Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Chi è Vittorio Pisani, il nuovo capo della polizia: ha catturato i superlatitanti Iovine e Zagaria

Calabrese di nascita ma napoletano d’adozione, catturò i boss Antonio Iovine e Michele Zagaria. Già vicedirettore all’Aisi, è stato nominato capo della polizia dal governo Meloni. Il profilo.

11 Maggio 2023 16:1011 Maggio 2023 16:23 Redazione
Chi è Vittorio Pisani, il nuovo capo della polizia: ha catturato i superlatitanti Iovine e Zagaria. Ha sostituito Lamberto Giannini, ora Prefetto di Roma

Vittorio Pisani è il nuovo capo della polizia. La nomina è stata ufficializzata dal Cdm stamani. Il 56enne originario di Catanzaro ma napoletano d’adozione prenderà il posto di Lamberto Giannini, nuovo prefetto di Roma. «Complimenti e auguri di buon lavoro al prefetto Lamberto Giannini per la nomina a prefetto di Roma e al prefetto Vittorio Pisani per quella a capo della polizia- direttore generale della pubblica sicurezza», si è congratulato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. «Sono convinto che, grazie alla loro professionalità ed esperienza, sapranno svolgere al meglio i nuovi prestigiosi incarichi a servizio delle istituzioni e dei nostri cittadini».

In prima linea contro la camorra

Pisani è nato a Catanzaro il 22 maggio 1967. Sposato e con due figli, è di fatto figlio d’arte. Suo padre infatti era un poliziotto. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, dal 1990 al 1999 ha lavorato nella squadra mobile di Napoli. Nel 1998 è arrivata la prima promozione a vice questore aggiunto grazie a un’operazione cruciale nel contrasto alla camorra, che ha portato alla cattura dei capi latitanti dell’Alleanza di Secondigliano. Nel 2004 è diventato capo della squadra mobile di Napoli e ha arrestato i boss superlatitanti del clan dei Casalesi, Antonio Iovine e Michele Zagaria.

Chi è Vittorio Pisani, il nuovo capo della polizia: ha catturato i superlatitanti Iovine e Zagaria. Ha sostituito Lamberto Giannini, ora Prefetto di Roma
Vittorio Pisani (Twitter).

Le accuse, poi cadute, di favoreggiamento e rivelazione di segreto d’ufficio

Non sono anni semplici, però, per Pisani. Salvatore Lo Russo, ex boss e collaboratore di giustizia, lo accusa di aver favorito imprenditori in attività di riciclaggio attraverso alcuni ristoranti. Da lì è partita un’inchiesta per favoreggiamento e rivelazione d’ufficio conclusa con la caduta di tutte le accuse. Non appena scagionato, Pisani viene promosso al ruolo di dirigente superiore con decorrenza dall’anno in cui ha avuto inizio la vicenda giudiziaria, il 2011. Successivamente è stato spostato alla direzione centrale dell’immigrazione e polizia delle frontiere – quando Matteo Salvini era al Viminale – e infine all’Aisi, come vice direttore su nomina dell’ex premier Mario Draghi e della ministra Luciana Lamorgese.

Chi è Vittorio Pisani, il nuovo capo della polizia: ha catturato i superlatitanti Iovine e Zagaria. Ha sostituito Lamberto Giannini, ora Prefetto di Roma
Tre agenti di polizia (Getty)

La fiction Sotto copertura dedicata alla cattura di Iovine e Zagaria

Di tutta la lunga carriera di Vittorio Pisani, è probabilmente la cattura di Iovine e Zagaria il momento cruciale e più famoso. Tanto che perfino Rai1 ha dedicato all’episodio la fiction Sotto copertura, con Pisani interpretato dall’attore Claudio Gioè, nei panni di Michele Romano. Celebre anche il suo no alla scorta per Roberto Saviano. Ne parlò lui stesso al Corriere della Sera nel 2009, da capo della squadra mobile di Napoli: «Demmo parere negativo. Tantissime persone impegnate contro i clan restano senza difesa».

Floriana Floris è stata uccisa dal compagno a coltellate. L'uomo, dopo il delitto, è rimasto a vegliarla, per poi tentare il suicidio.
  • Attualità
Floriana Floris, chi era la donna uccisa a coltellate dal compagno ad Asti
La coppia si era trasferita nel paese astigiano da poco tempo. Ad allertare le forze dell'ordine, la figlia residente a Milano, preoccupata di non riuscire ad avere notizie della madre da qualche giorno. Il femminicida aveva manifestato problemi psichiatrici.
Elena Mascia
Elisabetta è la figlia di Mara Venier conosciuta come conduttrice di programmi per ragazzi come Solletico lo Zecchino D'oro
  • Cultura e Spettacolo
Elisabetta Ferracini, chi è la figlia di Mara Venier e Francesco Ferracini
Nei primi anni '90 ha seguito le orme della mamma avvicinandosi alla recitazione ed in seguito alla conduzione. Dal 2007 era legata a Pier Francesco Forleo, scomparso all'età di 62 anni.
Gerarda Lomonaco
Domenica 11 giugno Papa Francesco reciterà l’Angelus in privato. La decisione su indicazione dello staff medico del Gemelli.
  • Attualità
Domenica 11 giugno Papa Francesco reciterà l’Angelus in privato
La decisione su indicazione dello staff medico del Gemelli, dove Bergoglio due giorni fa si è sottoposto a un intervento chirurgico.
Redazione
Colombia, dopo 40 giorni trovati vivi quattro bambini sopravvissuti a un incidente aereo nella foresta amazzonica.
  • Attualità
Colombia, dopo 40 giorni trovati vivi quattro bambini sopravvissuti a un incidente aereo
Lo schianto il primo maggio. I piccoli sono fratelli: viaggiavano con la madre e un leader indigeno, trovati morti insieme al pilota del Cessna precipitato.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021