Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
Vota Antonio, vota Antonio

Nunzia Schilirò si candida con Italexit: «Il sistema si cambia dall’interno»

Nel settembre 2021 è stata sospesa per aver partecipato attivamente, pur essendo vice questore, a una manifestazione no green pass. Un anno dopo è candidata con il partito di Gianluigi Paragone.

3 Agosto 2022 15:44 Redazione
Nunzia Schilirò si candida con Italexit: «Il sistema si cambia dall'interno». In politica a un anno dalla sospensione da vice questore

Nunzia Schilirò sbarca nel mondo della politica. La vice questore sospesa ormai da mesi dopo essere salita sul palco, in piazza San Giovanni, durante una manifestazione no green pass, ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni. Dopo le numerose battaglie contro la certificazione verde e la sospensione che l’ha fatta finire sui giornali, oggi ha annunciato su Youtube che si presenterà alle urne da candidata con Italexit. Il movimento di Gianluigi Paragone accoglie così un altro volto noto delle proteste no vax e no green pass dopo il caso di Stefano Puzzer.

Nunzia Schilirò si candida con Italexit: «Il sistema si cambia dall'interno». In politica a un anno dalla sospensione da vice questore
Nunzia Schilirò (Twitter)

Schilirò: «Mi candido con Italexit»

Nunzia Alessandra Schilirò pubblica su Youtube un video di 8 minuti e mezzo in cui spiega i motivi che l’hanno spinta a candidarsi. «Mai avrei pensato di fare politica, non era questo il mio sogno», ha esordito, «Ma ho capito un sacco di cose in questi due anni e ho deciso di candidarmi con Italexit, anche se mi sarebbe piaciuto che ci fosse un unico partito che riunisse tutti coloro che hanno lottato contro le violazioni dei diritti umani». Il movimento no vax e no green pass, infatti, non si presenterà alle elezioni compatto. Diverse le liste presentate in vista del prossimo 25 settembre, compresa la lista Vita presentata dalla deputata Sara Cunial.

La vice questore chiede aiuto 

Schilirò tocca vari temi nel corso del lungo video pubblicato sul social, visto da oltre 13mila persone in poche ore. La sua sospensione durerà altri sei mesi e per adesso percepisce «la metà dello stipendio, avrò bisogno di un aiuto per la campagna elettorale». La donna chiede supporto per la raccolta firme, visto che i tempi ormai sono molto stretti, e sottolinea più volte il rammarico per non aver presentato un fronte unito dei no vax. «Proveranno a distruggermi», prosegue poi, «farò tutto il possibile, ho imparato tanto in questi ultimi due anni. Rappresenteremo il cambiamento, il sistema si cambia dall’interno. Se vogliamo essere liberi fuori dobbiamo essere anche liberi dentro. Io credo nel destino e che ognuno di noi può cambiare le cose».

L’errore dei politici è essere «straconvinti di vincere»

«Loro hanno fatto l’errore di indire le elezioni, perché sono straconvinti di vincere», conclude poi attaccando la classe politica, «ma tutto dipende da noi». E infine torna sulla scelta di fare politica, dopo aver detto più volte di non averci mai pensato. Si è ricreduta nelle scorse settimane, spiega, perché «è il mestiere più nobile che esista».

Nunzia Schilirò si candida con Italexit: «Il sistema si cambia dall'interno». In politica a un anno dalla sospensione da vice questore
La vice questore è sospesa dallo scorso ottobre (Twitter)

Tag:Elezioni politiche 2022
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
L'ex presidente russo Medvedev entra a gamba tesa nella campagna elettorale italiana invitando i cittadini a punire il governo alle elezioni. 
  • Politica
L’ingerenza di Medvedev sulle elezioni: «Punite i governi per la loro stupidità»
Condanna da parte del ministro degli Esteri Di Maio, che ha invitato tutte le forze politiche a prendere le distanze dalle parole dell'ex presidente russo. 
Debora Faravelli
I nomi che girano per le liste del Terzo polo di Calenda e Renzi
  • Politica
Polo da spennare
Rompicapo sulle candidature di calendiani e renziani: gli eletti saranno solo tra i 20 e i 30. Posto sicuro per Gelmini, Carfagna, Boschi, Bonifazi, Pizzarotti, Bonetti, Marattin. Reclama spazio Anzaldi. Smentita l'ipotesi Ricciardi. Sperano Mucci, Fattorini, Leonelli. Tutti i nomi più caldi.
Stefano Iannaccone
Carlo Calenda ha presentato il programma della coalizione Azione e Italia Viva. Dalle tasse all'Irpef, dal Pnrr al salario minimo.
  • Politica
Calenda presenta il programma: “Obiettivo Draghi premier”
Carlo Calenda ha presentato il programma della coalizione Azione e Italia Viva. Dalle tasse all'Irpef, dal Pnrr al salario minimo.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021