrice del rapporto, afferma che occorre un intervento repentino, altrimenti il danno potrebbe divenire irreparabile. «La nostra valutazione scientifica ha lo scopo di fornire informazioni sulle condizioni passate, presenti e future nella Greater Yellowstone Area, in modo da pianificare le prossime azioni in tempo», ha affermato la Whitlock.

Tag:Economia circolare
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.
  • Attualità
Tempi di nonnapaura
Il termine indica il timore per i propri figli unito alla speranza di avere nipoti e fa parte dei neologismi raccolti dal Bureau of Linguistical Reality come refuvescence, mientierra e teuchnikskreis. Così la lingua si adegua alla crisi climatica.
Fabrizio Grasso
Leonardo DiCaprio ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce scarpe vegane. E non è la prima spesa nella moda green.
  • Moda
DiCaprio ci fa le scarpe
Noto ambientalista, l'attore premio Oscar ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce calzature vegane. E non è la prima avventura della star nella moda green.
Fabrizio Grasso
Paesi Bassi, Haarlem dice stop alle pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024.
  • Attualità
I dispiaceri della carne
La città olandese di Haarlem mette al bando le pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024. La mossa fa parte degli sforzi per contrastare la crisi climatica e raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero: è il primo caso al mondo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021