Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Vitti d’arte, Vitti d’amore stasera su Rai 3: da Giannini a Paola Cortellesi, i protagonisti del documentario

In occasione dei 90 anni dell’attrice, Rai3 propone un documentario che ne ripercorre la vita e la carriera attraverso le voci di chi l’ha conosciuta e ha lavorato con lei. Da Giancarlo Giannini a Michele Placido, passando per Paola Cortellesi e Barbara Alberti.

5 Novembre 2021 12:56 Redazione
Per i 90 anni di Monica Vitti, Rai Tre propone il documentario Vitti d'Arte, Vitti d'Amore, in onda questa sera, venerdì 5 novembre 2021. Tra le voci che la raccontano, anche Giancarlo Giannini e Paola Cortellesi

In occasione dei suoi 90 anni, Rai3 celebra Monica Vitti con Vitti d’arte, Vitti d’amore, in onda stasera venerdì 5 novembre 2021, alle 21.25. Diretto da Fabrizio Corallo e prodotto da Dazzle Communication, Rai Documentari e Indigo Film, il documentario ripercorre la vita e la folgorante carriera della celebre attrice, simbolo degli anni d’oro del cinema italiano e anti-diva per eccellenza.

Una serata per celebrare i novant’anni di #MonicaVitti, icona del cinema italiano.

“Vitti d'arte, Vitti d'amore”, il documentario di Fabrizio Corallo, in prima visione, questa sera alle 21.20 su #Rai3 pic.twitter.com/WnE1SHe9Ty

— Rai3 (@RaiTre) November 5, 2021

Vitti d’arte, Vitti d’amore: le cose da sapere sul documentario in onda stasera su Rai 3

Vitti d’arte, Vitti d’amore: un viaggio nel mondo di Monica Vitti

Vitti d’arte, Vitti d’amore si presenta come un vero e proprio racconto del percorso professionale, delle nevrosi e della vitalità di Monica Vitti attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, amata e scelta come modello di ispirazione. Si parte dagli esordi in teatro, per passare poi ai primi film drammatici, che la fecero diventare un’icona del cinema ‘impegnato’, fino alla consacrazione a unica ‘mattatrice’ della commedia all’italiana, in grado di tenere testa a colleghi come Alberto Sordi, Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi. Spazio, poi, alle collaborazioni, ai legami sentimentali, alla verve e alla professionalità di una donna ben diversa da quel che lasciava vedere a spettatori e critica sui set cinematografici o sul palcoscenico. Spavalda, gentile, attenta ai dettagli, un riferimento per le donne della sua epoca e di quelle a venire. Un personaggio che, nonostante da anni sia lontano dalle scene, continua a mantenere il suo allure e a farsi amare dal pubblico in maniera incondizionata. 

Vitti d’arte, Vitti d’amore: tutti i personaggi intervistati nel documentario

A delinearne un ritratto dettagliato e carico di affetto ci penseranno i personaggi che hanno recitato, diviso il set o, semplicemente, condiviso un momento con lei. Tra questi, l’attrice Paola Cortellesi, i registi Michele Placido, Citto Maselli ed Enrico Vanzina, le scrittrici Barbara Alberti e Laura Delli Colli, l’addetto stampa Enrico Lucherini, gli attori Christian De Sica, Carlo Verdone e Giancarlo Giannini, l’attrice Pilar Fogliati e lo scrittore Sandro Veronesi.Non mancherà, ovviamente, anche il contributo di critici e sceneggiatori che ne hanno lavorato con lei e ne hanno tessuto le lodi sulla carta stampata.

Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021