Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione
Così va il mondo

Una t-shirt per personal trainer

Fibre intelligenti in grado di registrare parametri biomedici. Dalle polsiere e ginocchiere della Nextiles alle magliete della Samsung e i bottoni Apple. Il futuro dei tessuti è hi-tech.

4 Maggio 2021 16:594 Maggio 2021 17:17 Camilla Curcio
La frontiera hi tech dei tessuti

Vestiti intelligenti in grado di registrare i parametri biometrici di chi li indossa. È questa l’ultima intuizione della Nextiles, azienda tessile americana che, nelle scorse settimane, ha lanciato uno speciale tessuto smart, lavabile in lavatrice e potenziato con una rete di cavi inseriti nella trama utili a captare il battito cardiaco o il numero dei passi.

Addio a smart watch: basta una ginocchiera

Limitato, per il momento, all’abbigliamento sportivo, il progetto della start up punta a consentire agli atleti di misurare velocità, intensità, frequenza respiratoria, senza dover ricorrere a smart watch o fitness tracker. Un primo passo, questo, verso il raggiungimento del vero obiettivo: quello di estenderne il consumo anche sul mercato di massa e nella confezione di capi prêt-à–porter. «Il mio sogno è sempre stato quello di inserire la tecnologia intelligente nei vestiti senza complicare troppo le cose», ha spiegato George Sun, chief executive di Nextiles, al Washington Post. «Proprio per questo ho pensato a quanto sarebbe stato pratico cucire i cavi direttamente all’interno di una manica o di un pantaloncino piuttosto che indossare un aggeggio ingombrante o un qualsiasi chip». I primi prodotti proposti da Sun sono una polsiera e una ginocchiera disegnati per monitorare i movimenti. Tutto potenzialmente utilizzabile per prevenire, tra le tante cose, sforzi eccessivi e infortuni.

Dalle t-shirt cambia colore di Samsung ai bottoni smart di Apple

L’idea di Nextiles, però, non è un unicum. Sono stati tanti, negli anni, i pitch che hanno tentato la strada del sodalizio tra fashion e tech. Dalla Samsung che, nel 2018, ha brevettato magliette intelligenti in grado di cambiare colore su richiesta al gigante Apple che, a febbraio 2021, ha brevettato bottoni rivestiti in stoffa utili per attivare comandi e funzioni su iPhone e MacBook. Da non dimenticare anche le numerose partnership del Project Jacquard (un collettivo di imprese promotrici di una moda smart a tutto tondo) con brand come Levi’s e Adidas per il lancio, rispettivamente, di una giacca capace di rispondere al telefono attraverso un’app integrata e di una soletta inserita negli scarpini da calcio per misurare distanza, velocità e potenza del tiro.

Fibre come magazzini di dati

Se, da un lato, il tessuto hi-tech sembra essere il futuro dei marchi, dall’altro la strada da percorrere per arrivare a commercializzare prodotti più strutturati è ancora parecchio lunga. E, soprattutto, incerta perché si evolve di pari passo con i dispositivi elettronici che, da un giorno all’altro, potrebbero inglobarne tutte le funzioni, rendendole ancora più semplici. Gli scienziati del Mit sembrano però fiduciosi: «Pensiamo a come le fibre si modernizzeranno da qui a 10 anni. Per adesso, rimangono componenti più o meno inerti ma potrebbero diventare vere e proprie fabbriche di dati, in grado di allertare il consumatore sul suo stato di salute o sull’urgenza di un checkup», ha aggiunto Joel Fink, professore di Scienze dei Materiali al Mit. «Si rivoluzionerebbe totalmente il modo di approcciarsi alla sanità e alla cura di sé».

Tag:Tendenze
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Che cosa sono i negozi 'sip and shop' e perché stanno avendo successo
  • Economia e Finanza
Se son rose sbocceranno
Provare un abito con il sottofondo di una band. Assaporare un caffè mentre la commessa prepara un bouquet o mentre si aspetta il bucato in una lavanderia. È il sip and shop, tendenza che sta spopolando nel Regno Unito come risposta all'e-commerce.
Camilla Curcio
co'è il promadic travelling
  • Attualità
Non chiamateli turisti
Predicano la sostenibilità. Si muovono a impatto zero (o quasi). Evitano le mete di massa. Si immergono nella cultura dei luoghi ospitanti. Nomadi e digitali, i Promadic Traveller sono i filosofi del viaggiare consapevole.
Barbara Massaro
Quanti anni ha e chi sono il marito e i figli di Mara Maionchi, produttrice discografiche tra le più note in Italia.
  • Musica
Mara Maionchi quanti anni ha? Marito e figli
Quanti anni ha Mara Maionchi e chi sono il marito e i figli di una delle più note produttrici discografiche italiane.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021