Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Virus di 50 mila anni fa possono risvegliarsi a causa del riscaldamento globale

La crisi climatica sta sciogliendo il permafrost e i virus in esso congelati. Pur vecchi di 50 mila anni, sono in grado di infettare gli animali e anche l’uomo. Il precedente della Siberia.

9 Marzo 2023 16:579 Marzo 2023 16:57 Fabrizio Grasso
La crisi climatica sta sciogliendo il permafrost e i virus congelati. Pur vecchi di 50 mila anni, infettanno animali e uomo. Il caso del 2016.

Un virus può risvegliarsi anche dopo 50 mila anni di ‘letargo’ e continuare a diffondersi. È il risultato di uno studio della Caltech, Università di Pasadena in California, nel Circolo polare Artico. Il riscaldamento globale sta scongelando il permafrost che ricopre un quinto dell’emisfero settentrionale, facendo riaffiorare dai ghiacci agenti radioattivi e patogeni del passato. Nessun allarme, in quanto i rischi sono ancora contenuti, ma è necessario non sottovalutare il problema e agire per mantenere lo status quo. Per il momento si tratta principalmente di virus che colpiscono organismi monocellulari e amebe, ma è certa la presenza di alcuni in grado di infettare l’uomo. Nel 2016 un batterio riemerso dal permafrost colpì decine di persone in Siberia.

La crisi climatica sta sciogliendo il permafrost e i virus congelati. Pur vecchi di 50 mila anni, infettanno animali e uomo. Il caso del 2016.
L’immagine al microscopio di un organismo contenente un virus (Twitter)

Cosa sta succedendo nell’Artico e perché i virus zombie possono tornare in vita

Autrice dello studio è Kimberly Miner, scienziata del Jet Propulsion Laboratory della Nasa alla Caltech. Con lei ha collaborato anche Jean-Michel Claverie, professore emerito di medicina e genomica dell’Università di Marsiglia, che dal 2003 è al lavoro sui virus zombie del permafrost artico. Privo di ossigeno e di luce, lo strato di ghiaccio ha agito come una capsula del tempo, conservando i resti di antichi animali preistorici e i virus che li infettavano. L’aumento delle temperature ai poli, quattro volte maggiore che nel resto del globo, sta mutando le condizioni ambientali, portando a un progressivo scioglimento dello strato. «È fondamentale mantenere lo status quo», ha detto alla Cnn Miner. «Ci sono diversi elementi preoccupanti». Riaffiorano infatti le carcasse di rinoceronti lanosi e leoni delle caverne, ma anche agenti patogeni potenzialmente letali.

La crisi climatica sta sciogliendo il permafrost e i virus congelati. Pur vecchi di 50 mila anni, infettanno animali e uomo. Il caso del 2016.
Gli effetti della crisi climatica sul permafrost in Artico (Getty)

Il pericolo è ben documentato dai recenti studi di Claverie. Nel 2014, lo scienziato francese riuscì a ridare vita a un virus che colpisce microrganismi grazie alle colture cellulari. Il patogeno, vecchio di 30 mila anni, trovò presto tutte le caratteristiche infettive, come se il tempo non fosse mai passato. L’anno seguente ha ripetuto l’esperimento con un patogeno che infetta le amebe, riscontrando gli stessi risultati. Lo scorso febbraio ha lavorato su sette campioni prelevati in Siberia. Il più antico risaliva addirittura a 48.500 anni fa, il più recente a 27 mila anni. I risultati sono disponibili sulla rivista scientifica Viruses. «Non bisogna pensare a questa scoperta come una curiosità scientifica», ha sostenuto Claverie. «Si tratta di una seria minaccia per la salute pubblica, perché anche virus che colpiscono l’uomo potrebbero tornare a diffondersi». E ci sono prove certe che esistono.

Tracce di patogeni che colpiscono l’uomo rinvenute nel permafrost

Nel 1997 riaffiorò in un villaggio della Siberia il corpo di una donna contenente materiale genomico del ceppo influenzale responsabile della Spagnola. Dieci anni fa invece un team di esperti scoprì il corpo di un’altra donna, risalente però a tre secoli fa, con tracce di vaiolo. Il caso più preoccupante si è verificato nel 2016, in Russia, con il risveglio del batterio dell’antrace. Oltre 90 i contagiati, di cui 45 bambini, e un morto per aver contratto il Bachillus Anthracis, risvegliatosi dal permafrost per via di temperature che superarono i 35 gradi. Il virus aveva colpito anche gli animali, con l’immediato abbattimento di circa 2 mila renne. «La nostra difesa immunitaria si sviluppa in rapporto all’ambiente circostante», ha detto alla Cnn Birgitta Evengård, docente all’università svedese di Umea. «Potremmo non avere anticorpi sufficienti per virus di cui non sappiamo nulla».

LEGGI ANCHE: Gran Bretagna, un virus letale trasforma i piccioni in zombie

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021