Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Venezia, Canal Grande verde fosforescente: cosa sta succedendo

Gli attivisti Ultima Generazione hanno fatto sapere di non avere nulla a che fare con quanto accaduto. Il prefetto ha convocato una riunione d’urgenza.

28 Maggio 2023 16:27 Redazione
Venezia, Canal Grande verde fosforescente: cosa sta succedendo. Il prefetto ha convocato una riunione d'urgenza.

Una chiazza verde fosforescente è apparsa questa mattina nel Canal Grande di Venezia, vicino al ponte di Rialto. Sembra la notizia di una nuova azione dimostrativa da parte degli attivisti di Ultima Generazione ma, questa volta, il gruppo ambientalista non c’entra niente. A segnalare la chiazza verde brillante sono stati, attorno alle 9:30, alcuni cittadini che hanno avvisato la Polizia locale. L’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto sta svolgendo delle analisi per verificare che cosa sia il liquido che, in mattinata, è uscito dal canale che collega Campo San Luca al Canal Grande illuminando la superficie dell’acqua di verde fluo.

Una chiazza fluorescente ha colorato di verde parte del Canal Grande e della laguna a #Venezia: prelievi e assistenza tecnica da parte dei #vigilidelfuoco agli operatori dell’@arpaveneto che stanno conducendo analisi per stabilire la natura della sostanza in acqua#28maggio pic.twitter.com/vgmUeRthKK

— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) May 28, 2023

Potrebbe essere un liquido di tracciamento

Gli ambientalisti di Ultima generazione, tramite il loro ufficio stampa, hanno fatto sapere di essere estranei all’accaduto. Il Prefetto di Venezia, Michele di Bari, si è subito attivato covocando una riunione urgente di coordinamento tra le varie forze di Polizia della città. Sono in corso le analisi, ma già sui social circolano diverse ipotesi. Secondo la più accreditata, si tratterebbe dello sversamento di una sostanza contenente fluoresceina sodica composto organico colorante – dunque non tossico – utilizzato per ispezioni idriche e fognarie (per tracciare le perdite di acqua), ma anche in medicina.

🔘Mistero a Venezia: l’acqua del Canal Grande diventa verde fosforescente

👁‍🗨Al momento non è noto il motivo dello strano fenomeno. Secondo le prime indiscrezioni, potrebbe trattarsi una protesta di gruppi di ecoattivisti.@tutti_i_fatti pic.twitter.com/5FxPvABOi8

— @dessere88fenice (@dessere88fenice) May 28, 2023

Proprio oggi la città di Venezia è stata presa d’assalto dai turisti, persino più del solito nei fine settimana: è infatti il giorno della Vogalonga, regata non competitiva che percorre anche il Canal Grande.

Venezia, Canal Grande verde fosforescente: cosa sta succedendo. Il prefetto ha convocato una riunione d'urgenza.
Le acque verdi del Canal Grande (Twitter)

La performance artistica di Uriburu nel 1968

Per quanto riguarda l’acqua di Venezia tinta di verde, c’è un curioso precedente. Nel 1968 durante la Biennale, infatti, l’artista argentino Nicolas Garcia Uriburu colorò di verde le acque del canale utilizzando un pigmento che rendeva fosforescenti i microrganismi presenti nell’acqua: lo scopo era invitare il pubblico a prendersi cura dell’ambiente tramite il colore verde, simbolo dell’ecologia universale. Uriburu si esibì poi in analoghe performance anche in seguito, ad esempio nel 1989 colorando di verde l’acqua di una delle fontane che circondano la piramide del Grand Louvre e l’acqua della fontana del Trocadero, a Parigi.

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021