Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

In Libia vola una Mosca

Il ritrovamento di un tablet, ha consentito alla Bbc di far luce sull’operazione dei mercenari russi di Wagner a Tripoli. Dall’equipaggiamento dei combattenti ai nomi scritti nei report, ecco perché si sospetta il coinvolgimento del Cremlino.

11 Agosto 2021 11:2511 Agosto 2021 18:25 Redazione
I dettagli delle operazioni compiute da Wagner in Russia svelate da un tablet: i dettagli dell'inchiesta della Bbc

Armi ed equipaggiamenti dell’esercito, spietati crimini di guerra e nessun rispetto nei confronti dei prigionieri. Il coinvolgimento dei mercenari appartenenti al gruppo russo Wagner in Libia è stato raccontato in un’inchiesta della Bbc. A scoperchiare il vaso di Pandora, un tablet, lasciato da un combattente prima di abbandonare il Paese africano, nella primavera del 2020. Se il Cremlino nega ogni legame, le prove rintracciate nel dispositivo, però, sembrerebbero descrivere uno scenario opposto. A partire dagli strumenti utilizzati in guerra, troppo sofisticati e all’avanguardia per non provenire dall’esercito.

Wagner: dall’Ucraina alla Libia, la storia dei mercenari

Wagner, d’altronde, è un gruppo piuttosto noto nell’ambiente. Balzato agli onori delle cronache nel 2014, quando sosteneva con la sua attività i separatisti filorussi impegnati nella guerra in Ucraina, è poi sistematicamente ricomparso in altri conflitti dal Mozambico, a Sudan e Repubblica Centraficana, fino naturalmente ad arrivare alla Libia. A mettere insieme i mercenari l’opera di Dmitry Utkin. Figlio di una coppia di geologi, nato in Siberia nel 1970, è un ex esponente dell’intelligence di Mosca e sarebbe stato il fondatore di Wagner, a cui avrebbe attribuito il suo nome di servizio. Il condizionale è d’obbligo, perché ufficialmente il gruppo non esiste, sebbene si calcoli che dal 2014 siano stati oltre 10 mila i combattenti che ne hanno servito la causa. Mille nella sola Libia, dove i mercenari hanno appoggiato il generale Khalifa Haftar, in lotta contro il governo di Al-Sarraj, sostenuto a sua volta dalle Nazioni unite.

Chi sono i combattenti di Wagner

Come spiegano gli stessi combattenti, al fronte vanno «professionisti della guerra, disoccupati e persone spinte dalla convinzione di rendere un servizio al Paese». In generale, uomini senza scrupoli. «I prigionieri venivano uccisi, perché corrispondevano a bocche da sfamare e nessuno voleva preoccuparsene». Storie tremende confermate da un cittadino libico, costretto a fingersi morto mentre i suoi parenti venivano brutalmente massacrati. Chi finisce tra le mani di Wagner, insomma, ha poche possibilità di salvare la pelle. Nemmeno in caso di resa senza condizioni. «Ho visto un mio amico e collega consegnarsi. È stato colpito due volte allo stomaco, poi non lo abbiamo incontrato mai più. È sparito insieme altri tre prigionieri», ha spiegato un soldato. Come se non bastasse, ci sono i campi minati realizzati anche in aree civili.

Dalle mappe ai filmati con i droni, cosa è stato trovato nel tablet

Nel tablet, inoltre, sono state ritrovate mappe della prima linea con le indicazioni geografiche in russo, filmati girati con i droni e nomi in codice dei combattenti. C’è poi un documento di dieci pagine, datato 19 gennaio 2020, con un elenco dettagliato dell’equipaggiamento a disposizione dei mercenari, tra cui quattro carrarmati, centinaia di Kalashnikov e dispositivi radar di ultima generazione, che secondo gli analisti potrebbero essere stati forniti soltanto dall’esercito russo. Il tramite, come accennato, potrebbe essere Utkin. Ma non solo, perché l’utilizzo nei report di nomi come Evro Polis e dell’espressione direttore generale, farebbero pensare al coinvolgimento di Yevgeny Prigozhin, ricco uomo d’affari vicino a Vladimir Putin.

Prigozhin, lo chef di Putin

L’imprenditore classe 1961 è definito lo chef dello Zar, per via delle sue numerose attività legate al mondo della ristorazione, ed è molto vicino a Utkin, che per anni si è occupato della sua sicurezza. Nel 2018, poi il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti aveva sanzionato Evro Polis, società accusata di proteggere i pozzi petroliferi siriani controllati da Prigozhin, in cambio di una quota pari al 25 per cento sulla produzione di gas e petrolio. I diretti interessati negano, mentre a Prigozhin è stato bloccato qualsiasi conto o interesse negli Usa e agli americani è vietata qualsiasi attività con lui. A spiegare la posizione della Russia nei confronti di Wagner, intanto, è stato Andrey Chuprygin, esperto presso il consiglio nazionale di Russia: «Mosca ha lasciato che si unissero alla battaglia, attendendo alla finestra il risultato. Fosse stato positivo ne avrebbe colto i vantaggi, in caso contrario, declinato ogni responsabilità».

 

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021