Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cosenza, viadotto Sila-Mare crollato per maltempo: Procura apre un fascicolo

Il cedimento è avvenuto all’altezza del comune di Longobucco, nel Cosentino. La strada era stata chiusa al traffico dall’Anas a causa di una frana esattamente mezz’ora prima del crollo. Nessuno è rimasto coinvolto.

4 Maggio 2023 15:184 Maggio 2023 16:28 Elena Mascia
Ieri sera, a causa della piena del fiume Trionto, un ponte della strada Sila-Mare (statale 177) è crollato.

Prosegue la conta dei danni in Calabria, nei territori colpiti dal maltempo: ieri sera, a causa della piena del fiume Trionto, un ponte della strada Sila-Mare (statale 177) è crollato. Il cedimento è avvenuto all’altezza del comune di Longobucco, nel Cosentino. Per fortuna, nessuno è rimasto coinvolto: la strada infatti era stata chiusa al traffico dall’Anas a causa di una frana esattamente mezz’ora prima del crollo. Il viadotto Ortiano 2, aperto al traffico nel 2016, era gestito dall’Anas dal 2019. La Procura della Repubblica di Castrovillari ha deciso di aprire un fascicolo.

Ieri sera, a causa della piena del fiume Trionto, un ponte della strada Sila-Mare (statale 177) è crollato.
Maltempo (Getty Images)

Crollato il viadotto Sila-Mare per la piena del fiume Trionto

Secondo i primi rilievi, il crollo della struttura sarebbe stato provocato dalle incessanti piogge che hanno determinato la piena del fiume Trionto. In un video condiviso su Facebook, il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha informato i cittadini sulle misure intraprese: «Ho appena concluso una riunione che ho convocato d’urgenza subito dopo avere visto queste immagini incredibili. Si tratta di un ponte costruito soltanto nove anni fa dai Comuni del posto, i Comuni della Comunità montana Destra Crati – Sila Greca, che crolla in questo modo. Sono immagini che ricordano il ponte di Genova, il ponte Morandi, che ha mietuto tantissime vittime. E sapete perché non ci sono state vittime? Perché Anas, in modo previdente, ha chiuso questo tratto di strada, e quindi ha impedito che passassero mezzi di cantiere ed automobili. Altrimenti oggi commenteremmo una tragedia. Ho chiamato l’amministratore delegato di Anas perché mi sono compiaciuto per questa scelta».

Il governatore si recherà in visita nei luoghi colpiti

Il governatore ha inoltre annunciato che oggi stesso si recherà sul posto. Occhiuto ha garantito che saranno accertate tutte le responsabilità di quello che ha definito un evento che si sarebbe potuto trasformare in tragedia. Solo ieri il governatore, in un commento al post, si era espresso così: «Domani andrò sul posto, e soprattutto pretenderò che tutte le responsabilità, se responsabilità ci sono, vengano accertate. Perché nel 2023 un ponte costruito soltanto nove anni prima non può cadere in questo modo».

Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Stasera 5 giugno su Rai3 Report. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi.
  • Tv
Report, stasera su Rai3 Stefano Bandecchi e l’università Niccolò Cusano
Stasera 5 giugno su Rai3 Report di Sigfrido Ranucci. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi della puntata.
Redazione
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021