Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

La parabola di Victor Medvedchuk, l’oligarca amico di Putin arrestato in Ucraina

Intimo di Putin, padrino di una delle sue figlie, Medvedchuk per 30 anni ha gestito la politica e l’economia ucraine. Esponente dell’opposizione filorussa, è riuscito a galleggiare anche dopo Euromaidan e con Poroshenko. Finendo però, inevitabilmente, nel mirino di Zelensky. Il profilo.

13 Aprile 2022 14:15 Stefano Grazioli
chi è Medvechuck il filoputin arrestato in Ucraina

Sono passati i tempi in cui essere un oligarca filoputiniano era un vantaggio, sia in Russia che in Ucraina. Lo sa bene Victor Medvedchuk, 68 anni di origini russe, uno di quei personaggi che negli ultimi 30 anni ha gestito la politica e l’economia dell’ex repubblica sovietica. È sempre stato uno dei pezzi grossi a Kyiv, legato però anche a Vladimir Putin che ha fatto da padrino al battesimo di una delle sue figlie, ormai maggiorenni. Il rapporto personale con il presidente russo lo ha sicuramente aiutato, nella politica e negli affari, di qua e di là dal confine, ma alla fine gli è stato fatale. Catturato dai servizi ucraini mentre cercava di fuggire all’estero, Medvechuck è stato offerto al Cremlino da Volodymyr Zelensky in cambio di prigionieri di guerra ucraini, senza per il momento aver ricevuto alcuna risposta.

Medvedchuk e i poteri forti del Donbass

La sua storia è esemplare, come quella di tutti gli altri oligarchi ucraini, da Rinat Akhmetov a Igor Kolomoisky, da Victor Pinchuk allo stesso Petro Poroshenko, l’ex presidente che alla fine degli Anni 90 andava a braccetto proprio con Medvedchuk nel Partito socialdemocratico unito ucraino, una sorta di conclave politico-industriale che rappresentava gli interessi dell’allora inquilino della Bankova Leonid Kuchma. Poi Medvedchuk è rimasto uno dei rappresentanti dei poteri forti del Donbass, insieme con Akhmetov e Pinchuk, genero di Kuchma. Poroshenko invece si è avvicinato a Yulia Tymoshenko – principessa del gas prima di diventare l’eroina della rivoluzione arancione del 2004 – sul lato filoccidentale. Progetto naufragato però nel 2010 con l’elezione di Victor Yanukovich, delfino di Kuchma, sponsorizzato dai clan del Sudest, con Akhmetov e Medvedchuk – deputato del partito Ukrainian Choice – in testa.

Chi è Medvedchuk, oligarca amico di Putin arrestato in Ucraina e simbolo del cambio di atteggiamento di Kiev verso Mosca
Viktor Medvedchuk (Getty Images).

Gli affari tra Kyiv e Mosca

Anni turbolenti per l’Ucraina, strattonata tra Russia e Stati Uniti, tra Unione doganale e Unione europea, e profittevoli per Medvedchuk, grazie ai suoi legami tra Kyiv e Mosca e all’opacità delle relazioni energetiche e commerciali tra i due Paesi che non hanno fatto che arricchire gli oligarchi e impoverire il Paese. Poi è arrivata la rivoluzione di Euromaidan e il cambio di regime, con il filorusso Yanukovich che ha dovuto lasciare il posto al filoccidentale Poroshenko, l’annessione russa della Crimea e l’avvio della guerra nel Donbass. Medvedchuk e di Akhmetov sono però riusciti a rimanere a galla, anche grazie alle concessioni del presidente, occupato più nel business che non nella politica. Non è un caso che il suo successore Volodymyr Zelensky lo abbia accusato di alto tradimento per aver fatto affari con i separatisti del Donbass.

Profilo di Victor Medvedchuck, l'oligarca filorusso arrestato in Ucraina
Volodymyr Zelensky in video conferenza al Congresso Usa (Getty Images).

