Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Nulla di Novak

Berrettini è bravo, ma Djokovic resta Djokovic. Il serbo vince la finale di Wimbledon e pensa al Grande Slam. Il 25enne romano: «Non è la fine, ma solo un inizio».

11 Luglio 2021 19:1311 Luglio 2021 19:31 Redazione
Wimbledon vince Djokovic

Matteo è bravo, bravissimo. Ma Djokovic lo è di più. Il serbo si conferma re di Wimbledon. Per Berrettini il sogno si chiude al settimo gioco del quarto set. Ma il 25enne romano entra comunque nella storia: è il primo italiano a essere arrivato in finale in 144 anni di storia del torneo. La partita (vinta da Djokovic in rimonta con il punteggio 6-7, 6-4, 6-4, 6-3) permette al numero 1 al mondo – oggi in versione aliena – di raggiungere quota 20 Slam come Roger Federer e Rafa Nadal. Per Djokovic ora l’obiettivo è il Grande Slam.

Berrettini: «Questa non è la fine, ma un inizio»

«Le sensazioni sono troppe da poter gestire, e anche in questo Novak è stato migliore di me», ha commentato a caldo Berrettini. «Sta scrivendo la storia di questo sport, merita tutto. Sono contento per la finale, spero non sarà l’ultima». E ha aggiunto: «È una bellissima sensazione essere qui, ci voleva solo quel passo in più. Voglio congratularmi col team di Novak, ma anche il mio, oltre alla mia famiglia e i miei amici. Senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile. È stato un lungo cammino: questa non è la fine, ma un inizio».

Djokovic: «È stata più di una battaglia»

Djokovic a fine partita ha concesso l’onore delle armi a Berrettini: «È stata più di una battaglia. È stata durissima, ma sono sicuro che (Matteo Berrettini, ndr) ha una carriera davanti a lui. Congratulazioni. Ha il martello al posto del braccio, ho ancora i segni sulla pelle». Djokovic ha ricordato quando da piccolo si costruiva il trofeo di Wimbledon. Alla domanda sul traguardo dei 20 Slam come Federer e Nadal ha risposto: «Devo tanto a loro, nessuno di noi vuole fermarsi. Sono i due migliori giocatori che abbia mai affrontato e la ragione per cui sono qui adesso sono loro. Mi hanno insegnato tutto, dal punto di vista tattico, fisico e mentale. Quando perdevo regolarmente nei primi anni ho imparato tanto, da quel momento è iniziato un viaggio che non voglio fermare qui. Spero di fare il Grande Slam, sono in forma. Questa è la mia priorità nella carriera, ci proverò». Una battuta solo sull’altra finale londinese di stasera, quella di Wembley che vede gli Azzurri affrontare l’Inghilterra. «Sono in difficoltà, voglio solo divertirmi…», ha abbozzato Djokovic.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021