Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, i volontari dell’esercito tra patriottismo e guadagno

Decidono di andare al fronte per sconfiggere il «nemico nazista», ma soprattutto per assicurarsi uno stipendio che può arrivare a 4000 euro al mese. Chi sono i volontari dell’esercito russo. E qual è il loro vero ruolo.

17 Gennaio 2023 14:04 Redazione
volontari russi: le ragioni per andare al fronte

Non si sa quanti siano esattamente, né tantomeno quanti ne siano morti in battaglia. Sotto l’etichetta di “volontario” dell’esercito russo ricadono decine di migliaia di uomini che hanno deciso di arruolarsi per partecipare alla cosiddetta operazione militare speciale. Molti di loro hanno creduto e credono alle sirene della propaganda del Cremlino. Sono partiti per l’Ucraina con l’intenzione di sconfiggere il «nemico nazista» che controlla Kyiv e sta «perpetrando un genocidio contro la minoranza russofona» del Paese. «I nostri nonni hanno combattuto contro i nazisti nella Seconda Guerra mondiale e ora stiamo combattendo contro i nazisti in Ucraina», ha ripetuto al Moscow Times Vladislav Malov, 47 anni, un volontario tornato di recente nella sua città natale di Nizhnekamsk nel Tatarstan.

Stipendi alti, pensioni, gratifiche e bonus: le motivazione per arruolarsi volontari

Il patriottismo e l’ideologia però non sono le uniche motivazioni che hanno spinto migliaia di uomini a imbracciare un fucile. Stipendi alti, bonus, riconoscimenti, possibilità di carriera, pensioni generose giocano un ruolo cruciale. I volontari infatti possono guadagnare fino a 300 mila rubli al mese (più di 4 mila euro). Per dare l’idea, lo stipendio di un soldato arruolato va dai 177 mila ai 215 mila rubli. Senza considerare che nelle repubbliche più povere della Federazione come Buriazia o Daghestan il salario medio va dai 550 ai 440 euro. Spesso poi i volontari ottengono gratifiche una tantum e bonus per la distruzione di mezzi nemici, siano aerei o carri armati. Difficile fare un identikit del volontario tipo. Molti di loro hanno esperienza militare e hanno già combattuto nell’Ucraina orientale nel 2014. Una buona percentuale, e non stupisce, proviene da piccole città o aree rurali depresse e con alto tasso di disoccupazione.

In Russia si moltiplicano le offerte di lavoro per scavare trincee e costruire fortificazioni in Ucraina
Soldati in una trincea (Getty Images).

Più che sul fronte, i volontari servono alla propaganda

I battaglioni di volontari svolgono un duplice servizio. Non solo al fronte, dove combattono sotto il ministero della Difesa al fianco di soldati regolari, mobilitati e soldati della Wagner, ma soprattitto per la propaganda. Servono alla narrazione del cittadino russo qualunque disposto a morire per liberare l’Ucraina e difendere la Grande Russia. Tanto che si può rientrare nei volontari anche se non si soddisfano i criteri di arruolamento del ministero della Difesa. Non solo. I battaglioni di volontari, lungi da incidere sul campo, sono spesso esaltati dai media di Stato, partecipano a show patriottici e più volte sono stati lodati da Putin. In altre parole la loro vera arma è creare l’illusione che esista in Russia un sostegno popolare alla guerra in Ucraina.

Russia, Putin aumenta i soldati dell'esercito di 137 mila unità. L’incremento delle forze militari è previsto per il 2023.
Il presidente russo Vladimir Putin (Getty Images).

Al momento in Ucraina sono attive una ventina di unità BARS

Uno dei più grandi gruppi di volontari è la Riserva dell’esercito da combattimento speciale della Russia, nota come BARS (“leopardo delle nevi”), creata nel 2015 ma promossa nel 2021, in vista dell’invasione dell’Ucraina. Chi ne fa parte ha svolto un normale addestramento militare pur mantenendo l’occupazione da civile (il posto di lavoro è garantito nel periodo in cui si serve nell’esercito). In tempo di guerra, possono essere richiamati e schierati. Secondo i canali Telegram e le chat di gruppo visionate da The Moscow Times, al momento sono attive in Ucraina una ventina di unità BARS. Il numero dei caduti è sconosciuto. Stando a un conteggio ufficiale della Bbc Russia e di Mediazona, da inizio invasione sono morti 1.111 combattenti volontari. Cifra ben al di sotto di quella reale, che però suggerisce come rappresentino circa il 10 per cento dei caduti.

Tag:Crisi ucraina
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
La Germania dice sì all’invio dei Leopard all'Ucraina. Ne consegnerà 14. La reazione del Cremlino: «Li bruceremo»
  • Attualità
La Germania dice sì all’invio dei Leopard, Mosca: «Li bruceremo»
Berlino consegnerà all’Ucraina 14 tank. Secondo lo Spiegel, dagli alleati europei ne arriveranno circa 80, che saranno divisi in due battaglioni. Il Cremlino: «Andranno in fiamme come il resto».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021