Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Wargame

Cina, stop alle carte UnionPay in Russia: dovevano sostituire Visa e Mastercard

UnionPay, il sistema di pagamento cinese, stopperà la collaborazione con le banche russe. Doveva rappresentare l’alternativa a Visa e Mastercard, bloccate a Mosca dopo l’invasione dell’Ucraina. Dietro la scelta la paura di subire sanzioni.

21 Aprile 2022 09:4121 Aprile 2022 09:43 Redazione
Dalla Cina lo stop alla distribuzione di carte di credito UnionPay in Russia: dovevano sostituire quelle Visa e Mastercard

Dovevano rappresentare l’alternativa alle carte di credito occidentali, bloccate in Russia a causa delle sanzioni imposte dopo l’invasione dell’Ucraina. Qualcosa però deve essersi inceppato, così il sistema cinese UnionPay ha fatto sapere che non collaborerà con la Sberbank, la più grande banca di Mosca. Dietro l’improvviso dietrofront, ci sarebbe la paura di essere coinvolti in provvedimenti secondari, almeno secondo quanto riportato lo scorso mercoledì dal sito web di notizie Rbc, poi ripreso dal Moscow Times. Lo stratagemma era stato pensato per sopperire allo stop delle operazioni deciso oltre gli Urali da Visa e Mastercard il mese scorso. Gli istituti di credito del Cremlino, infatti, da febbraio fanno i conti con il pugno duro di Usa, Regno Unito e Unione europea. Il progetto sul punto di decollare è stato, quindi, «temporaneamente sospeso», ha spiegato al portale una fonte anonima. Nel sito viene inoltre precisato come non sia confermato ufficialmente il legame con le sanzioni, ma si faccia riferimento a «una pausa fino a nuove istruzioni». UnionPay, inoltre, ha troncato le relazioni con altre banche sanzionate fra cui Alfa Bank, Vtb e Otkrytie.

Dalla Cina lo stop alla distribuzione di carte di credito UnionPay in Russia: dovevano sostituire quelle Visa e Mastercard
Carte di credito UnionPay (Twitter)

Dopo le sanzioni in Russia, boom di domande per le carte UnionPay

Per comprendere la portata della scelta, basti pensare che la quota di carte UnionPay al 2020 ammontava all’1 per cento del totale. Ma le domande dall’applicazione delle sanzioni erano già cresciute del 10 per cento nell’intero Paese. Intanto, i titolari di UnionPay russi hanno segnalato difficoltà nell’utilizzo dello strumento per i pagamenti in Europa, Stati Uniti e Asia. Contestualmente la banca centrale di Mosca si è velocizzata a rassicurare i titolari di Visa e Mastercard, le cui carte dovrebbero regolarmente funzionare fino a scadenza. La decisione di UnionPay appare comunque in dissonanza con quanto accaduto appena un paio di giorni fa, quando Cina e Russia avevano ribadito di essere unite da un’amicizia senza limiti.

 

 

 

Tag:Crisi ucraina
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
  • Attualità
Jordan e Traffik, chi sono i trapper arrestati per aver rapinato un operaio
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
Virginia Cataldi
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
Guerra in Ucraina, continuano le purghe di Zelensky. Sollevati dall’incarico o trasferiti i vertici di 4 dipartimenti regionali dell'SBU.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, continuano le purghe di Zelensky
Sollevati dall’incarico o trasferiti i vertici di quattro dipartimenti regionali del Servizio di sicurezza.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021