Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

WhatsApp, maxi multa in Irlanda da 225 milioni di euro

La app di messaggistica è stata multata per 225 milioni di euro in Irlanda per non aver rispettato i protocolli di privacy. Ma intanto viene annunciata la possibilità di passare le chat tra Apple e Android.redazione

3 Settembre 2021 18:383 Settembre 2021 18:39 Redazione

WhatsApp è stata multata in Irlanda – dove ha la sede legale – per violazione delle leggi europee sulla privacy. L’importo della sanzione è di 225 milioni di euro, che rappresentano lo 0,8 per cento del fatturato dell’azienda fondata da Mark Zuckerberg nel continente. Le motivazioni sono che la app di messaggistica non avrebbe «assolto ai suoi obblighi di trasparenza» per quanto riguarda la comunicazione agli utenti sull’utilizzo dei dati. L’azienda ha annunciato che farà appello.

WhatsApp i motivi della multa

La sanzione da parte dell’Irlanda è arrivata al termine di un’indagine che è stata avviata nel 2018. Inizialmente la cifra richiesta dal Paese britannico era inferiore, ma è stata poi aumentata dagli enti regolatori continentali perché le sanzioni devono essere proporzionate al fatturato delle aziende. Si tratta della seconda multa più cospicua comminata in Europa dopo quella data ad Amazon.

WhatsApp: le novità per gli utenti

WhatsApp ha annunciato di avere iniziato a lavorare alla possibilità per gli utenti di trasferire le chat da Apple ad Android e viceversa. Fino ad ora, infatti, era possibile mantenere l’archivio delle conversazioni solo da telefoni con lo stesso sistema operativo. Ora però inizia ad aprirsi la possibilità di una maggiore interconnessione. Attualmente sarà possibile fare il passaggio solo da telefoni Samsung ad Apple e soltanto con il sistema Android 10 o successivo. Ma dall’azienda fanno sapere che a breve sarà possibile aumentare la gamma di possibilità.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021