Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Ambiente, chi attacca l’arte sarà multato: sanzioni da 20 a 60 mila euro

Il Consiglio dei ministri analizzerà la bozza di decreto con cui punta a punire anche economicamente chi imbratta o sporca opere d’arte o architettoniche. In Cdm anche i migranti.

11 Aprile 2023 16:36 Redazione
Ambiente, chi attacca l'arte sarà multato: sanzioni da 20 a 60 mila euro. Il Ddl arriva in Consiglio dei ministri: previste anche sanzioni penali e amministrative

La lotta agli attivisti che protestano attaccando le opere d’arte, che siano dipinti nei musei o opere architettoniche di valore inestimabile, passa da multe e sanzioni penali. Questa è la strada che sembra voler intraprendere il governo di Giorgia Meloni, che ha inserito il tema nell’ordine del giorno del Consiglio dei ministri. E si parla di multe dai 20 ai 60 mila euro, a cui bisognerà aggiungere l’aspetto penale, per chi attacca, deteriorando o rendendo «in tutto o in parte inservibili o non fruibili» quelli che vengono chiamati «beni culturali». A queste si aggiungono ulteriori sanzioni amministrative dai 10 ai 40 mila euro, che si rivolgono a chi «deturpa o imbratta» i beni stessi.

Ambiente, chi attacca l'arte sarà multato: sanzioni da 20 a 60 mila euro. Il Ddl arriva in Consiglio dei ministri: previste anche sanzioni penali e amministrative
Una statua imbrattata di fronte al Duomo di Milano (Getty)

Il Ddl contro gli eco vandali: proventi per il ripristino dei beni

Il Consiglio dei ministri analizzerà quindi la prima bozza del Ddl che punta a intervenire in caso di attacchi vandalici degli attivisti per l’ambiente. Recentemente sono stati tanti i casi di palazzi e opere deturpate con la pittura, come accaduto al Senato, a Palazzo Vecchio a Firenze, al Teatro La Scala di Milano o alla fontana Barcaccia a Piazza di Spagna, a Roma. Il nuovo decreto vuole così contrastare gli atti vandalici con una pena severa anche a livello economico. Questo perché i proventi delle multe, secondo quanto sta studiando il governo, sarebbero poi impiegati dal Mic per il «ripristino dei beni».

LEGGI ANCHE: Attivisti per il clima, blitz a Milano: farina su un’opera di Andy Warhol

Cucchi: «I giovani vanno ascoltati»

Ma non tutti approvano la nuova idea del governo. La senatrice Ilaria Cucchi, di Alleanza Verdi e Sinistra, ha attaccato il governo Meloni, che «non trova di meglio che prevedere nuovi reati per chiunque». Come riporta Adnkronos, Cucchi ha dichiarato: «A inizio legislatura hanno introdotto il reato contro i Rave, secondo loro pericolosissimi dal punto di vista sociale, ora il ministro della Cultura Sangiuliano propone la stretta per chi compie atti contro opere d’arte e beni monumentali. Un freno, secondo il governo e la maggioranza, ai blitz degli attivisti ambientalisti che risponde solo alla sicurezza e al decoro ma non ai problemi posti da queste ragazze e ragazzi. Un grido d’allarme verso le sorti del Pianeta che non può essere criminalizzato. Saranno sicuramente iniziative estreme ma è estrema la crisi climatica in corso, e devono essere estreme le risposte. E invece un governo negazionista dei cambiamenti climatici pensa di risolvere tutto aumentando le pene, o mettendo in carcere gli attivisti. I giovani vanno ascoltati, non puniti».

Ambiente, chi attacca l'arte sarà multato: sanzioni da 20 a 60 mila euro. Il Ddl arriva in Consiglio dei ministri: previste anche sanzioni penali e amministrative
La Scala (Getty)

In Cdm anche il tema migranti: pronto lo stato di emergenza

E il Consiglio dei ministri si prepara anche a dichiarare lo stato di emergenza sull’immigrazione. Lo ha annunciato il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci: «Se oggi dichiareremo lo stato di emergenza sull’immigrazione? E’ una ipotesi assai probabile. Ieri mi sono sentito col collega dell’Interno Piantedosi, c’è una condizione di assoluta emergenza. Non è un fatto nuovo, io stesso avevo lanciato l’allarme settimane fa. E’ un problema che è destinato a non esaurirsi per almeno i prossimi dieci anni. Una condizione che mette in sofferenza le strutture dello Stato ed è inevitabile perché parliamo di esseri umani che hanno diritti e verso i quali dobbiamo avere un approccio responsabile. Lo stato di emergenza dovrebbe facilitare le procedure. Parliamo di un fenomeno mai conosciuto nel passato. Le isole da sole non possono affrontare questa condizione di emergenza».

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021