Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

A Coca Cola il 30% di Caffè Vergnano e l’esclusiva della distribuzione all’estero

Il colosso del beverage acquista il 30 per cento del brand e avrà l’esclusiva sulla distribuzione all’estero. La governance del marchio italiano resta immutata.

28 Giugno 2021 16:18 Redazione
coca cola acquista il 30% di caffè vergnano

Caffè Vergnano ha concluso un accordo con Coca-Cola che prevede la distribuzione esclusiva dei suoi prodotti sui mercati esteri. L’intesa prevede anche la cessione del 30 per cento dell’azienda torinese al leader americano nel comparto delle bevande ma la governance resterà nelle mani della famiglia al timone della più antica torrefazione d’Italia, fondata nel 1882 da Domenico Vergnano. La partnership mira a «rafforzare la presenza del brand fuori dall’Italia», è scritto in una nota dell’azienda, «posizionando il marchio e i suoi prodotti nel segmento premium all’interno dell’offerta di Coca-Cola».

Vergnano: una società di famiglia gestita dalla quarta generazione

È una tradizione radicata e ricca di storia quella della famiglia Vergnano, un family business con un’offerta completa in grado di soddisfare i gusti e i palati di tutti gli amanti del caffè. Oggi l’azienda è guidata dalla quarta generazione, con Carlo Vergnano presidente, e Carolina, Pietro ed Enrico nel consiglio d’amministrazione. L’accordo raggiunto con Coca-Cola farà conoscere ancor di più il marchio all’estero e avrà riflessi sul fatturato: nel 2019 i ricavi di Caffè Vergnano hanno superato gli 80 milioni di euro – il bilancio ha chiuso a 94,6 milioni – mentre nel 2020 il fatturato è sceso a 80,6 milioni, una diminuzione contenuta e per certi versi attesa, considerato il peso della pandemia sull’economia mondiale. L’accordo siglato con la Coca-Cola «contribuirà a sviluppare nuove opportunità di crescita e sostenere il viaggio del nostro brand al di fuori del mercato domestico», recita ancora la nota. «La nostra expertise porta con sé valori che appartengono a una tradizione radicata e ricca di storia; il caffè non è solo un prodotto ma un rito sociale che attraversa Paesi e continenti. Combinando l’esperienza, il know-how di Coca-Cola con la qualità delle nostre miscele e la profonda conoscenza del settore, siamo certi che questa si rivelerà una partnership illuminata per esportare nel mondo i valori e la cultura dell’autentico espresso italiano».

Vergnano: una rete di oltre 160 caffetterie in Italia e nel mondo

Sono 163 a oggi le caffetterie Vergnano sparse sul territorio: 106 in Italia, 29 in Europa, 28 nel resto del mondo. Una rete in costante crescita che focalizza la distribuzione del prodotto nelle aree ritenute più strategiche e sui mercati che manifestano un crescente interesse verso il caffè. Un terzo del fatturato aziendale deriva dall’estero, quota che è destinata a registrare un trend di crescita nei prossimi anni. Il web è un canale di vendita interessante ma per proporre e valorizzare il prodotto premium resta fondamentale il contatto diretto con il consumatore.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021