La stretta di Zelensky contro l’opposizione filorussa

La stella di Victor Medvedchuk tramonta però in maniera definitiva quando proprio Zelensky, eletto grazie all’appoggio degli oligarchi anti-Poroshenko, Kolomoisky in primis, sceglie di alzare il confronto con il Cremlino. Dopo il primo anno di presidenza in cui tenta il dialogo con Mosca, il presidente ucraino decide di colpire l’opposizione filorussa che fa capo a Medvedchuk: chiusi i suoi media, congelati i suoi asset e messo agli arresti domiciliari. Mosse che difficilmente Zelensky ha adottato senza essersi consultato l’alleato principale, cioè gli Stati Uniti. L’attacco ai partiti filorussi e a uno dei loro finanziatori, il più vicino a Putin, è stato il segnale che il duello tra Russia e Ucraina stava entrando in una nuova fase. Era la primavera del 2021.

Il resto è storia recente: le esercitazioni russe d’autunno che si trasformano in guerra a febbraio 2022, Medvedchuk (sarebbe stato lui l’uomo scelto da Putin per guidare un governo fantoccio in caso di presa di Kyiv) che fa perdere le sue tracce, Zelensky che sospende tutti i partiti filorussi o presunti tali come nel 2014 era stato messo fuori dalla costituzione il Partito comunista. Infine la foto del ‘collaborazionista’ numero uno pubblicata sull’account Facebook del presidente. Segnale anche per tutti gli altri che potrebbero fare la stessa fine, piccoli e grandi traditori contro cui si è aperta la caccia dentro e fuori l’Ucraina.

Tag:Crisi ucraina
Lo scrittore Salman Rushdie è stato accoltellato a New York durante un evento. Non si conoscono ancora le sue condizioni
  • Cronaca
Lo scrittore Salman Rushdie è stato accoltellato a New York durante un evento
Nel 1988 ha pubblicato I versi satanici, la sua opera considerata blasfema dal regime iraniano. Ha ricevuto un fatwa, una condanna a morte, e da allora gli sono arrivate decine di minacce. Oggi l'aggressione.
Redazione
Il presidenzialismo è la proposta del centrodestra. Le parole di Berlusconi su Sergio Matterella e le reazioni della politica.
  • Italia
Presidenzialismo, cos’è e come funziona la proposta del centrodestra
Ruota la polemica intorno alle parole di Berlusconi sulle eventuali dimissioni di Mattarella.
Annarita Faggioni
L'hotel truffa di Rimini ha chiuso dopo l'intervento della polizia, ma il rappresentante legale sostiene di essere «vittima del raggiro».
  • Attualità
Chiuso l’hotel truffa a Rimini, il titolare: «Sono anche io una vittima»
Dopo le numerose denunce dei clienti, le autorità hanno deciso di intervenire e chiudere la struttura ricettiva a tempo indeterminato.
Claudio Vittozzi
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho alla location, cosa sapere.
  • Tv
Il buono, il brutto, il cattivo stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho mai lavato all’avvelenamento di Eli Wallach, cosa sapere.
Redazione
Paolo Scudieri è l'Ad del colosso Adler, ma anche il proprietario dello yacht incendiato a Formentera. Cosa è successo.
  • Gossip
Paolo Scudieri, chi è l’Ad dello yacht incendiato a Formentera
L'imbarcazione aveva un valore di 25 milioni di euro.
Annarita Faggioni
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
Guerra in Ucraina, Zaporizhzhia, può essere davvero una nuova Chernobyl? I reali rischi di disastro nucleare.
  • Attualità
Momenti di scoria
Continuano le schermaglie tra ucraini e russi intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Vicino ai reattori piovono missili che potrebbero compromettere l'impianto di raffreddamento. Come a Fukushima. Ma occhio agli allarmismi: quanto c'è di vero nel pericolo di disastro.
Matteo Innocenti
Attacchi dietro le linee nemiche, come in Crimea, e azioni di guerriglia: come cambia la guerra in Ucraina.
  • Attualità
La sottile linea russa
La base aerea di Saky, in Crimea, potrebbe essere stata colpita da missili a lungo raggio. Ma non è esclusa la mano dei partigiani, già in azione nella zona di Kherson e persino nel Donbass. Così Mosca sta perdendo colpi. Il punto su come evolve il conflitto.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021