Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Vauro Senesi: vignette famose e libri

Vauro Senesi è uno dei vignettisti di maggior successo in Italia. Collaboratore delle più importanti riviste e testate giornalistiche del nostro Paese, si è fatto conoscere e apprezzare anche come personaggio televisivo. Ha infatti preso parte ai programmi Anno Zero e Servizio Pubblico condotti da Michele Santoro. Ma quali sono i suoi libri e le sue vignette più famose? […]

27 Aprile 2022 13:10 Virginia Cataldi
Vauro Senesi è tra i più noti vignettisti italiani. Di recente ha fatto infuriare la comunità ebraica con un suo disegno su Zelensky.

Vauro Senesi è uno dei vignettisti di maggior successo in Italia. Collaboratore delle più importanti riviste e testate giornalistiche del nostro Paese, si è fatto conoscere e apprezzare anche come personaggio televisivo. Ha infatti preso parte ai programmi Anno Zero e Servizio Pubblico condotti da Michele Santoro. Ma quali sono i suoi libri e le sue vignette più famose? Scopriamolo insieme.

Vauro Senesi: carriera

Vauro Senesi è nato il 24 marzo del 1955, sotto il segno dell’Ariete a Pistoia. Ha studiato con il maestro e regista Pino Zac, con il quale ha creato il settimanale di satira politica Il Male. Successivamente Senesi ha avviato una brillante carriera, facendosi rapidamente conoscere nel nostro Paese. Ha collaborato con Il Manifesto, poi con numerosi e importanti giornali satirici, come Il quaderno del Sale, Satyricon, El Jueves, L’Echo des Savanes, Il Diavolo. Ha anche disegnato per Il Corriere della Sera e Smemoranda. 

Vauro Senesi è tra i più noti vignettisti italiani. Di recente ha fatto infuriare la comunità ebraica con un suo disegno su Zelensky.
Vauro Senesi

Ha tuttavia raggiunto la popolarità nel 2006 quando ha partecipato al programma televisivo Anno Zero di Michele Santoro, disegnando in diretta vignette satiriche. Nel 2011 è tornato nel piccolo schermo nel programma Servizio Pubblico, sempre condotto da Santoro.

Le vignette famose del disegnatore satirico 

Il tratto di Vauro Senesi è tra i più conosciuti in Italia. Sono tantissime le vignette che l’artista ha disegnato nel corso del tempo, ma alcune hanno certamente ottenuto più fama di altre. Si ricorda per esempio quella intitolata “Lotta alla mafia”. Nella vignetta i due protagonisti si scambiano le lapidarie battute: “Lo Stato ha applicato il regime di isolamento” – “A Totò Riina?” – “No, al giudice Di Matteo!”.

Un altro disegno famoso è quello che riguarda il caso Cucchi. Protagonista è la statua della Dea Themis, dea della giustizia secondo la mitologia greca. Nel basamento della scultura è però incisa la dicitura “La legge non è uguale per Cucchi”.

Il caso della vignetta su Zelensky

Recentemente, una vignetta di Vauro Senesi ha sollevato una bufera sui social. Questa ritraeva il presidente Zelensky e lo zar Putin l’uno accanto all’altro con la frase “No alla guerra…senza ze e senza vla!”. Non tanto la frase, ma le sembianze di Zelensky hanno fatto infuriare la Comunità Ebraica di Roma che, tramite la sua presidente Ruth Dureghello, in un tweet ha accusato. “Non è una casualità, ma un’abitudine quella di un certo signore di raffigurare gli ebrei con il naso adunco con lo stile della Difesa della Razza. Non per questo è meno grave e non per questo ci si può assuefare alla vergogna”.

Vauro Senesi è tra i più noti vignettisti italiani. Di recente ha fatto infuriare la comunità ebraica con un suo disegno su Zelensky.
Vauro Senesi

Così ha replicato l’autore del disegno satirico. “In questo disegno non c’è alcun riferimento alla ebraicità di Zelensky, cosa per me del tutto priva di rilevanza. Se disegno una caricatura (si chiama così perché “carica” i tratti somatici) è ovvio che perché il soggetto risulti somigliante ne “carico” i tratti: Zelensky ha un naso importante non perché è ebreo ma perché è il suo naso. Io non ho mai pensato che gli ebrei abbiano necessariamente il naso adunco, anche perché ne conosco moltissimi che hanno nasi di vario tipo, a tutti quei cretini che commentano sul naso di Zelensky non avrei voluto nemmeno rispondere. Lo faccio solo perché se non è pura imbecillità è malafede”.

Vauro Senesi è tra i più noti vignettisti italiani. Di recente ha fatto infuriare la comunità ebraica con un suo disegno su Zelensky.
  • Cultura e Spettacolo
Vauro Senesi: vignette famose e libri
Vauro Senesi è uno dei vignettisti di maggior successo in Italia. Collaboratore delle più importanti riviste e testate giornalistiche del nostro Paese, si è fatto conoscere e apprezzare anche come personaggio televisivo. Ha infatti preso parte ai programmi Anno Zero e Servizio Pubblico condotti da Michele Santoro. Ma quali sono i suoi libri e le sue vignette più famose? […]
Virginia Cataldi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021