Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cacciatori di vinile

Scovano vecchi dischi ghanesi, di ethio-jazz cambogiano o di rarissimo funk boogie nigeriano. Li vendono a collezionisti pronti a spendere anche 1000 euro per una copia. E ora hanno aperto una loro etichetta. Carlotta Fiorio e Jacopo Rigoni raccontano la loro avventura di vinyl digger.

17 Ottobre 2021 09:4917 Ottobre 2021 09:57 Andrea Frateff-Gianni
vynil digger. I cacciatori di vinili in Nigeria

Li chiamano “vinyl digger”, sono i cercatori di vinile che viaggiano per il mondo alla ricerca di pepite ghanesi, etio-jazz cambogiano o pezzi di rarissimo funk boogie nigeriano. Ma chi sono questi cercatori d’oro dell’era moderna che poi mettono sul mercato le loro scoperte sonore e le vendono a caro prezzo a clienti di ogni tipo? Fan giapponesi e coreani amanti della musica afro degli Anni 70, musicofili colombiani appassionati della musica tradizionale del Benin o collezionisti inglesi pronti a spendere anche 1000 euro per un disco trovato magari in un magazzino infestato da scarafaggi in un villaggio nei sobborghi di Lagos.

Carlotta e Jacopo: dall’Italia alla Nigeria a caccia di vinili

Due tra i più straordinari digger di vinile in circolazione sono Carlotta Fiorio e Jacopo Rigoni, due ragazzi italiani di poco più di 30 anni che hanno fatto di questa passione il loro lavoro. «Tutto è iniziato con un viaggio in India. Jacopo cercava qualche disco raro da mettere nelle sue serate da dj», dice Carlotta, «poi così per gioco abbiamo unito le nostre due passioni, quella dei viaggi, e dell’Africa in particolare, con quella dei vinili e siamo partiti. Prima in Kenya, con lo zaino in spalla e un piccolo giradischi portatile a tracolla, poi in Costa d’Avorio. Successivamente siamo sbarcati in Nigeria, dove abbiamo fissato la nostra base operativa».

 

il vinyl digger: cosa è
Carlotta Fiorio e Jacopo Rigoni.

Nonostante la fama di Paese pericoloso, ridotto alla fame da un regime corrotto e sconvolto da banditi e guerriglieri, la Nigeria è una delle realtà musicalmente più interessanti dell’Africa. «La Nigeria è effettivamente un Paese pericoloso, la prima volta che siamo atterrati a Lagos ci tremavano le gambe. Scordati di utilizzare i mezzi pubblici o andartene in giro da solo. Non è possibile. Tuttavia, oltre a essere la patria di Fela Kuti e dell’afrobeat», racconta Jacopo, «la Nigeria ha una tradizione di reggae e di funk pazzesca e oltretutto all’epoca è stato l’unico Paese francofono all’interno del quale le grandi etichette come la Emi, la Sony o la Decca stampavano i dischi. Questo ha aiutato notevolmente il prosperare di un’infinità di piccoli gruppi che hanno moltiplicato la diffusione della musica».

Un mercato fatto di collezionisti ossessivi e semplici appassionati

La nascita di questa particolare categoria di esploratori, di cani da tartufo del vinile, si può collocare all’inizio degli Anni 80, a New York, con la nascita dell’Hip-Hop. Periodo nel quale produttori e dj scavavano in polverosi scatoloni pieni zeppi di vinili alla ricerca di qualche vecchio disco che contenesse al suo interno un particolare suono da campionare. L’avvento dei computer in concomitanza con la proliferazione di avvocati specializzati nel riconoscimento dei campioni con il tempo ha drasticamente decimato la categoria e più in generale ha cambiato il modo di produrre la musica. I digger però hanno saputo reinventarsi e creare un mercato basato sulla scoperta di preziosi vinili stampati in pochissime copie che successivamente vengono per l’appunto messi sul mercato e acquistati da una folta schiera di amatori su scala mondiale.

cosa è il vinyl digger
Una raccolta di vinili in Nigeria.

«Noi per esempio abbiamo scoperto di avere un sacco di richieste dalla Colombia, lì c’è un mercato assurdo di appassionati di musica nigeriana o kenyota, i famosi Pico, amanti di un particolare genere chiamato soukous che noi inizialmente nemmeno immaginavamo esistesse», continua Jacopo, «i nostri clienti tipo comunque sono molto diversi fra di loro. Si parte dai collezionisti ossessivi che ci scrivono ogni giorno per sapere se abbiamo quel titolo che magari aspettano da anni e che se un disco costa meno di 1000 euro non lo guardano nemmeno e si arriva alle persone normali che magari vogliono il dischetto particolare da inserire nella loro discoteca passando dagli appassionati di funk o rock psichedelico di ogni genere».

vynil digger : cosa è e qual è il mercato
Vinili in Nigeria.

La Dig This Way Records e la ristampa di vecchie gemme del patrimonio musicale nigeriano

La vita di questi avventurieri però non è semplicissima anche perché in Nigeria la produzione di vinili è terminata all’inizio degli Anni 90 e scovare queste rarità a volte può risultare molto complesso, come racconta Carlotta: «Quando arriviamo nei villaggi e chiediamo dove possiamo trovare dei dischi la gente inizialmente ci guarda come fossimo due matti. Poi, piano piano, le persone si avvicinano, le porte si aprono e iniziano a portarci nelle loro case, nelle cantine, nei magazzini, nei garage e pile di vinili saltano fuori, spesso conservati in maniera assurda, magari completamente fradici o pieni di fango. In Nigeria il più delle volte i dischi sono stati distrutti, magari è stato dato loro fuoco o con la pioggia e l’umidità sono marciti». Collateralmente da questa esperienza è nata anche un’etichetta chiamata Dig This Way Records attraverso la quale Carlotta e Jacopo riportano alla luce, ristampandole, vecchie gemme del patrimonio musicale nigeriano andando alla ricerca degli artisti che le avevano prodotte e mettendoli sotto contratto. «Questo era il nostro sogno», conclude Carlotta, «dare la possibilità di far risuonare nei giradischi di mezzo mondo buona e nuova musica. La nostra è per così dire una missione che si può definire contemporaneamente culturale e antropologica».

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021