Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Passo a due con l’ostacolo

Arriva a Hong Kong l’installazione Nowhere and Everywhere at the Same Time No. 2 di Forsythe. In cui il visitatore diventa coreografo di se stesso.

8 Luglio 2021 13:288 Luglio 2021 13:37 Redazione
l'installazione di Forsythe arriva a Hong Kong

La danza di William Forsythe arriva a Hong Kong grazie a un’installazione immersiva che trasforma i visitatori in coreografi. Dall’8 al 19 luglio il The Box Freespace, nell’Art Park del distretto culturale di West Kowloon ospita Nowhere and Everywhere at the Same Time No. 2, un percorso interattivo dove anche il più semplice dei movimenti diventa performance.

Evitare gli ostacoli ballando

Sviluppata tra la Turbine Hall della Tate Modern di Londra e la Biennale di Venezia, l’installazione si presenta come una corsa a ostacoli tra un centinaio di pendoli che, appesi a griglie automatiche, oscillano in base a uno schema predefinito. Provando a schivarli, spostandosi da una parte e dall’altra del filo, il pubblico crea la sua personalissima coreografia. Un’idea che incarna in pieno il pensiero del danzatore statunitense, fedele alle regole del balletto classico ma da sempre affascinato da una danza che rompe gli schemi e parte dalla tradizione per stravolgerla. Ricorrendo, spesso, a oggetti, rumori e ritmi insoliti. «Penso che quest’iniziativa genererà opinioni discordanti», ha raccontato a Post Magazine Karen Cheung, responsabile del settore ballettistico della West Kowloon Cultural District Authority (WKCDA). «Però ssere parte di un’esperienza di questo tipo, circondati da tutti questi pendoli, è entusiasmante. Non ci sono regole, chiunque può partire dal punto che desidera e muoversi liberamente in qualsiasi direzione. Spero possa essere un po’ per tutti un momento unico, un ricordo da non dimenticare». Per offrire un minimo di background storico, durante la visita saranno proiettati tre brevi cortometraggi dedicati alla celebrazione di Forsythe: Solo (1997), Lectures from Improvisation Technologies (2011) e Alignigung (2016).

Con Forsythe Hong Kong ritorna a parlare d’arte

Ma, al di là dello spessore artistico,  il valore aggiunto di Nowhere and Everywhere at the Same Time No. 2 è, senza dubbio, quello di lanciare un messaggio di rinascita. Dopo le restrizioni imposte dalla pandemia e la cancellazione di tutti gli eventi in programma, infatti, segna l’atteso ritorno delle performance live e dei vernissage in presenza. «Lo scorso anno è stato parecchio impegnativo perché i nostri musei e le nostre gallerie hanno aperto e chiuso a singhiozzo dalle tre alle quattro volte», ha spiegato Paul Tam Siu-man, direttore esecutivo della WKCDA. «La mostra dedicata a Forsythe offre alle persone la possibilità di entrare a contatto con diversi stimoli e speriamo davvero che i cittadini di Hong Kong possano ritornare a casa con un rinnovato amore per l’arte e la cultura».

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021