Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Complottisti su Wikipedia

Fake news e teorie negazioniste sull’emergenza ambientale. Allarme bufale sulle pagine in lingua cinese, croata, bielorussa e swahili dell’enciclopedia online.

23 Novembre 2021 10:4223 Novembre 2021 10:45 Redazione
Su Wikpedia sono state trovate diverse pagine dedicate a teorie negazioniste sul cambiamento climatico

I complottisti hanno invaso anche Wikipedia. Negli ultimi mesi, sulla celebre enciclopedia online è diventato particolarmente frequente imbattersi in strane teorie sull’emergenza ambientale e vere e proprie fake news sulla crisi climatica.

Wikipedia, tra negazionisti e disinformazione

Un’inchiesta condotta da BBC News ha consentito di rintracciare le bufale diffuse soprattutto in pagine in lingua swahili, kazako, bielorusso, cinese e croato. Sotto ogni singola voce legata alla questione ambientale, gli autori di questi contenuti si erano sbizzarriti nell’elencare ipotesi e spiegazioni che smentissero le evidenze scientifiche. Tra le teorie più gettonate, quelle che il Sole sia responsabile dell’innalzamento delle temperature nel mondo e che dietro le manifestazioni per il clima ci siano esclusivamente interessi economici. C’è poi, la celebre idea del Grande Reset, una strategia delle élite finalizzata a riformare il mondo attraverso un governo totalitario. Non solo: nell’edizione croata, più di un terzo dello spazio dedicato al surriscaldamento globale è costellato di quesiti e affermazioni volti a instillare dubbi nei lettori. «Sinceramente è una cosa che mi preoccupa molto», ha spiegato alla testata britannica Alex Stinson, senior programme strategist di Wikimedia Foundation. «Abbiamo assolutamente bisogno di più persone che lavorino con attenzione e cura al progetto e che controllino tutto quel che viene scritto nel sistema».

Wikipedia, rischi e benefici di un sistema divulgativo libero

Sin dalle origini, Wikpedia nasce come un database divulgativo libero in più di 300 idiomi diversi. Chiunque abbia una connessione internet può accedervi e integrarne le voci. L’attendibilità del contenuto dipende solo ed esclusivamente dall’affidabilità dei volontari che si dedicano ad aggiornarla e arricchirla giorno dopo giorno. Questo sistema di self-governance che naturalmente presenta dei limiti: «Dando spazio a editor di diverse provenienze, dunque di diverse lingue, si ridurrebbe la possibilità di lasciare spazio a tutte queste informazioni spazzatura, che mettono in dubbio la credibilità della piattaforma», ha aggiunto Stinson. E se la versione inglese è molto più sorvegliata perché può contare sull’attività di controllo di molte persone. Lo steso non può dirsi per altre lingue, dove sono meno di 10 le persone che ogni mese passano in rassegna gli articoli. «Bisogna ampliare i team, solo così si argineranno i tentativi di manipolazione», ha sottolineato la scrittrice giapponese Yumiko Sato. Escluso categoricamente, invece, qualsiasi intervento dei vertici sulle policy editoriali: per Stinson, sarebbe uno smacco ai principi che hanno guidato la nascita del progetto. 

Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021