Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

L’altra metà nel cielo

Wang Yaping è la prima astronauta cinese a compiere una passeggiata nello spazio. Da Valentina Tereškova a Samantha Cristoforetti, chi sono le altre pioniere.

8 Novembre 2021 13:338 Novembre 2021 13:36 Redazione
Wang Yaping è la prima donna cinese a compiere una passeggiata nello spazio. Da Tereškova e Cristoforetti, le altre pioniere nel cosmo

Per la prima volta una astronauta cinese ha compiuto una passeggiata nello spazio. Wang Yaping, 41 anni e membro della missione spaziale di Pechino Shenzhou 13, ha preso parte ieri sera alla prima missione extraveicolare con il comandante Zhai Zhigang. Si tratta della seconda donna cinese ad andare in orbita. La prima è stata nel 2012 Liu Yang.

L’operazione ha avuto luogo alle 20,28 locali, circa le 13,30 italiane, e si è completata a mezzanotte. A riportare la notizia è la China Manned Space Agency (CMSA) che ha confermato la perfetta riuscita della passeggiata spaziale di 6 ore e mezza. Come confermano i media cinesi, un terzo membro dell’equipaggio, Ye Guaangfu, è rimasto nella stazione di Tiangong per monitorare l’operazione dal modulo centrale. I due astronauti hanno così montato nuovi componenti sul braccio robotico della suddetta stazione, da usare in futuro per esercitazioni durante le manovre e le operazioni di soccorso.

Wang Yaping è la prima donna cinese a compiere una passeggiata nello spazio. Da Tereškova e Cristoforetti, le altre pioniere nel cosmo
Gli astronauti Wang Yaping, al centro, con Zhai Zhigang, a destra, e Ye Guangfu, a sinistra (Getty)

Altro obiettivo dell’attività extraveicolare era effettuare l’esame della sicurezza e delle prestazioni dei dispositivi di supporto, testando anche un nuovo tipo di tuta. Nei prossimi sei mesi l’equipaggio effettuerà una o due altre escursioni nello spazio con per equipaggiare completamente la stazione entro il 2022.

Wang Yaping, chi è la prima donna cinese a camminare nello spazio

Nata nel 1980 nella provincia di Shandong,  Wang Yaping si è arruolata nell’esercito nel 1997, divenendo la settima donna pilota della storia cinese. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerose missioni in volo, tra cui quella di eliminare le nuvole e ridurre la pioggia durante i Giochi Olimpici di Pechino 2008. Nel 2013, ha fatto il primo volo con la Shenzou-10, attraccata alla stazione di Tiangong. «Quando ho guardato fuori dall’oblò per la prima volta, ho capito il vero significato del potere della vita», ha dichiarato in un’intervista alla Cnn del 2015. «Una bellezza che supera ogni limite di comprensione». Yaping è sposata ed è madre di una bambina di cinque anni.

Valentina Tereškova, Samantha Cristoforetti e le altre donne nello spazio

La vera pioniera dello spazio è stata però la cosmonauta Valentina Tereškova che il 17 giugno 1963 andò in orbita a bordo della navicella Vostok per un volo di tre giorni attorno alla Terra. La «vera Miss Universo», come titolarono i giornali dell’epoca, nome in codice gabbiano. Successivamente è entrata in politica al fianco di Vladimir Putin. Dopo Tereskova, fu la volta di Svetlana Savickaja, che partì 19 anni dopo. Nel 1984 infatti uscì all’esterno del laboratorio orbitante Saljut 6, divenendo così la prima donna a compiere una passeggiata nello spazio. Passando agli States, il primato va a Sally Ride. Andò in orbita nel 1983 per due missioni a bordo dello shuttle Challenger. Ride fece parte della commissione che indagò sull’esplosione nel 1986 dello shuttle in cui perse la vita l’intero equipaggio tra cui due donne: Christa McAuliffe, insegnante dell’Ohio e prima civile in una missione spaziale, e Judith Resnik.

Wang Yaping è la prima donna cinese a compiere una passeggiata nello spazio. Da Tereškova e Cristoforetti, le altre pioniere nel cosmo
L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, 44 anni (Getty)

Una cosmonauta russa fu invece la prima a compiere una missione in orbita di lunga durata. Si tratta di Elena Kondakova, rimasta per 178 giorni a bordo della stazione spaziale MIR fra 1994 e 1995 per lavorare su vari progetti scientifici e biomedici. La prima a guidare una missione è stata invece l’americana Eileen Collins, comandante del Columbia nel 1999. Infine, per quanto riguarda l’Europa, la prima astronauta di professione è stata la francese dell’Esa Claudie André-Deshays. Samantha Cristoforetti è invece pioniera per l’Italia grazie alla missione ISS Expedition 42/43 del 23 novembre 2014. Per tale missione aveva anche segnato il nuovo record femminile di permanenza nello spazio per un singolo volo con 199 giorni in orbita, oggi battuto da due americane.

Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021