Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Il video dell’attacco del caccia russo al drone Usa

Nella clip diffusa dal Pentagono il jet di Mosca si avvicina e scarica carburante sul drone. Per l’intelligence si trattava di un tentativo di oscurarne la visuale prima di colpirne l’elica.

16 Marzo 2023 14:54 Redazione
Il video dell'attacco del caccia russo al drone Usa. L'intelligence ritiene che Mosca volesse farlo deviare o oscurarne la visuale

La Difesa americana ha diffuso il video dello scontro del 14 marzo scorso tra un caccia SU-27 russo e un drone statunitense, in ricognizione, avvenuto sopra i cieli del Mar Nero. Nella clip, resa nota dal Pentagono, non si mostrano né gli istanti che precedono l’incontro né quelli successivi. Dura appena 42 secondi e viene mostrato il velivolo di Mosca avvicinarsi al drone. Avvicinatosi, il jet espelle del carburante e secondo i vertici militari degli Stati Uniti d’America, sarebbe stato un tentativo di causare danni al drone stesso. Dal Pentagono l’ipotesi è che con la benzina volesse oscurare gli strumenti ottici del veicolo per poi impattarne l’elica.

The U.S. military has just released video of the encounter between the Russian Su-27 fighter jets and the @usairforce MQ-9 Reaper drone over the Black Sea. pic.twitter.com/CBjS9NTJ8Y

— Mike Eckel (@Mike_Eckel) March 16, 2023

L’intelligence: «L’obiettivo era far deviare il drone o disabilitarne l’ottica»

Nbc news ha citato diverse fonti dell’intelligence degli Stati Uniti per tentare di dare una spiegazione al grave episodio. Gli agenti segreti americani avrebbero spiegato che «l’obiettivo era far deviare il drone dalla rotta o disabilitare le sue capacità di sorveglianza i Jet russi, avrebbero sganciato carburante sul MQ-9 Reaper, durante un’azione senza precedenti». Altri funzionari avrebbero confermato l’ipotesi ma nessuno è stato in grado di dare altri dettagli. Sembra però che il jet, durante la manovra, abbia tagliato l’elica del drone, causandone la caduta. La marina russa ha raggiunto il luogo in cui sono precipitati i resti per tentar di recuperarlo, secondo quanto spiega la Cnn.

Il video dell'attacco del caccia russo al drone Usa. L'intelligence ritiene che Mosca volesse farlo deviare o oscurarne la visuale
L’attacco dell’aereo al drone (Twitter)

I due Paesi a colloquio per la prima volta da ottobre

E ora volano le accuse reciproche. Dal Cremlino i vertici russi hanno subito smentito di aver tentato di abbattere il drone, accusando invece gli Usa di aver provocato l’incidente ignorando volontariamente le restrizioni ai voli imposte da Mosca. Nelle scorse ore, il segretario alla Difesa Lloyd Austin e il capo di Stato maggiore Mark Milley hanno avuto un confronto a distanza con i rispettivi omologhi russi, Sergei Shoigu e Valery Gerasimov. Si tratta del primo incontro dallo scorso ottobre e la tensione non è mai stata così alta. Shoigu ha parlato di «intensificazione delle attività di intelligence contro gli interessi della Federazione Russa» e sottolineato che la Russia «risponderà allo stesso modo a tutte le provocazioni».

Il video dell'attacco del caccia russo al drone Usa. L'intelligence ritiene che Mosca volesse farlo deviare o oscurarne la visuale
Sergei Shoigu e Vladimir Putin (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
Dopo la Crimea, Vladimir Putin ha visitato anche Mariupol: è la prima volta che lo zar si reca in un territorio occupato dalle forze russe.
  • Attualità
Dopo la Crimea Putin ha visitato anche Mariupol
È la prima volta che lo zar si reca in un territorio occupato dalle forze russe da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina.
Redazione
Vladimir Putin, visita a sorpresa in Crimea per il nono anniversario dell'annessione, avvenuta il 18 marzo 2014.
  • Attualità
Putin, visita a sorpresa in Crimea per il nono anniversario dell’annessione
Il viaggio all'indomani della condanna da parte della Corte penale internazionale per crimini di guerra: lo zar ripreso in un centro per bambini di Sebastopoli.
Redazione
Russia, ora per legge è vietato criticare anche il Gruppo Wagner: il provvedimento firmato da Vladimir Putin.
  • Attualità
Mai dire Wagner
Putin ha firmato una legge che punisce chi «getta discredito» e diffonde «informazioni false» su qualsiasi forza russa impegnata in Ucraina, compresa la milizia paramilitare fondata da Prigozhin.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021