Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, la Wagner trasporta i cadaveri dei soldati sui camion col codice “cargo 200”

È il codice con cui si indica il trasporto dei caduti in guerra. Per il quale la Wagner utilizza normali camion con l’intermediazione di una società di Rostov. Un viaggio costa 60 mila rubli, circa 820 euro. Così i corpi dei mercenari vengono riportati in Russia.

13 Gennaio 2023 11:5013 Gennaio 2023 11:56 Redazione
Russia, la Wagner trasporta i cadaveri dei soldati sui camion col codice "cargo 200"

Cadaveri come merci. Dal fronte ucraino i corpi dei soldati della brigata Wagner vengono trasportati nelle città russe da normali camionisti. Gli ordini, quotidiani, vengono gestiti dalla società Disavtotrans di Rostov, che funge da intermediario. Lo riporta il canale Telegram Ostorozhno, novosti (Attenti alle notizie), che ha pubblicato l’audio di una conversazione tra un addetto della Disavtotrans a un autotrasportatore. Nella telefonata vengono forniti i dettagli di un carico da trasferire dal distretto Leninsky, a Rostov sul Don, a Balashikha, nella regione di Mosca.

Russia, la Wagner trasporta i cadaveri dei soldati sui camion col codice "cargo 200"
L’interno di un container (da Twitter).

Un carico costa 60 mila rubli, 820 euro, in contanti e senza contrattazione

Per il trasporto del «cargo 200» – codice militare per indicare il trasporto dei caduti in guerra – «peso sei tonnellate e 82 metri cubi di volume» imballato in «un guscio completamente metallico» il cliente è pronto a pagare «60 mila rubli (poco più di 820 euro) in contanti e senza contrattazione». L’unica condizione è che il camion sia refrigerato. Il carico viaggia senza bolla di accompagnamento e i documenti necessari vengono rilasciati direttamente dall’obitorio. La società ha confermato che queste spedizioni «zincate» partono «purtroppo» ogni giorno e che il pagamento del lavoro viene saldato prima dell’arrivo a destinazione. «È probabilmente una sorta di ordine della Difesa», ha spiegato la compagnia intermediaria. «Si tratta di soldati della Wagner», confermando l’identità del cliente.

Additional before (August 1, 2022) and after (January 10, 2023) #satellite imagery of the town of #Soledar, #Ukraine (lat: 48.663700, long: 38.091763), showing homes, schools and buildings that have been destroyed from the month’s long battle and artillery exchanges. pic.twitter.com/0JtVReyeBF

— Maxar Technologies (@Maxar) January 11, 2023

La Wagner impegnata nella presa di Soledar

La compagnia mercenaria fondata e diretta da Evgeni Prigozhin – “il cuoco di Putin” – in questo momento sta combattendo a Soledar e Bakhmut. L’11 gennaio ha occupato la maggior parte di Soledar, città del Donetsk, nella parte centrale del Donbass. Prigozhin ha recentemente dichiarato che il centro è completamente controllato dalle truppe russe, notizia confermata anche dall’American Institute for the Study of War. Il Cremlino si è congratulato con gli ‘eroi’ del gruppo Wagner. «Un lavoro davvero colossale è stato fatto a Soledar, queste sono azioni eroiche assolutamente altruiste», ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitry Peskov. L’Ucraina però smentisce. «Il nemico sta cercando senza successo di catturare Soledar», ha assicurato la viceministra della Difesa ucraina, Hanna Malyar. Aggiungendo che «gli ingressi in città sono disseminati dei corpi dei soldati di Putin calpestati dai commilitoni». Anche il presidente Volodomyr Zelensky ieri in un video su Telegram aveva assicurato che «il fronte di Donetsk tiene». La presa di Soledar è strategica per arrivare a Bakhmut, città situata a 10 chilometri a sud, e per sferrare un attacco a Seversk (circa 20 chilometri a nord). Non solo. L’occupazione di Soledar ha anche un importante significato simbolico: sarebbe la prima città presa dai russi dallo scorso luglio.

Tag:Crisi ucraina
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
L'ex velina Maddalena Corvaglia ha affermato ai microfoni di Verissimo la fine della sua amicizia con Elisabetta Canalis.
  • Gossip
Maddalena Corvaglia: «Con Elisabetta Canalis è finita, persa la fiducia»
Una delle veline più famose di Striscia la notizia, ha raccontato la fine dell'amicizia con l'amica e collega.
Virginia Manca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
Medvedev: «Se Ucraina attacca useremo armi nucleari. La risposta sarà rapida, dura e convincente». Cosa ha detto l'ex presidente della Russia.
  • Attualità
Medvedev: «Se l’Ucraina attacca la Russia useremo armi nucleari»
«La risposta sarà rapida, dura e convincente», ha detto l’attuale numero due del Consiglio di sicurezza di Mosca.
Redazione
Perché per l'Ucraina l'Ue resta ancora un miraggio
  • Politica
Status quo
Dopo anni di illusioni, ora Kyiv chiede di accelerare l'adesione nell'Ue. Ma la strada, nonostante le rassicurazioni di Bruxelles, è lunga e tortuosa. Restano da risolvere i problemi cronici del Paese - dalla corruzione allo strapotere dell'oligarchia - e da sciogliere i dubbi della Vecchia Europa. Senza contare il conflitto in corso. L'analisi.
Stefano Grazioli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021