Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Viareggio 1969, stasera su Rai3 il docu sul caso Ermanno Lavorini

Stasera 20 gennaio su Rai3 arriva il documentario Viareggio 1969. Racconta la scomparsa e la morte del 12enne Ermanno Lavorini, primo rapimento di un minore in Italia.

20 Gennaio 2023 14:16 Redazione
Stasera 20 gennaio su Rai3 il documentario Viareggio 1969. Racconta il caso della scomparsa e della morte del 12enne Ermanno Lavorini

Red Film, Rai Documentari e Luce Cinecittà, in collaborazione con Rai Teche, presentano Viareggio 1969, in onda stasera 20 gennaio alle 21.25 su Rai3. Il progetto di Mario Rossini è il racconto, a quasi 53 anni, della tragica vicenda di Ermanno Lavorini, primo caso di rapimento di un minore in Italia. La vicenda non soltanto tenne con il fiato sospeso la cittadina e la nazione intera, ma rappresenta il primo esempio contemporaneo di distorsione della realtà tramite i media. Ancora oggi, nonostante sia trascorso oltre mezzo secolo, diversi punti restano oscuri, tanto che parte della verità è probabilmente destinata a restare nascosta. Durante la narrazione degli eventi interverranno, fra gli altri, la cantante Iva Zanicchi e Walter Veltroni. La visione sarà disponibile anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Stasera 20 gennaio su Rai3 il documentario Viareggio 1969. Racconta il caso della scomparsa e della morte del 12enne Ermanno Lavorini
Un frame del documentario “Viareggio 1969” (Rai, Twitter)

Viareggio 1969, le anticipazioni del documentario stasera 20 gennaio 2023 su Rai3

Claudio Pisano, regista del documentario in onda stasera, farà partire la narrazione dal 31 gennaio 1969. A Viareggio improvvisamente sparisce nel nulla Ermanno Lavorini, bambino di appena 12 anni. A distanza di poche ore, la sua famiglia riceve una richiesta di riscatto da parte dei rapitori in cambio della vita del figlio. Gli accordi tuttavia non trovano uno sbocco e, circa un mese dopo, gli agenti trovano il cadavere del piccolo Ermanno sulla spiaggia di Marina di Vecchiano. Le indagini dei Carabinieri si concentrano esclusivamente sulla pista che conduce alla Pineta di Viareggio, che ogni giorno ospita i giochi di diversi bambini. Durante la notte tuttavia cambia volto, dato che è teatro di un giro di prostituzione, soprattutto maschile. Giornali e televisioni dell’epoca si appropriano della ricostruzione, gettandola in pasto ai lettori per settimane.

Viareggio torna alla ribalta nazionale per una sconvolgente notizia di cronaca in apparenza lontana dalle tensioni politiche. È il primo rapimento di un bambino a scopo politico. Una notizia che ha un grande clamore in tutta Italia e all'estero.

"Viareggio 1969"venerdì su #Rai3 pic.twitter.com/l74ZW06OCb

— Rai3 (@RaiTre) January 19, 2023

Viareggio, di solito all’attenzione di tutti a Carnevale, diventa luogo di tensione e sospetto, dove chiunque potrebbe essere il responsabile del crimine. Il primo a nutrire dubbi sulla pista omosessuale è Marco Sozza, un giornalista che scopre come la ricostruzione svia le indagini da un’altra verità, che per via di vari depistaggi stenta ad essere accertata. Parte della verità richiederà molto tempo prima di venire a galla, ma ancora oggi restano dei passaggi poco chiari. Ciò che è certo è che per la prima volta nella storia italiana i media si accanirono su un caso di cronaca nera, amplificandone il rumore nel Paese. Lo racconteranno molto bene le testimonianza di personalità che hanno un legame indiretto con la vicenda. Spazio alle parole di Walter Veltroni, Iva Zanicchi e della psicologa e criminologa Flaminia Bolzan. E ancora, interverranno poi i giornalisti Adolfo Lippi, Giovanni Lorenzini, Roberto Bernabò e Giuseppe Meucci.

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021