Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il Vietnam salta dal riso ai gamberetti

A causa dell’aumento della salinità delle acque del delta del Mekong, i coltivatori si trasformano in allevatori. Mettendo però a rischio l’ambiente.

6 Maggio 2021 13:3812 Maggio 2021 09:57 Redazione
Dal riso ai gamberetti: come cambia l'economia vietnmita

L’innalzamento delle acque marine, insieme alla costruzione di dighe, sta facendo aumentare la salinità nella regione del delta del Mekong. Così i coltivatori vietnamiti di riso ora preferiscono allevare gamberetti nei grandi stagni che si formano lungo il fiume: una tendenza che farà crescere l’industria ittica del Paese. Il governo ha già fissato l’ambizioso obiettivo di raddoppiare le esportazioni di gamberetti dai livelli attuali fino 10 miliardi di dollari entro il 2025, mentre gli agricoltori del delta hanno beneficiato di sessioni di formazione da parte delle autorità locali e di prestiti agevolati per sostenere la nuova attività. Il maggiore esportatore di pesce del Vietnam, Minh Phu Seafood Corp si pone un obiettivo ancora più ambizioso: trasformare il Paese nel più grande esportatore di gamberetti al mondo, arrivando toccare i 20 miliardi di dollari, o un quarto delle esportazioni globali, entro il 2045. Il Vietnam è il terzo esportatore mondiale di riso, ma già dal 2013 le entrate generate dalle esportazioni di gamberetti – soprattutto verso Europa, Cina e Stati Uniti – hanno superato quelle del cereale e stanno crescendo rapidamente. Il passaggio ai gamberetti dal riso, tuttavia, comporta una serie di problemi ambientali: in primo luogo la scomparsa delle foreste di mangrovie che proteggono dall’erosione costiera e dalle mareggiate; poi la mancanza di controllo sui mangimi e sulla gestione dei rifiuti; infine l’uso di antibiotici che può far aumentare l’inquinamento.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021