Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App
Così va il mondo

L’app per tutte le lingue

L’ultima novità lanciata da Google è in grado di decifrare gli idiomi scomparsi con il sistema del riconoscimento fotografico. Tra questi il greco calabro e il dialetto siciliano

10 Maggio 2021 15:0310 Maggio 2021 15:57 Redazione
L'ultima app di Google si chiama Woolaroo ed è in grado di leggere le lingue scomparse tramite il riconoscimento fotografico

Se i discendenti di una comunità non sono in grado di preservarne la lingua, ci pensa la tecnologia. L’ultima arrivata in casa Google, Woolaroo, è un’app open source che usa il meccanismo del riconoscimento e della traduzione fotografica per leggere e tradurre in uno dei dieci idiomi scomparsi e al momento disponibili.

Un patrimonio di parole

La selezione è ridotta, ma particolarmente variegata: si può scegliere tra il creolo, parlato in Louisiana, il greco calabro, il Maori, il Nawat, il Tamazight, il dialetto siciliano, lo Yang Zhuang, il Rapa Nui, lo Yiddish e lo Yugambeh. A rendere speciale l’intuizione dell’azienda, oltre al desiderio di tutelare e far conoscere su larga scala un patrimonio linguistico di inestimabile valore, è il senso di comunità che si propone di instaurare tra gli user. Scaricando Woolaroo, è possibile arricchirne l’archivio, attraverso l’aggiunta di parole o frasi non ancora riconosciute. In tal modo, dovrebbe crearsi un dibattito costruttivo con quanti scelgono di contribuire all’aggiornamento dell’algoritmo.

#Woolaroo began as the application, Kupu, used to experience Te Aka Māori language & was expanded to include 9 other endangered languages.

Powered by “Cloud Vision” it uses #MachineLearning to match photos to translated words provided by partners. https://t.co/HZSHVMs7GH pic.twitter.com/9or6rIFem8

— Google Arts&Culture (@googlearts) May 7, 2021

Interattività e coinvolgimento. Questi per Google gli ingredienti vincenti dell’app: «Conoscere il contesto e diventare parte attiva del processo di apprendimento velocizzano lo studio di una nuova lingua», si legge su Design Taxi, «Quando sei a contatto con la natura e ti incuriosisce quel che ti circonda, è lì che devi cogliere l’occasione per imparare nuove parole».

 

Tag:Tendenze
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Che cosa sono i negozi 'sip and shop' e perché stanno avendo successo
  • Economia e Finanza
Se son rose sbocceranno
Provare un abito con il sottofondo di una band. Assaporare un caffè mentre la commessa prepara un bouquet o mentre si aspetta il bucato in una lavanderia. È il sip and shop, tendenza che sta spopolando nel Regno Unito come risposta all'e-commerce.
Camilla Curcio
co'è il promadic travelling
  • Attualità
Non chiamateli turisti
Predicano la sostenibilità. Si muovono a impatto zero (o quasi). Evitano le mete di massa. Si immergono nella cultura dei luoghi ospitanti. Nomadi e digitali, i Promadic Traveller sono i filosofi del viaggiare consapevole.
Barbara Massaro
Quanti anni ha e chi sono il marito e i figli di Mara Maionchi, produttrice discografiche tra le più note in Italia.
  • Musica
Mara Maionchi quanti anni ha? Marito e figli
Quanti anni ha Mara Maionchi e chi sono il marito e i figli di una delle più note produttrici discografiche italiane.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021