Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Viminale: nel 2022 sbarcati in Italia oltre 100 mila migranti

I dati del ministero dell’Interno: quasi 40 mila in più rispetto al 2021. Per quanto riguarda i Paesi di origine, al primo posto figura l’Egitto con 20.509. 

1 Gennaio 2023 17:02 Redazione
Viminale nel 2022 sbarcati in Italia oltre 100 mila migranti. Sono stati quasi 40 mila in più rispetto al 2021.

Cresce il numero degli sbarchi in Italia nel 2022. Secondo i dati del Viminale aggiornati a fine dicembre, i migranti arrivati sulle nostre coste sono stati 104.061, molti di più dunque rispetto ai 67.034 del 2021 e ai 34.134 del 2020. Il 28 dicembre è stato il giorno con più arrivi: 939. Il mese con più sbarchi, invece, è stato agosto, con 16.822 unità, mentre marzo ha registrato solo 1.358 arrivi.

I minori non accompagnati sbarcati nel 2022 sono stati 12.687

Per quanto riguarda i Paesi di origine dei migranti, al primo posto figura l’Egitto con 20.509. Seguono Tunisia (18.129) e Bangladesh (14.932). Poi Siria (8.594) e Afghanistan (7.241). I minori non accompagnati nel 2022 sono stati 12.687, rispetto ai 10.053 del 2021 e ai 4.687 del 2020.

Viminale nel 2022 sbarcati in Italia oltre 100 mila migranti. Sono stati quasi 40 mila in più rispetto al 2021.
Migranti afghani ospiti del centro di accoglienza “Luigi Fenoglio” di Settimo Torinese (Getty Images)

Cosa ha detto il ministro Piantedosi sulla questione sbarchi

Di migranti ha parlato ieri Matteo Piantedosi, intervistato da Repubblica. «Il sistema di accoglienza sul territorio è già al collasso. E stanno andando deserte le gare per assicurare nuovi posti. La possibilità di un’accoglienza adeguata è una questione di dignità delle persone. Trovo singolare che la sensibilità collettiva si fermi al momento dello sbarco mentre non c’è attenzione sulla sostenibilità di flussi incontrollati che generano emarginazione», ha dichiarato il ministro dell’Interno, confermando come il numero degli arrivi sia da considerare una emergenza nazionale.

Viminale nel 2022 sbarcati in Italia oltre 100 mila migranti. Sono stati quasi 40 mila in più rispetto al 2021.
Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno (Getty Images)

LEGGI ANCHE: Migranti, le uscite di Salvini fanno scricchiolare la maggioranza

«Il governo vuole attuare una politica sui Paesi di origine e transito dei flussi migratori che possa portare al progressivo svuotamento dei centri in cui finiscono le persone che partono con il miraggio di imbarcarsi sulle coste africane. È un programma ambizioso che richiede tempo. I contatti con i ministri dell’Interno dei Paesi interessati sono già attivi», ha detto Piantedosi. E poi: «Abbiamo già invertito la tendenza all’aumento senza intaccare le attività di soccorso in mare, che sono state garantire efficacemente dalle autorità statali».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021