Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali

Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.

28 Marzo 2023 16:25 Elena Mascia
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento

Sottopagati che fa rima con sfruttati: è la prima constatazione che balza all’occhio dai risultati dell’operazione condotta dalla guardia di Finanza di Venezia, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Venezia, con la collaborazione del locale Ispettorato Territoriale del Lavoro, nei cantieri navali della città. I lavoratori irregolari, quasi 2.000, sono risultati essere bengalesi, per la maggior parte, ma anche provenienti dall’Est Europa: per loro, buste paghe irregolari con conseguente mancato rispetto delle previsioni del contratto collettivo nazionale di settore.

2 mila lavoratori irregolari a Venezia

Gli imprenditori avevano ideato un sistema articolato, quasi automatico: lo stipendio, al lordo, veniva dichiarato attraverso la predisposizione di una busta paga finta, contenente le diverse voci fittizie tra le quali «anticipo stipendio», «indennità di buono pasto», «bonus 80 euro», «indennità di trasferta» e «anticipazione TFR». Se non fosse che, tra la teoria e la pratica, comparivano numerose difformità, come le cifre in realtà mai ricevute dal lavoratore. Sono passati al vaglio anche un numero pari a quasi 400 operai costretti a lavorare con una paga inferiore ai 7 euro e in condizioni a dir poco sfavorevoli.

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
Venezia (GettyImages)

La paga globale e l’analisi delle buste paga

È stata proprio l’analisi condotta sulle voci delle buste paghe a consentire alla Guardia di Finanza di rilevare come troppi dipendenti delle società incaricate dei lavori sarebbero stati retribuiti con una paga cosiddetta globale oraria inferiore a quella prevista dai contratti nazionali di categoria o senza addirittura percepire quanto realmente indicato, strategie preordinate a sottrarre a ritenuta fiscale, previdenziale e assistenziale gli emolumenti corrisposti. Il lavoratore veniva retribuito con una paga oraria forfettaria, parametrata esclusivamente alle ore lavorate. Grazie a questo lavoro certosino è emersa l’irregolarità di 1.951 lavoratori, che avrebbero complessivamente percepito un flusso reddituale pari a 6 milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione.

 

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021