Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, la propaganda della Wagner per reclutare nuovi mercenari

Video di combattimenti, messaggi di eroismo e inni patriottici su VKontakte. Documentari girati al fronte. Così la Wagner di Prigozhin cerca di reclutare nuovi uomini per combattere in Ucraina.

17 Febbraio 2023 12:0917 Febbraio 2023 12:50 Fabrizio Grasso
Guerra in Ucraina, la propaganda della Wagner per reclutare nuovi mercenari

Sin dall’inizio della guerra in Ucraina, all’esercito russo si sono uniti i mercenari del gruppo Wagner ora impegnati nella battaglia per il controllo di Bakhmut, che ormai sarebbe sul punto di cadere. Presenti a migliaia sul territorio ucraino, continuano a reclutare nuovi membri grazie a un’intensa attività di propaganda sui social network. Canale preferito, come riporta il Moscow Times,  VKontakte, dove si moltiplicano messaggi e video patriottici che promettono onore e gloria a tutti i soldati. Costante poi la presenza del fondatore Evgeny Prigozhin, che spesso si fa immortalare con i mercenari promettendo loro generose ricompense.

Il gruppo Wagner continua a reclutare uomini per la guerra in Ucraina. La propaganda degli uomini di Prigozhin con messaggi e video online.
La sede centrale della Wagner a San Pietroburgo (Twitter).

Documentari e messaggi patriottici, ecco la propaganda Wagner su Telegram

«Wagner riunisce professionisti e uomini con grande motivazione», è il messaggio audio che accompagna il documentario PMC Wagner: Contratto con la madrepatria, girato in Ucraina. «La compagnia è il luogo di unione dei veri patrioti». Il filmato, che mostra carri armati e uomini in mimetica in azione, è però solo uno dei tanti strumenti di propaganda dei mercenari. È possibile trovarlo su alcune pagine di VKontakte seguite da centinaia di migliaia di iscritti. «Wagner non è un lavoro, ma uno stile di vita», si legge nelle descrizioni dei profili online. Oltre al filmato, ci sono inni patriottici e persino pubbliche istruzioni per «lasciare la vita civile e uccidere i nazisti ucraini» in guerra. «Una porzione significativa delle reclute Wagner subisce il fascino di eroismo e maschilismo», ha detto Ilya Bykov, esperto in pubbliche relazioni, al Moscow Times. «La propaganda trova terreno fertile in coloro che danno poco valore alla vita e pensano che la morte sia inevitabile». Senza dimenticare i prigionieri che, con soli sei mesi di attività sul fronte, ottengono la grazia direttamente dal presidente Vladimir Putin. E c’è chi, anche dopo la fine del servizio, spera di tornare a combattere. «Continua a dirci che non può rientrare a casa», ha detto il parente di una recluta Wagner che ha però chiesto di mantenere l’anonimato. «È impazzito».

LEGGI ANCHE: Wagner, giustiziato un altro disertore

Yevgeny Prigozhin, l’importanza del leader per convincere le nuove reclute

Fondamentale per il reclutamento è però Yevgeny Prigozhin, fondatore della Wagner soprannominato, per la sua attività di catering, il cuoco di Putin. Spesso presente al fronte, utilizza continuamente la sua immagine per incarnare gli ideali del gruppo e attrarre nuovi soldati. A inizio febbraio è apparso a bordo di un jet da combattimento che aveva «appena bombardato Bakhmut». Simbolica anche la sua visita, alla vigilia di Capodanno, in un obitorio della stessa città nel Donbass, dove ha reso omaggio ai mercenari caduti. «Ora possono tornare a casa», gli si sente dire nel video. «Il loro eroismo non verrà dimenticato». In varie occasioni, Prigozhin ha poi fatto visita alle truppe sul fronte, ricordando loro la vicinanza di Mosca e l’importanza del loro lavoro. «Ci ha detto che eravamo buoni combattenti», ha dichiarato un ex mercenario che oggi si trova in Norvegia. «Ci ha promesso una vita meravigliosa».

Il gruppo Wagner continua a reclutare uomini per la guerra in Ucraina. La propaganda degli uomini di Prigozhin con messaggi e video online.
Eevgeny Prigozhin, fondatore della Wagner, in una foto del 2017 (Getty Images).

 

LEGGI ANCHE: Gruppo Wagner, inaugutata la prima sede ufficiale a San Pietroburgo

Tag:Crisi ucraina
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021