Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
  • Politica

Von der Leyen, la Polonia ha lanciato una sfida diretta all’Europa

La Presidente della Commissione europea si è detta preoccupata per la sentenza della Corte Costituzionale polacca sul diritto dell’Unione

19 Ottobre 2021 10:5619 Ottobre 2021 12:15 Redazione
Von der Leyen, la Polonia ha lanciato una sfida diretta all'Europa

La Presidente della Commissione europea  Ursula von der Leyen è intervenuta in merito alla recente sentenza della Corte costituzionale polacca che ha stabilito il primato del diritto polacco sul diritto europeo.

Ursula von der Leyen: «Una sentenza preoccupante»

« Noi siamo preoccupati per la recente sentenza della Corte costituzionale polacca» ha dichiarato von der Leyen « La Commissione europea sta valutando attentamente questa sentenza a posso però già dirvi oggi che sono fortemente preoccupata perché mette in discussione la base della Ue e costituisce una sfida diretta all’unità degli ordinamenti giuridici europei». La presidente è intervenuta nel dibattito al Parlamento europeo sulla crisi dello stato di diritto in Polonia. «Il destino della Polonia è l’Europa», ha aggiunto von der Leyen avvisando che l’Ue non permetterà che i suoi valori vengano messi a rischio. «La Commissione europea agirà» ha concluso.

Le opzioni sono ben conosciute: le procedure di infrazione, il meccanismo di condizionalità ed altri strumenti finanziari. «E l’articolo 7, uno strumento potente su cui dobbiamo tornare» ha spiegato «Questa situazione deve essere risolta e lo sarà», ha aggiunto.

La replica del premier polacco

Anche il premier polacco Mateusz Morawiecki è intervenuto specificando che « Per noi è una scelta di civiltà l’integrazione europea, noi siamo qui, questo è il nostro posto e non andiamo da nessuna parte, vogliamo che l’Europa ridiventi forte, ambiziosa e coraggiosa».  Il premier  Mateusz Morawiecki ha poi aggiunto che la Polonia è « per un’Europa della difesa all’interno della Nato». Secondo il capo del governo, «troppo spesso abbiamo a che fare con un’Europa dei doppi standard. Non dobbiamo lottare uni contro altri. Non dobbiamo cercare colpevoli dove non ci sono. La Polonia è attaccata in modo parziale e ingiustificato. Le regole del gioco devono essere uguali per tutti. Non è ammissibile che si parli di sanzioni. Respingo la lingua delle minacce e del ricatto».

La Polonia ritiene che la sua Costituzione resti «la legge suprema» per il Paese ha continuato Morawiecki che ha poi concluso «Rifiuto questo linguaggio di minacce o di coercizione. Il ricatto sta diventando un metodo abituale di alcuni Stati membri, non è questa la base della democrazia».

 

Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
Aborto illegale negli Stati Uniti, le reazioni dei politici italiani. Da Salvini a Meloni fino a Letta e Bonino.
  • Attualità
Aborto illegale negli Stati Uniti, le reazioni dei politici italiani
Da Enrico Letta a Emma Bonino, fino a Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Giuseppe Conte: ecco cosa hanno detto.
Redazione
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021