Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

«Vendi e vattene»: i social all’attacco del presidente del Napoli De Laurentiis

Il patron al centro di un’aspra contestazione dopo la scelta dell’argentino di andare alla Roma e la vendita di numerosi campioni. La campagna acquisti non decolla, mancano maglie e abbonamenti e i tifosi hanno generato una pioggia di critiche.

18 Luglio 2022 16:12 Redazione
«Vendi e vattene»: i social all'attacco del presidente del Napoli De Laurentiis. Aperta contestazione dei tifosi al patron dopo il caso Dybala

A una città che esulta per l’arrivo di un campione fa da contraltare un’altra in cui monta la rabbia per esserselo fatto scappare. Mentre Roma e i romanisti mostrano tutta la propria gioia nell’accogliere Paulo Dybala, nuovo attaccante giallorosso, a Napoli esplode la contestazione nei confronti del presidente Aurelio De Laurentiis. Il fantasista argentino sembrava essere a un passo dal club partenopeo, prima del blitz notturno della società della capitale. I tifosi napoletani non ci stanno e sui social sono partito all’attacco. Su Twitter la frase «vendi e vattene», rivolta al patron azzurro, è diventata virale e molti sono i tweet – anche pesanti – contro De Laurentiis.

«Vendi e vattene»: i social all'attacco del presidente del Napoli De Laurentiis. Aperta contestazione dei tifosi al patron dopo il caso Dybala
De Laurentiis (Twitter)

Dybala alla Roma, il tweet di Anna Trieste

Prima ancora che la frase «vendi e vattene» scalasse i trend del popolare social, era stato un tweet a infiammare la polemica. A scriverlo è stata la giornalista de Il Mattino Anna Trieste. «Guardate», scrive la cronista napoletana, «a Dybala che tra Roma e Napoli ha preferito Roma De Laurentiis non gli può dire proprio niente visto che lui per primo tra stare di casa a Napoli o stare di casa a Roma ha preferito finora la città eterna». Sfilze di cuori e benzina sul fuoco, con Twitter a schierarsi contro il patron del club partenopeo.

Guardate, a #Dybala che tra Roma e Napoli ha preferito Roma @ADeLaurentiis non gli può dire proprio niente visto che lui per primo tra stare di casa a Napoli o stare di casa a Roma ha preferito finora la città eterna 🙌

— Anna Trieste (@annatrieste) July 18, 2022

Le polemiche sui social

Le critiche ad Aurelio De Laurentiis, poi, sono aumentate. I tifosi del Napoli non hanno digerito nulla della campagna acquisti portata avanti dal club fin qui. Gli addii di beniamini del calibro di Insigne e Mertens, a cui si è aggiunto Koulibaly, ormai a un passo dal Chelsea, hanno fatto montare la rabbia, esplosa con il dietrofront di Dybala, che alla fine ha scelto la Roma. Le critiche spaziano. «Tempo scaduto», tuonano in tanti, che sperano che il «vendi e vattene» possa portare il presidente all’addio. «Via i giocatori più rappresentativi, non sostituiti a meno di un mese da iniziò campionato. Zero su campagna abbonamenti, zero sulle maglie. Che sfortuna avere per presidente Aurelio De Laurentis . Vendi e Vattene», tuona un altro tifoso. E ancora c’è chi lo attacca dicendo che sta «rovinando una piazza, levandole la possibilità di sognare che è l’essenza di un tifoso».

«Vendi e vattene»: i social all'attacco del presidente del Napoli De Laurentiis. Aperta contestazione dei tifosi al patron dopo il caso Dybala
L’addio al Napoli di Lorenzo Insigne (Getty)

Contro De Laurentiis anche tweet di cattivo gusto

E come spesso accade, anche in insulti a livello personale. De Laurentiis è stato bersagliato e c’è stato anche chi ha augurato la morte al patron del Napoli. Al fianco dei tweet, a corollario della contestazione contro il patron, infine, anche l’hashtag A16, che ormai da giorni campeggia sul social e fa riferimento all’autostrada che collega Napoli e Bari. I biancorossi, infatti, sono controllati dalla stessa proprietà dei partenopei. L’invito è più che chiaro.

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021