Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App
Così va il mondo

L’app per tutte le lingue

L’ultima novità lanciata da Google è in grado di decifrare gli idiomi scomparsi con il sistema del riconoscimento fotografico. Tra questi il greco calabro e il dialetto siciliano

10 Maggio 2021 15:0310 Maggio 2021 15:57 Redazione
L'ultima app di Google si chiama Woolaroo ed è in grado di leggere le lingue scomparse tramite il riconoscimento fotografico

Se i discendenti di una comunità non sono in grado di preservarne la lingua, ci pensa la tecnologia. L’ultima arrivata in casa Google, Woolaroo, è un’app open source che usa il meccanismo del riconoscimento e della traduzione fotografica per leggere e tradurre in uno dei dieci idiomi scomparsi e al momento disponibili.

Un patrimonio di parole

La selezione è ridotta, ma particolarmente variegata: si può scegliere tra il creolo, parlato in Louisiana, il greco calabro, il Maori, il Nawat, il Tamazight, il dialetto siciliano, lo Yang Zhuang, il Rapa Nui, lo Yiddish e lo Yugambeh. A rendere speciale l’intuizione dell’azienda, oltre al desiderio di tutelare e far conoscere su larga scala un patrimonio linguistico di inestimabile valore, è il senso di comunità che si propone di instaurare tra gli user. Scaricando Woolaroo, è possibile arricchirne l’archivio, attraverso l’aggiunta di parole o frasi non ancora riconosciute. In tal modo, dovrebbe crearsi un dibattito costruttivo con quanti scelgono di contribuire all’aggiornamento dell’algoritmo.

#Woolaroo began as the application, Kupu, used to experience Te Aka Māori language & was expanded to include 9 other endangered languages.

Powered by “Cloud Vision” it uses #MachineLearning to match photos to translated words provided by partners. https://t.co/HZSHVMs7GH pic.twitter.com/9or6rIFem8

— Google Arts&Culture (@googlearts) May 7, 2021

Interattività e coinvolgimento. Questi per Google gli ingredienti vincenti dell’app: «Conoscere il contesto e diventare parte attiva del processo di apprendimento velocizzano lo studio di una nuova lingua», si legge su Design Taxi, «Quando sei a contatto con la natura e ti incuriosisce quel che ti circonda, è lì che devi cogliere l’occasione per imparare nuove parole».

 

Tag:Tendenze
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89. Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 1000 abitanti: la scorsa settimana era a 458.
  • Attualità
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89
Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 100 mila abitanti: la scorsa settimana era a 458. Nessuna Regione o Provincia Autonoma è classificata a rischio alto.
Redazione
Che cosa sono i negozi 'sip and shop' e perché stanno avendo successo
  • Economia e Finanza
Se son rose sbocceranno
Provare un abito con il sottofondo di una band. Assaporare un caffè mentre la commessa prepara un bouquet o mentre si aspetta il bucato in una lavanderia. È il sip and shop, tendenza che sta spopolando nel Regno Unito come risposta all'e-commerce.
Camilla Curcio
co'è il promadic travelling
  • Attualità
Non chiamateli turisti
Predicano la sostenibilità. Si muovono a impatto zero (o quasi). Evitano le mete di massa. Si immergono nella cultura dei luoghi ospitanti. Nomadi e digitali, i Promadic Traveller sono i filosofi del viaggiare consapevole.
Barbara Massaro
Quanti anni ha e chi sono il marito e i figli di Mara Maionchi, produttrice discografiche tra le più note in Italia.
  • Musica
Mara Maionchi quanti anni ha? Marito e figli
Quanti anni ha Mara Maionchi e chi sono il marito e i figli di una delle più note produttrici discografiche italiane.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021