Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Vongole, perché sono diventate introvabili o molto costose

Il cambiamento climatico e l’elevata siccità che sta caratterizzando l’Italia hanno reso le vongole introvabili o molto costose: come mai?

3 Agosto 2022 13:09 Annarita Faggioni
Le vongole sono introvabili e costose, anche nei mercati rionali: cosa sta succedendo e da cosa dipende?

Le vongole sono introvabili e costose. A dirlo sono i dati di Cia-Agricoltori Italiani, che ha denunciato un prezzo di 15 euro al chilo per questi mitili al mercato dell’ingrosso. Di conseguenza, i costi cadono fino al cliente finale che ne chiede un piatto al ristorante oppure le cerca nelle pescherie.

Vongole introvabili e costose: da cosa dipende

Il costo al dettaglio può arrivare fino a 20 euro (+40% rispetto al 2021), un rincaro che dipende da diversi fattori. Il primo riguarda i cambiamenti climatici poiché le temperature rendono difficilissimo coltivare questo mollusco in allevamento come si è sempre fatto. Gli effetti della siccità, con la mancanza di acqua per garantire il ricambio idrico e l’aumento della salinità lungo la costa Adriatica, hanno causato una perdita del 20% della produzione di vongole e cozze negli impianti di acquacoltura del delta del Po.

Sempre il troppo caldo ha avuto come conseguenza una moria di questi animali, poiché la temperatura troppo elevata dell’acqua accelera i processi di decomposizione delle sostanze organiche consumando ossigeno sui fondali che diventano invivibili per i molluschi.

Le vongole sono introvabili e costose, anche nei mercati rionali. Cosa sta succedendo e da cosa dipende? I dettagli.

La mission impossible e tutti i costi legati allo smaltimento degli animali non adatti al commercio porta così a un aumento dei costi di produzione e ad un rincaro poi al cliente finale. All’Esselunga mezzo chilo è arrivato a costare 12,85 euro (e per le cozze non va certamente meglio). Anche acquistando online i prezzi rimangono pressoché invariati: su piattaforme come Cortilia mezzo chilo di vongole veraci costa al cliente 12,99 euro. Gli operatori del comparto a rischio sono circa 1.500 in Italia, per un totale di oltre 95 mila tonnellate all’anno di prodotto.

Problemi anche per il pesce fresco

Le vongole sono introvabili e costose, anche nei mercati rionali. Cosa sta succedendo e da cosa dipende? I dettagli.
Purtroppo, neanche il mercato ittico può godere di una situazione migliore. Se le vongole sono introvabili e costose, il pesce fresco vede un aumento del 10,4% legato al blocco della flotta nell’Adriatico. Importare pesce da altri paesi, magari surgelato, non basta. Gli esperti stimano che lo stop andrà avanti, in media, fino a metà settembre.

 

 

Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
La campionessa di scialpinismo Adele Milloz è morta a soli 26 anni mentre stava accompagnando una cliente in un'escursione sul Monte Bianco.
  • Attualità
Adele Milloz, chi era la campionessa di scialpinismo morta sul Monte Bianco
Aveva solo 26 anni e una brillante carriera davanti a sé nel mondo dello scialpinismo
Claudio Vittozzi
Un uomo ha lanciato un folle assalto a Capitol Hill, schiantando un auto in fiamme contro la barricata e sparando all'impazzata.
  • Attualità
Folle Assalto a Capitol Hill, uomo lancia auto in fiamme e spara all’impazzata
L'uomo si è schiantato contro la barricata e dopo essere sceso dall'auto ha iniziato a sparare alcuni colpi in aria, prima di suicidarsi
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021