Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Web

Cos’è #VioliNation e perché lo spazio Twitter è diventato virale

Creato appena due giorni fa, il 16 novembre, lo space sul social ha attratto già tantissimi utenti. Non solo appassionati di sport, ma anche personalità dello spettacolo. Ecco di cosa si tratta e come funziona.

18 Novembre 2021 09:2718 Novembre 2021 09:42 Redazione
Cos'è #VioliNation e perché lo spazio creato da Moussolinho su Twitter è immediatamente diventato virale tra gli utenti

Tutti pazzi per #VioliNation. Anche negli Stati Uniti, nelle Filippine e in Brasile, da dove – stando all’analisi del traffico – provengono i tweet. Lo spazio è stato aperto lo scorso 16 novembre e appena ventiquattro ore dopo era già al quinto posto fra le tendenze mondiali. Oltre venticinquemila persone, sparse in ogni angolo del pianeta, hanno postato qualcosa, chiudendo la frase con l’ormai virale hashtag. Si tratta di uno spazio dedicato agli amanti del calcio, in cui, tuttavia, si sono inseriti presto, oltre ai tifosi, tanti personaggi del mondo dello spettacolo. Dalla conduttrice Andrea Delogu, alla tennista Sara Errani, passando per Fedez, che non più tardi di ieri sera scriveva:  «Spiegatemi subito cos’è #VioliNation, perché non ci sto capendo una mazza». L’idea nasce come una raccolta di parodie di radiocronache, commenti e interventi del giornalista Marco Violi, di Romagiallorossa.it, che dal canto suo, come appare chiaramente dai suoi ultimi post non avrebbe gradito il trattamento.

Ok raga spiegatemi subito cos’è perché non ci sto capendo una mazza #VioliNation

— Fedez (@Fedez) November 18, 2021

Come funziona #VioliNation

Non solo, perché nello spazio, che si popola a notte fonda, si susseguono brani, soprattutto Cover, tra cui l’ormai gettonatissima So La No, Ciucciamela un po’. A creare l’hype è l’attesa tra una canzone e la successiva, piuttosto lunga e fondamentale per alimentare la curiosità.

Sto cantando MANOLAAAS. #VioliNation

— Andrea Delogu (@andreadelogu) November 17, 2021

Dietro l’idea pare ci sia l’account @moussolinho – The Animal Violista –, non certo un nome qualsiasi. Anche per questo diversi utenti hanno storto il naso lamentando l’incoerenza  «di chi segue la tendenza e poi si batte per l’antifascismo». Al netto di tutto, resta da capire quanto durerà il fenomeno, se reggerà lo spazio di qualche sera, un po’ come accaduto a Club House, o dovremmo imparare in fretta a conviverci.

Intellettuali, giornalisti, attori e attrici, cantanti, tenniste che ascoltano uno spazio su Twitter di un utente chiamato #Moussolinho. Poi in RAI e nei loro sproloqui al concertone del primo maggio si indignano sul fascismo#coerenzazero #blablabla #5minutidivergogna

— Marco Violi 🇮🇹 🇵🇹 (@MarcoVioli5) November 18, 2021

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021