Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gaming

Gaza, gioco a perdere

Liyla and The Shadows of War racconta gli orrori della Striscia. Un videogame in cui non si vince. Mai.

18 Agosto 2021 14:5518 Agosto 2021 14:59 Fabrizio Grasso
Si chiama Liyla and the Shadows of War, è un gioco per cellulari ambientato nella Striscia di Gaza in cui non ci sono vincitori

Un gioco che non ti fa vincere. Non importa quante volte lo inizi, quanto tu sia esperto con i movimenti del personaggio o con l’intelligenza artificiale dei nemici. Ad attenderti c’è soltanto il Game Over. È questa l’esperienza “provocatoria” di Liyla and the Shadows of War, gioco mobile disponile per Android e iOS da cinque anni. Al centro della storia, il conflitto israeliano-palestinese che da anni affligge la Striscia di Gaza. Qui molti uomini e molte donne hanno trovato la morte a causa di bombe, scontri a fuoco o danni agli edifici. Ed è proprio questa l’esperienza promessa dal videogame.

Il gioco è basato su fatti realmente accaduti

«Ho visto la foto di un padre che trasportava il corpo della figlia morta e mi sono chiesto: e se non avessi potuto proteggere la mia famiglia?». Così ha parlato a Wired Rasheed Abueideh, ingegnere palestinese che dalla sua casa a Nablus ha visto i bombardamenti che colpivano la Cisgiordania, a 130 chilometri di distanza. Da qui l’idea di fare un gioco sulla guerra, mettendo a rischio anche la sua incolumità. «In Palestina, se fai qualcosa che fa rumore, metti a rischio la tua libertà», ha continuato al magazine americano. «Volevo però che tutti conoscessero le storie dei palestinesi, ignorati dai media e privati dei diritti personali».

Il gioco si basa su eventi realmente accaduti. È la prima informazione che appare sullo schermo dopo aver effettuato il download. Molti edifici di Liyla and the Shadows of War sono stati modellati su foto scattate durante la guerra e poi stilizzati e privati dei colori per accentuare l’idea della crisi. «Lì molte persone hanno perso la vita», ha precisato Abueideh. «Ogni passaggio del gioco ha un significato profondo e un’emozione precisa, che ho cercato di trasmettere nel modo più fedele possibile».

Il gioco e la sensazione di impotenza

Liyla and the Shadows of War si presenta all’apparenza come uno dei tanti giochi la cui trama si sviluppa in modo diverso a seconda delle scelte del giocatore. L’unica differenza è il finale, sempre cruento. «In questo gioco, anche se pensi di avere una scelta, non è così. Sei impotente e debole». Uno dei passaggi più tristi e angoscianti è quello che porta il giocatore su una spiaggia. Durante la fuga, padre e figlia incontrano quattro ragazzi che giocano a calcio e la bambina chiede al genitore di portarli con loro per salvarli. Accettare però non porta a nulla, poiché gli spari provenienti da una nave uccideranno tutti i personaggi. La sezione è ispirata alla tragedia del 16 luglio 2014, quando una nave militare israeliana ha sparato dei colpi in un’area costiera di Gaza, uccidendo quattro bambini che giocavano a pallone, tutti di età compresa fra 9 e 11 anni.

La realizzazione del gioco ha richiesto due anni di duro lavoro e sforzo emotivo («ho pianto a lungo mentre ho scritto e progettato il gioco»), ma alla sua uscita non ha trovato il favore delle aziende di telefonia. Nel 2016, anno del suo debutto, Apple ha chiesto la categorizzazione di Liyla and the Shadows of War come app di notizie e non videogame a causa di quello che era considerato un messaggio politico. Solo la rabbia degli utenti ha spinto la ditta di Cupertino a rivedere la scelta e pubblicare l’app nella sezione “Giochi”.

Il sostegno del pubblico e i fondi per ricostruire le scuole

«Ho ricevuto un enorme sostegno da parte di tutti, sin dal primo momento in cui Apple ha bandito il gioco», ha detto lo sviluppatore. «Sono contento della vittoria, perché per me i videogiochi sono allo stesso livello degli altri media. In più, aggiungono empatia e sentimenti».

Ad oggi, il successo di Liyla and The Shadows of War è in continua crescita, tanto che il gioco è stato inserito anche nella raccolta Indie Bundle for Palestine Aid che unisce circa 1000 videogame donati all’Unrwa (l’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi) che ha aiutato a ricostruire le scuole distrutte dal conflitto. «L’Unrwa fornisce aiuti a milioni di persone a Gaza, quindi è perfetta per Liyla», ha concluso Abueideh. «Non si trattava solo di raccogliere fondi (che ammontano a 900 mila dollari, ndr), si tratta anche di aumentare la consapevolezza».

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal. La tv russa rivela involontariamente il retroscena
  • Attualità
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal
Mentre il ministero della Difesa di Mosca parla di risparmiare la vita a chi si consegna spontaneamente, un militare in diretta tv sottintende l'opposto. La vita degli ucraini potrebbe essere in pericolo già al momento dell'uscita dallo stabilimento di Mariupol.
Redazione
il costo della guerra in Ucraina
  • Attualità
Fronte di spesa
Finora la guerra in Ucraina è costata alla Russia quasi 25 miliardi di dollari. Tre volte quanto investito in Istruzione e più del doppio dei fondi destinati alla Sanità. Solo ad aprile "bruciati" 300 milioni di dollari al giorno. Mentre negli scaffali dei supermercati molti prodotti spariscono e aumentano i taccheggi.
Redazione
Cosa pensa la figlia maggiore di Putin su Crimea, Ucraina e Occidente
  • Attualità
Tutta suo padre
Attacca Soros. Accusa l'Occidente di tramare contro la Russia. Critica l'uso della parola annessione per la Crimea. E ne ha pure per le mozzarelle italiane. Sono i commenti su Telegram di Maria Vorontsova, figlia maggiore di Putin. Se autentici, svelerebbero cosa pensano in famiglia dello zar.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021