Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Vigilia di Natale, perché non si mangia la carne

Le cose da sapere su questo precetto religioso, che ha radici molto antiche e “regole” che sono cambiate nel tempo.

24 Dicembre 2021 14:48 Redazione
Vigilia di Natale, perché non si mangia la carne. Le cose da sapere su questo precetto religioso, che ha radici molto antiche e “regole” che sono cambiate nel tempo.

Il 24 dicembre, com’è noto, è la vigilia di Natale. E nel corso di questa giornata, è altrettanto noto, la tradizione cristiana prevede che non si debba mangiare la carne, grande assente del tradizionale cenone, sostituita dal pesce (e dai formaggi). Da dove ha origine questa usanza? Proviamo a fare chiarezza.

Astinenza dalla carne, le origini

Innanzitutto, per i cristiani il precetto di rinunciare ai piatti a base di carne ha origini antichissime: è in fondo una penitenza, che permette ai fedeli di seguire il cammino virtuoso mostrato da Gesù. «Non di solo pane vivrà l’uomo», si può leggere nel vangelo di Matteo. Perciò, via dalla tavola la carne, che in passato era un lusso per la maggior parte della popolazione, e perché no anche tutto il resto: nel Medioevo, il calendario cattolico contava circa 150 giorni tra “magro” (astinenza dalla carne) e digiuno.

Astinenza dalla carne, cosa dice la Chiesa

Via via, le maglie si sono fatte sempre più larghe. Se il Codex Iuris Canonici del 1917 prescriveva effettivamente l’astinenza dalla carne, osservata a partire dai sette anni di età, e il digiuno totale (da una mezzanotte all’altra) nei giorni della vigilia di Pentecoste, dell’Assunta, di Ognissanti e del Natale, nella Costituzione Apostolica Paenitemini, firmata nel febbraio 1966 da Paolo VI, le indicazioni sono mutate: digiuno necessario solo il mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo, fedeli di rito latino tenuti all’astinenza dalle carni in tutti i venerdì dell’anno, purché non coincidano con un giorno annoverato tra le solennità dal calendario liturgico della Chiesa cattolica. Insomma, il precetto del “magro” sarebbe da rispettare oggi 24 dicembre 2021, ma solo in quanto venerdì e non perché vigilia di Natale.

Astinenza dalla carne, ma sì al pesce

Ci sono diverse eccezioni e limiti previsti dalla Chiesa: si è ad esempio tenuti al digiuno dai 18 ai 60 anni, mentre l’astinenza parte invece dai 14. Nei giorni stabiliti, oltre alla carne, sarebbero vietati anche altri cibi e le bevande che «a un prudente giudizio sono da considerarsi come particolarmente ricercati o costosi». Esattamente il caso del pesce, ammesso durante l’astinenza in quanto considerato piatto più austero della carne, quando in realtà è persino più caro.

Tag:Natale 2021
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
  • Calcio
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
L'allenatore livornese non dirige gli allenamenti del pre-raduno dei bianconeri. Si unirà alla squadra con l'arrivo dei big, il 10 luglio. Ai tifosi la mossa non è piaciuta. Anche visto il suo mega stipendio da 7 milioni l'anno e gli ultimi scarsi risultati.
Redazione
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
L'ex deputato Alessandro Di Battista ha fatto un commento caustico sull'incontro tra Mario Draghi e Giuseppe Conte: ecco cosa ha detto.
  • Attualità
Alessandro Di Battista: “Anche oggi il M5S esce dal governo domani”
L'ex deputato Alessandro Di Battista ha fatto un commento caustico sull'incontro tra Mario Draghi e Giuseppe Conte: ecco cosa ha detto.
Virginia Cataldi
Dagli acini d'uva al rintocco della mezzanotte alle minestre preparate in Abruzzo, i riti scaramantici di Capodanno
  • Attualità
Falsi riti
Soldi, amore ma anche calore. Con l'augurio di respingere le insidie del freddo e della fame. Dagli acini d'uva alle sette minestre con altrettanti legumi, l'origine e il significato delle superstizioni più strane per salutare l'anno nuovo.
Stefania Romani
Natale, 1 regalo su 4 viene riciclato. Boom del ricorso ad app, social network e siti di e-commerce dove i doni sgraditi trovano seconda vita.
  • Attualità
Natale, un regalo su quattro verrà riciclato
A segnalarlo il Codacons: in Italia boom del ricorso ad app, social network e siti di e-commerce dove i doni meno graditi trovano una “seconda vita”.
Redazione
Stasera su Rai1 Maleficent – Signora del male con Angelina Jolie. Dal cambio di cast al vestito della regina, 5 curiosità sul film
  • Tv
Maleficent – Signora del Male stasera su Rai1: trama, cast e curiosità sul film
Stasera, 26 dicembre 2021, su Rai1 in prima tv il live action Disney Maleficent – Signora del male con Angelina Jolie. Dal cambio di cast al vestito della regina, 5 curiosità sul film.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021