Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Era colpa del whisky

Cambieranno e diventeranno più green i metodi di produzione di nove aziende scozzesi. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento derivante dalla lavorazione del distillato, che oggi genera 15 milioni di litri di petrolio l’anno.

30 Agosto 2021 12:15 Redazione
In Scozia nove distillerie hanno deciso di modificare i metodi di produzione del whisky per renderli più sostenibili

Cinque miliardi di sterline. È quanto l’esportazione da whisky, prodotto più commerciato fuori dal Regno Unito, ha generato nel 2019. Il prezzo pagato dall’ambiente è stato però ben più alto. Le nove distillerie più celebri delle isole Ebridi, al largo della costa occidentale della Scozia, bruciano infatti 15 milioni di litri di petrolio all’anno, tanto che l’arcipelago potrebbe diventare il luogo con il più alto tasso di CO₂ pro capite dell’area scozzese.

Una situazione fortunatamente destinata a cambiare, anche alla luce dei provvedimenti green che le aziende dell’area hanno deciso di adottare. La culla dello scotch ha infatti fissato nel 2040 la data limite per raggiungere l’impatto zero sul clima, ben dieci anni prima di quanto previsto dal governo britannico e cinque anni prima rispetto alle stime dell’amministrazione scozzese.

La rivoluzione verde del whisky partirà dalla Bruichladdich 

Tra i pionieri dell’iniziativa eco c’è Bruichladdich, distilleria fondata a Islay nel 1881. L’idea è sostituire entro il 2025 gli attuali metodi di produzione a gas naturale con idrogeno ricavato tramite elettrolisi dell’acqua e sfruttamento della forza eolica. La nuova tecnica è stata sperimentata da Protium, società energetica con sede a Londra, grazie a un finanziamento di 74 mila sterline (circa 86 mila euro) da parte del governo inglese. «Il nostro motto è pensa in grande, inizia in piccolo, ma parti oggi», ha detto al Guardian Douglas Taylor, amministratore delegato dell’azienda. «Bisogna cominciare con ciò che si è in grado di controllare. È il momento di mettere da parte la paura e agire con coraggio per contrastare il cambiamento climatico».

Il surriscaldamento globale e la conseguente siccità, uniti a mutazioni stagionali sempre più imprevedibili, rischiano infatti di creare seri danni ai raccolti di orzo e alle forniture idriche per la realizzazione del whisky. «Gli allagamenti colpiranno pesantemente distillerie e trasporti», ha dichiarato Morag Garden, responsabile della sostenibilità della Scotch Whisky Association. «I produttori ne sono consapevoli, per questo hanno deciso di intervenire di persona».

Pannelli solari e biomasse, le mosse delle distillerie

Un considerevole numero di distillerie ha già avviato la transizione. Diageo, multinazionale capace di fatturare quasi 12 miliardi di sterline nel solo 2020, ha annunciato l’installazione di 12 mila pannelli solari nel suo impianto a Fife, in grado di fornire una potenza di 4 Megawatt. «Tutte le aziende hanno la responsabilità di fare il possibile per mitigare la crisi climatica», ha affermato Annabel Thomas, fondatrice di Nc’Nean, prima distilleria a impatto zero del Regno Unito. «Avviare un’attività senza pensare all’impatto ambientale è imperdonabile». Nc’Nean ha infatti investito un’ingente somma di capitale per la realizzazione di una caldaia a biomasse alimentata con cippato di legno proveniente da una vicina piantagione.

Tag:Economia circolare
Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
Dall’automotive alle compagnie aeree, le società inquinanti sponsorizzano atleti e federazioni di sport invernali come Brignone e Vinatzer.
  • Sport
Piste nere
Le società inquinanti che concorrono al cambiamento climatico e allo scioglimento dei ghiacci sono tra i big sponsor degli sport invernali, tra eventi, federazioni e campioni tra cui gli italiani Brignone e Vinatzer.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021