Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Voli cancellati, ritardi e bagagli smarriti: traffico aereo ancora in difficoltà

Caos nei cieli. Negli aeroporti manca il personale e si moltiplicano gli scioperi dei lavoratori, che lamentano turni troppo faticosi.

3 Luglio 2022 11:37 Redazione
Voli cancellati, ritardi e bagagli smarriti: traffico aereo ancora in difficoltà. Cosa sta succedendo nei cieli.

Quello di inizio luglio si sta rivelando un altro weekend complicato per chi si prepara ad andare in vacanza e per chi, invece, deve tornare in patria. Migliaia di passeggeri hanno visto andare in fumo la loro partenza. Numerosi voli sono stati cancellati, diversi sono partiti in forte ritardo. E poi si registrano grossi disagi riguardanti i bagagli, soprattutto a Parigi. Dopo due anni di pandemia, il venir meno della maggior parte delle restrizioni ha portato a una massiccia ripresa dei viaggi: ma le compagnie aeree si sono fatte trovare impreparate.

Voli cancellati, ritardi e bagagli smarriti: traffico aereo ancora in difficoltà. Cosa sta succedendo nei cieli.
I lavoratori spagnoli di Ryanair hanno annunciato una serie di scioperi a luglio (PAU BARRENA/AFP via Getty Images)

Voli cancellati e scioperi annunciati

Pesano in particolare i tagli al personale, che impediscono adesso di gestire la ripresa a pieno regime del turismo. Nel weekend che porta al 4 luglio, festa nazionale negli Stati Uniti, circa 600 voli (sia interni sia internazionali) sono stati annullati negli Usa e più di 2.500 hanno subito ritardi. Se gli States piangono, l’Europa non ride: dopo le numerose cancellazioni di voli Wizzair, Ryanair e EasyJet delle scorse settimane, per carenze relative soprattutto al personale di terra, gli equipaggi di cabina di Ryanair con sede in Spagna hanno programmato un nuovo sciopero di 12 giorni nel corso di luglio (12-15, 18-21 e 25-28), per chiedere migliori condizioni di lavoro. A proclamare lo stato di agitazione i sindacati Uso e Sictpla.

Voli cancellati, ritardi e bagagli smarriti: traffico aereo ancora in difficoltà. Cosa sta succedendo nei cieli.
Tra gli aeroporti maggiormente in difficoltà c’è lo “Charles de Gaulle” di Parigi (GEOFFROY VAN DER HASSELT/AFP via Getty Images)

A Parigi smarrita la metà dei bagagli

A causa di un problema tecnico all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi, venerdì almeno il 50 per cento dei bagagli dei passeggeri è rimasto bloccato nello scalo, il secondo d’Europa. Numerosi voli sono stati inoltre cancellati nel weekend a causa delle proteste che hanno visto protagonisti personale di terra, controllori, agenti delle compagnie e altre categorie di lavoratori aeroportuali, che lamentano turni troppo faticosi. Tra essi anche i Vigili del fuoco: la loro assenza ha comportato la chiusura di alcune piste.

Voli nazionali e internazionali, prezzi alle stelle

A cancellazioni, ritardi e bagagli smarriti si aggiunge il problema del caro-prezzi: quest’anno andare in vacanza con un volo internazionale costerà il 124 per cento in più rispetto al 2021. Sui voli nazionali italiani,
il sovraccosto si attesta al 33 per cento, rende noto l’Unione nazionale dei consumatori.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021