Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca
  • Medicina

Cosa sappiamo della variante Delta Plus e della K

Preoccupa la variante Delta in Italia. Due sono le “sottospecie”: la Delta Plus diffusa soprattutto in India e la Kappa.

24 Giugno 2021 13:38 Redazione
variante delta e delta Plus

La variante Delta è presente in Italia e secondo il Centro europeo per il controllo delle malattie entro fine agosto sarà dominante in Europa, causando il 90 per cento dei contagi. Dalla Lombardia alla Campania, dal Friuli Venezia Giulia all’Emilia Romagna, alla Sardegna, i laboratori delle autorità sanitarie territoriali hanno rilevato la mutazione indiana del Coronavirus in alcuni persone risultate positive. Casi sono stati segnalati anche in Abruzzo, Toscana, Sicilia, Lazio e Piemonte. Nessun soggetto ha manifestato sintomi gravi, i numeri sono bassi ma non è detto che il fenomeno sia circoscritto.

In Lombardia si affaccia anche la variante K 

Regredisce la pandemia in Lombardia, al contempo si rafforza l’attività di monitoraggio sulla variante Delta (25 contagiati nelle zone di Piacenza e Cremona, 3,2 per cento di casi) e si affaccia anche la mutazione Kappa (0,8 per cento, sottospecie della Delta), meno preoccupante ma da tener d’occhio.

La Delta in Campania

In Campania sono stati segnalati 83 casi nei paesi del vesuviano e 44 a Torre del Greco, 25 in Friuli Venezia Giulia, 15 in Sardegna e 5 in Abruzzo. Si segue con attenzione lo sviluppo della variante Delta Plus, molto diffusa in India, che si trasmette con più facilità rispetto alle altre mutazioni – permette al virus di legarsi meglio ai recettori delle nostre cellule polmonari per infettarle – e che probabilmente è maggiormente resistente agli anticorpi monoclonali.

In Italia la mutazione Delta è in leggero ma costante aumento

Nel Paese l’allerta è già scattata. Numeri bassi e casi non gravi non fanno abbassare la soglia d’attenzione, considerato che gli scostamenti nelle regioni tendono a salire. Dall’1 per cento registrato il 18 maggio dall’Istituto superiore di Sanità, a metà giugno la mutazione aveva toccato il 3,4 per centodei sequenziamenti nazionali, fino a raggiungere il 9 per cento pochi giorni dopo. Del monitoraggio si occupa l’Istituto Ceinge-Biotecnologie avanzate di Napoli, sulla base delle sequenze depositate nella banca dati internazionale Gisaid. Secondo lo studio dei bioinformatici dell’Istituto, delle 1193 sequenze totali selezionate dal Gisaid tra il 20 maggio e il 21 giugno, 198 casi (9,3 per cento) corrispondono alla variante Delta (B.1.617.2), in aumento rispetto al periodo 15 maggio-16 giugno, quando erano pari al 3,4 per cento. Le statistiche, precisa una nota del Centro, corrispondono a quelle pubblicate dal Gisaid e non possono rappresentare l’esatta diffusione del virus sul territorio, che nelle ultime 48 ore è dato in crescita. Proprio ieri il presidente del Ceinge, Pietro Forestieri, ha affermato che si stima un incremento fino al 25 per cento.

Vaccinazione e tracciamento sono essenziali per prevenire la diffusione

La vaccinazione e l’attività di tracciamento sono essenziali per prevenire la diffusione del contagio, una procedura che ha subìto un rallentamento nelle ultime settimane. Molti dei contattati per sottoporsi al tampone non hanno ancora risposto all’invito delle Asl. Si tratta di soggetti che sono stati a stretto contatto con i pazienti risultati contagiati dalla variante Delta. Resta forte il sospetto che qualcuno si sottragga al controllo per paura di perdere la possibilità di andare in vacanza.

 

Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Icona della commedia sexy all'italiana anni '70, Barbara Bouchet ha in realtà alle spalle una ben più ampia filmografia.
  • Cultura e Spettacolo
Barbara Bouchet: età, marito, figli e vero nome dell’attrice
L'attrice tedesca è la madre del noto chef Alessandro Borghese.
Alberto Muraro
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Lucia Zotti dopo una brillante carriera a teatro ha vestito i panni di Brunella, la mamma del sostituto procuratore Imma Tataranni
  • Cultura e Spettacolo
Lucia Zotti, chi è l’attrice che interpreta la mamma di Imma Tataranni
Dopo una brillante carriera a teatro, l'attrice ha vestito i panni di Brunella: una donna umile e affetta da demenza senile che, nonostante tutto, riesce ad essere ancora la saggia e accogliente mamma del sostituto procuratore.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021