Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Vanessa Ferrero intercettata al telefono dice: «Io mi voglio levare da questo ginepraio»

Anche la figlia del patron della Sampdoria è coinvolta nell’indagine sulla bancarotta fraudolenta del padre, ma intercettata si dice estranea a tutto.

7 Dicembre 2021 14:02 Redazione
Vanessa Ferrero intercettata dice: «Io mi voglio levare da questo ginepraio»

Non solo Massimo Ferrero. Coinvolta nell’indagine sulla bancarotta fraudolenta che ha portato in carcere il patron della Sampdoria c’è anche Vanessa Ferrero, la figlia dell’uomo che da ieri si trova in carcere.

La Ferrero, proprietaria della Sampdoria, avrebbe sottratto oltre 740 mila euro dalle casse della società per «procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto e recare pregiudizio ai creditori». Lo scrive il Gip del tribunale di Paola in uno dei capi d’imputazione nei confronti della figlia di Massimo Ferrero, posta ai domiciliari nell’ambito dell’inchiesta che ha portato in carcere il presidente della Sampdoria.

Vanessa Ferrero, cosa si contesta

Dal gennaio del 2011 al dicembre del 2012, si legge nell’ordinanza, «con ripetuti prelevamenti dai conti correnti bancari nella disponibilità della Ellemme Group Srl, sia in contante che a mezzo assegni, distraeva l’importo di 740.520 euro». A Vanessa Ferrero viene contestato lo stesso reato di bancarotta di cui é accusato il padre.

Eppure in un’intercettazione al telefono col padre Vanessa avrebbe detto: «Io non ho fatto una cosa delle 16 denunce penali che ho! Non ci sta con la testa, sta fuori di testa. Io mi voglio levare da questo ginepraio».

Vanessa Ferrero si sfoga al telefono col padre

Si sfoga così Vanessa Ferrero, intercettata mentre parla del padre Massimo. Dai dialoghi citati dal gip di Paola nell’ordinanza di custodia cautelare emerge il difficile rapporto che la figlia, da ieri agli arresti domiciliari, ha con il padre. «Invece di dire ‘amore scusa che ti ho messo in questa situazione di merda, a paga la galera, quando i problemi sono miei non tuoi, perdonami figlia diletta’, così dovrebbe comportarsi. Io non c’ho manco i soldi per la spesa»

Vanessa Ferrero è da ieri agli arresti domiciliari così come il nipote del patron della Fiorentina Giorgio, mentre l’ex moglie Laura Sini è indagata. Anche per la donna, per la quale i pm avevano chiesto gli arresti domiciliari, il Gip ha disposto il divieto temporaneo di esercitare attività di impresa e di uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese interdicendola per 12 mesi.

Perché Massimo Ferrero resta in carcere

Massimo Ferrero è stato arrestato per «un concreto e gravissimo pericolo di commissione di delitti analoghi a quelli per cui si procede», si legge nell’ordinanza di custodia cautelare che ha portato il presidente della Sampdoria, ormai ex, nel carcere di San Vittore per il crac di 4 società nel settore alberghiero, turistico e cinematografico con sede in provincia di Cosenza.

Cosa dice Vanessa Ferrero sulla Sampdoria

Le intercettazioni di Vanessa Ferrero, proprietaria della Sampdoria, riguardano anche il rapporto tra la donna e il club blucerchiato. «È una c… di squadra» avrebbe detto Vanessa «L’ho mandato a quel paese (Ferrero) mi ha rotto il c… Lui, la moglie, e tutti questi falsoni di m… Sono l’unica figlia che non gli ha mai rotto il c… Della c… di squadra mo ce stanno i problemi e hanno magnato tutti… l’ho presa a 100mila l’ho dati come acconto alla casa e mi ritrovo che pezze al culo?» e ancora: «Pure la squadra… i soldi della Sampdoria… per me può andare a fare in culo lui la nuova famiglia. Ma che c… mi frega».

 

 

 

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021