Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Un virus di quasi 50 mila anni è stato scongelato dal permafrost siberiano

Il Pandoravirus è stato estratto 16 metri sotto il fondale di un lago della Jacuzia. Lo studio dell’Università di Aix-Marseille.

28 Novembre 2022 13:14 Redazione
Un virus di quasi 50 mila anni è stato scongelato dal permafrost siberiano: lo studio di un team di scienziati francesi.

Un gruppo di scienziati dell’Università di Aix-Marseille, in Francia, ha rianimato e replicato in laboratorio dodici virus di diverse tipologie, prelevati da sette campioni di suolo perennemente ghiacciato della Siberia. Il più vecchio si chiama Pandoravirus yedoma ed era rimasto comgelato nel permafrost per 48.500 anni, mentre il più giovane ha “appena” 27 mila anni.

Un virus di quasi 50 mila anni è stato scongelato dal permafrost siberiano: lo studio di un team di scienziati francesi.
Test scientifico in laboratorio (Getty Images)

Il Pandoravirus è il secondo più grande tra tutti i generi virali conosciuti

Il Pandoravirus, che prende il nome dal vaso di Pandora, è un gigantesco genere di virus scoperto per la prima volta nel 2013. Dopo il Pitovirus, si tratta del secondo più grande per dimensioni fisiche di tutti i generi virali conosciuti: essendo lungo un micrometro e largo 0,5 micrometri, è visibile al microscopio ottico. I virus giganti del genere Pandoravirus, mille volte più grandi di quelli dell’influenza, hanno un genoma incredibilmente esteso e in minima parte conosciuto: quelli rianimati dagli scienziati francesi, infettivi per le amebe, sono innocui per l’uomo. In teoria sarebbe possibile far tornare attivi anche virus più antichi, ma la datazione al radiocarbonio normalmente usata per dare un’età al suolo ghiacciato non arriva più in là di 50 mila anni.

Un virus di quasi 50 mila anni è stato scongelato dal permafrost siberiano: lo studio di un team di scienziati francesi.
Un lago ghiacciato della Jacuzia (Getty Images)

Studi di questo tipo sono necessari nell’ottica del cambiamento climatico

Il Pandoravirus è stato estratto 16 metri sotto il fondale di un lago della Jacuzia, in Siberia. «48.500 anni sono un record mondiale per un virus», ha dichiarato Jean-Michel Claverie dell’Università di Aix-Marseille in Francia, che con il suo team in passato aveva già riportato in vita altri due virus di 30 mila anni fa, provenienti da resti di mammut congelati nel permafrost. «Se gli antichi virus giganti rimangono infettivi dopo essere stati congelati per così tanto tempo, anche altri tipi di virus di mammiferi lo faranno». Nonostante possa sembrare molto rischioso, i ricercatori ritengono indagini di questo tipo necessarie nell’ottica del cambiamento climatico: l’incremento delle temperature potrebbe infatti causare il risveglio di antichi virus patogeni.

Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
  • Cultura e Spettacolo
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
Prima ballerina nei varietà più importanti del piccolo schermo, è stata anche la prima donna del Bagaglino di Pingitore. Dopo anni di televisione ha deciso di dedicarsi al teatro.
Gerarda Lomonaco
E' morto a soli 60 anni il professor Paolo Pelosi, primario di Anestesia e Rianimazione del policinico di Genova, riferimento nella ricerca.
  • Attualità
Paolo Pelosi morto a 60 anni: era primario di Rianimazione al San Martino di Genova
Il professore, nonostante la malattia, ha fatto sentire la sua presenza tra i corridoi dell'ospedale e nelle aule degli studenti fino all'ultimo. La direzione sanitaria ha diffuso una nota per ricordarne l'operato.
Elena Mascia
Il bimbo annegato a Roma in piscina non sembra trovare pace dopo la morte, sul suo caso ha parlato il padre e sono in corso le indagini.
  • Cronaca
Bimbo morto annegato in piscina, il padre: «Non era messa in sicurezza»
Ora le indagini faranno luce sulla vicenda e cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021