Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo

Entro il 2035 stop, per i brand dell’automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l’ok UE.

16 Maggio 2022 10:54 Virginia Cataldi
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo

Se ne parlava già da mesi, ma adesso è arrivata l’ufficialità. Entro il 2035 ci sarà lo stop alle vendite di auto alimentate da benzina, diesel e GPL. Ecco cosa comporta il primo ok del parlamento europeo.

Stop a vendite di auto benzina, diesel e GPL

Negli scorsi giorni il parlamento europeo ha approvato lo stop alla vendita di auto alimentate da benzina, diesel e GPL entro il 2035. Il testo è stato approvato con una maggioranza ristretta che ha visto vincere i favorevoli con soli sei voti di distacco sui contrari (46 favorevoli, 40 contrari e due astenuti).

I deputati hanno dato il via libera per ribadire la posizione del Parlamento sulle norme presentate dalla Commissione Ue per rivedere gli standard di prestazione in materia di emissioni di CO2 per i veicoli nuovi. L’obiettivo ora è quello di giungere a una completa transizione verso le emissioni zero, anche se la strada è tutt’altro che in discesa.

Cosa cambierà?

Entro il 2023 i brand dell’automotive dovranno produrre nuove vetture, non alimentate da carburanti fossili. Dovranno dunque proseguire nel lavoro di ricerca e massimizzazione tecnologica per poter lanciare sul mercato quanto prima una versione a emissioni zero delle vetture che hanno fatto la fortuna dei marchi. La soluzione al vaglio delle Case, dunque, sarà quella di considerare alimentazioni alternative come i biocarburanti, l’idrogeno o le motorizzazioni ibride.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Auto da corsa (Pexels)

Decisione non definitiva, cosa si attende

Va sottolineato però che l’approvazione del testo arrivata in Parlamento Europeo non è ancora definitiva. Come ogni decisione, gli eurodeputati si sono espressi in prima seduta sul caso. Ma il testo dovrà passare ancora una volta in approvazione nelle prossime settimane. Nello specifico, infatti, il testo sarà nuovamente messo sotto esame a giugno, col vaglio della plenaria del Parlamento.

Si tratta comunque del primo voto del Parlamento europeo su un regolamento del pacchetto ‘Fit for 55’, che allinea diversi testi normativi al nuovo target clima dell’Ue, che prevede il taglio del 55% delle emissioni di CO2 al 2030. Nel pacchetto di emendamenti c’è anche la proposta di fornire finanziamenti mirati per garantire una transizione giusta nel settore automobilistico.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021