Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Oro Colao

Il ministro per l’Innovazione ha messo in piedi una squadra di prim’ordine che va da Firpo a Fancello, passando da Colucci Fabrizio. Per una spesa complessiva che supera i 500 mila euro l’anno.

24 Giugno 2021 17:5624 Giugno 2021 19:08 Stefano Iannaccone
Lo staff di vittorio Colao

Innovare costa, si sa. Così Vittorio Colao, da buon manager diventato ministro per l’Innovazione e la transizione digitale, ha chiesto uno sforzo alle casse di Palazzo Chigi a cui fa riferimento il suo dipartimento. L’obiettivo è chiaro: mettere in piedi una squadra di collaboratori di primo piano. Per un costo complessivo di oltre 500 mila euro l’anno.

Certo, si tratta di un gruppo trasversale che, con varie competenze, è chiamato a gestire un capitolo delicato a cui il premier Mario Draghi tiene particolarmente. E per il quale, nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono previsti investimenti per 24 miliardi.  Non proprio bruscolini, benché la gestione dei fondi spetti ufficialmente al ministero dello Sviluppo economico (Mise). Ma Colao non ha accettato l’incarico per fare solo da spettatore.

Nella squadra di Colao spicca Firpo ex Passera boy

Così il manager, ex numero uno di Vodafone, ha voluto con sé Stefano Firpo, nel ruolo di capo di gabinetto, garantendogli uno stipendio di 150 mila euro a cui si aggiungono 50 mila per l’indennità di collaborazione. Uno dei più remunerati nella schiera di collaboratori di Palazzo Chigi. Ma chi è Firpo? Di sicuro un profilo che si muove bene tra le pieghe del potere, sia politico sia economico. Di recente si era fatto notare per un intervento critico verso il Pnrr di Giuseppe Conte, proprio in materia di innovazione.

 

quanto costa lo staff di Colao
Stefano Firpo (da youtube).

Oltre all’esperienza imprenditoriale, che lo ha portato a essere tra i soci fondatori del giornale online Linkiesta, la carriera di Firpo è legata a doppio filo al banchiere Corrado Passera. Dal 2007 al 2009 è stato dirigente presso lo staff dell’allora Ceo di Intesa Sanpaolo all’interno dell’ufficio operazioni strategiche e progetti speciali. Nel 2009 è stato promosso a responsabile dell’ufficio, cementando il sodalizio con l’amministratore delegato. Sempre con Passera ha iniziato il cammino al Mise, diventando capo della segreteria tecnica del banchiere diventato ministro nel governo Monti. Alla fine di quell’esperienza, le strade professionali si sono divise: Firpo è rimasto al ministero anche con Flavio Zanonato nell’esecutivo guidato da Enrico Letta. Il cambio di guardia al governo, con l’approdo di Matteo Renzi alla presidenza del Consiglio, non lo ha toccato: Firpo ha infatti conservato l’incarico con la ministra Federica Guidi. È evidente che negli ambienti renziani si trovasse a proprio agio visto che nel 2016 è entrato nel nucleo di coordinamento della politica economica presso la Presidenza del Consiglio guidato da Tommaso Nannicini, in quegli anni mente economica di Renzi.

Valentina Colucci Fabrizio, da Clini a Martina

Molto trasversale è anche il percorso di Valentina Colucci Fabrizio, capo della segreteria di Colao al ministero, con uno stipendio di 90 mila euro lordi l’anno, suddivisi tra trattamento economico e indennità di collaborazione. La sua formazione giuridica l’ha portata prima a collaborare con Stefano Saglia, ex sottosegretario al Mise in quota An del governo Berlusconi. Dopodiché è passata al ministero dell’Ambiente come consigliera giuridica di Corrado Clini, durante l’esecutivo Monti. È rimasta allo stesso dicastero sia con il del dem Andrea Orlando sia con Gian Luca Galletti dell’Udc. Nel 2015, infine, è passata con Maurizio Martina, all’epoca rampante esponente del Pd, al ministero delle Politiche agricole. Infine capo segreteria del vice ministro alla salute Sandra Zampa nel governo Conte due.

staff di Colao
Camilla Sebastiani, capo della segreteria tecnica di Colao (da youtube).

L’esperta digitale Camilla Sebastiani e la diplomatica Maria Stefania Fancello

Come capo della segreteria tecnica, invece, Colao ha puntato su Camilla Sebastiani (il cui stipendio, a quanto apprende Tag43, è “in via di definizione”) ex numero uno della direzione sviluppo dei servizi digitali e della Rete dell’Agcom. Nel 2020, però, è entrata al Mise come vice capo gabinetto di Stefano Patuanelli, uno dei volti più noti del Movimento 5 stelle. Il ministro dell’Innovazione ha voluto nello staff anche un consigliere diplomatico, Maria Stefania Fancello, con un importante cursus honorum. Il suo stipendio complessivo è di 40 mila euro l’anno: 25 mila di emolumenti accessori e 15 di diretta collaborazione. È stata infatti ambasciatrice a L’Avana, tra il 2008 e il 2011, prima di traslocare a Tirana. Il ritorno in Italia ha avuto come destinazione naturale la Farnesina, prima di approdare a Palazzo Chigi. Durante il primo governo Conte ha messo piede nell’ufficio del consigliere diplomatico del presidente del Consiglio. Ora ha fatto un altro passo in avanti.

lo staff del ministro Colao.
Caterina Perniconi, responsabile comunicazione del ministero (da youtube).

Alla comunicazione Caterina Perniconi

La comunicazione di Colao, invece, è stata affidata a Caterina Perniconi, con una storia di collaborazioni a sinistra. Già capo ufficio stampa di Fabio Mussi al ministero dell’Università e della ricerca, tra il 2006 e il 2008, nel Prodi II, ha ricoperto lo stesso incarico al ministero dei Beni culturali, tra il 2013 e il 2014, al fianco di Massimo Bray. Dopodiché è passata al Mipaaf con Maurizio Martina, restandoci fino al 2018, per poi diventare consulente media relation del commissariato generale di sezione per la partecipazione italiana a Expo 2020 Dubai. Per l’incarico con Colao è pagata 100 mila euro l’anno: 65 mila di trattamento e 35 mila diretta collaborazione. A chiudere lo staff del ministro, infine, ci sono Luca de Angelis, vice capo della segreteria tecnica, per uno stipendio di 90 mila euro (65 mila+25 mila) e la segretaria particolare, Virginia Caimmi, per una remunerazione pari a 55 mila euro (35 mila+20 mila)

Tag:Potere
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021