Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Wiki Love Monuments 2022: le foto italiane premiate da Wikipedia

Oltre 2,7 milioni di immagini caricate per il concorso fotografico.

5 Dicembre 2022 18:11 Annarita Faggioni
Wiki Love Monuments 2022: annunciati i vincitori del concorso per foto italiane di oltre 22 mila monumenti.

«Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico ma è anche qualcosa di più: è la più grande iniziativa internazionale che chiama partecipanti, volontari, comunità online e istituzioni a documentare il patrimonio culturale del proprio paese e a renderlo pienamente accessibile a tutti. Wikipedia e i progetti Wikimedia danno grandissima visibilità alla ricchezza culturale e, grazie al contributo collaborativo, stanno diventando le più grandi banche dati esistenti sul patrimonio culturale mondiale: gratuite, facilmente aggiornabili e a disposizione per ogni uso. Vorrei invitare tutti a partecipare al concorso, per condividere la proprie fotografie con il mondo, per contribuire alla conoscenza libera e per valorizzare la bellezza dell’Italia». Così Iolanda Pensa, presidente dell’associazione Wikimedia Italia, spiega da dove nasce l’iniziativa del concorso fotografico di Wikipedia per il nostro Paese.

Wiki Love Monuments 2022, le foto italiane premiate

L’iniziativa vanta 10 anni di attività. Si chiede ai fotografi e non solo di immortalare con le loro immagini i monumenti più belli del Bel Paese. Poi, si aggiungono queste foto alle pagine di Wikipedia dove si parla di quel particolare monumento storico. I vincitori sono stati annunciati in una nota ufficiale oggi, 5 dicembre. La premiazione si era tenuta sabato 3 dicembre al Castello di Formigine. L’evento si è svolto in collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli. Tra le altre collaborazioni, rientrano FIAF e il patrocinio di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ANCI, ICOM Italia ed Europa Nostra.

Wiki Love Monuments 2022: annunciati i vincitori del concorso per foto italiane di oltre 22 mila monumenti.
Wikipedia (facebook.com)

I vincitori sono stati: Cristina Paveri per Castel Del Monte, Matteo Pappadopoli per il Castello normanno-svevo di Sannicandro (BA), Vanni Lazzeri per la  Torre Abate, Syrio per il  Castello di Salorno, Anghellos per la Torre Astura di Nettuno, ElisaSit per la  Biblioteca Civica Centrale di Torino, Maurizio Moro per il  Cimitero Austro Ungarico di Verona, LuiRossini per la Veduta da Torre Matilde, Teodcorbo per la  Pietrapertosa in bianco dall’alto ed Abbrey82 per la Mole Antonelliana di sera.

Il concorso fotografico di Wikipedia

La giuria era composta da: Maria Teresa Piovesan di Istituto Italiano dei Castelli, Stefano Boeri, architetto e teorico dell’architettura; Elio Grazioli, critico d’arte contemporanea e di fotografia; Debora Valentini, direttrice del dipartimento social della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF); Chiara Veninata, funzionaria del Ministero della Cultura e Gianfranco Buttu, wikimediano.

Wiki Love Monuments 2022: annunciati i vincitori del concorso per foto italiane di oltre 22 mila monumenti.
Wikipedia (facebook.com)

Un premio speciale è stato conferito dal FIAF a un’altra foto di Castel Del Monte. Lo scatto è dell’utente Calogero77.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021